Evento on-line Secondo appuntamento con le “II Lezioni palermitane di ispanismo on line”, che in questa occasione contano con la presenza dell’ispanista Giuseppe Grilli. Il periodo albertiano a Roma non fu assolutamente marginale. Temporalmente fu lungo e mai si ridusse al quartiere di Trastevere (romanissimo) ma occupò l’intera penisola. D’altronde l’Italia intera era persino...
Evento on-line L’aforisma poetico spagnolo del Novecento e del ventunesimo secolo. L’aforisma poetico spagnolo del Novecento e del ventunesimo secolo. Un’antologia realizzata dalla scrittrice Carmen Camacho che mira a tracciare una tradizione letteraria dai classici del XX secolo ai giorni nostri. Questa antologia raccoglie una selezione critica di aforismi imaginisti, frammenti e anti-aforismi di...
Evento on-line Presentación online de la obra “Nómadas”, de la artista Clara Montoya L’Real Academia de España e il SPAIN arts & science lab in BELGIUM (LAB) sono lieti di invitarvi alla presentazione online dell’opera “Nómadas”, dell’artista Clara Montoya, parte del progetto di mostra collettiva La Gran Conspiración, che avrà luogo in formato webinar...
Evento on-line Un nuovo incontro del programma Parayolé, in cui cercheremo di nuovo di evidenziare i legami tra Spagna e Italia, questa volta attraverso personaggi che hanno trascorso momenti della loro vita in entrambi i paesi e hanno marcato sia la loro storia che la loro cultura. L’idea di questo incontro nasce dal progetto...
Evento on-line Ángela Molina. Goya de Honor 2021 Ángela Molina è una delle attrici di spicco della cinematografia spagnola. Intraprende la carriera in piena transizione spagnola e tutt’oggi continua a lavorare. La sua carriera si contraddistingue per la partecipazione in numerosi film internazionali, dei quali la collaborazione con Buñuel è stato il trampolino di...
Seminari e laboratori sul tema delle donne nella scienza e nella ricerca. In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, ASIERI (Associazione dei ricercatori spagnoli in Italia) svolgerà dei seminari e dei laboratori sul tema delle donne nella scienza e nella ricerca. I laboratori, rivolti ai bambini dai 4...
Conferenza: Tornano all’Instituto Cervantes di Palermo le II Lezioni palermitane di Ispanismo on line, inaugurate dall’ispanista Maria Caterina Ruta. La raccolta di Novelas ejemplares di Cervantes solleva molti interrogativi sulla novità del genere narrativo rispetto alla tradizione esistente. Secondo l’opinione che Cervantes cambia tutto e lo adegua alla modernità di cui è protagonista, la professoressa...
Evento on-line Letture animate ¡Qué jaleo, Timoteo! Timoteo il cinghiale ha un problema di igiene personale, pur credendo di essere lindo e pulitino, puzza come un suino. Un giorno arriva a casa, la sua amica capra Blasa, e con garbo e affetto, le fa notare il suo difetto. Altri amici collaborano a questa folle...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo inizia questo 2021 durante il quale si celebra il centenario della nascita del regista Luis García Berlanga, con un incontro in cui la critica cinematografica Manuela Partearroyo presenta il suo libro “Luces de varietés” “Luces de varietés” (edizioni La Uña Rota) parla di cinema e letteratura, ma soprattutto...
Evento on-line Si chiama EXTRACT il nuovo programma online della Fondazione Romaeuropa volto alla valorizzazione e condivisione del materiale e delle storie raccolte nel suo archivio: spettacoli integrali “estratti” dalla storia recente del festival costruiscono un palinsesto di streaming online gratuiti che dal 14 gennaio fino a maggio 2021 si articolerà in un percorso tra talk e contenuti speciali per...
Evento on-line Ideato e diretto da Cristiano Leone, RADIX è un progetto audiovisivo che promuove il confronto tra creazione contemporanea, patrimonio storico e lingua come strumento di diplomazia culturale. Il primo capitolo di RADIX, sostenuto dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna a Roma con la collaborazione dell’Accademia Reale di Spagna a Roma e dell’Istituto Cervantes,...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura, con il patrocinio dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Italia e il sostegno di ASIERI, vogliamo invitare tutti al decimo incontro virtuale italo-spagnolo. l vaccino Covid19: un futuro già presente Quasi allo stesso tempo in cui la pandemia di Coronavirus si spargeva per tutti...
Evento on-line Fotografi spagnoli e italiani a confronto L’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Agenzia Spagnola di Cooperazione allo Sviluppo (AECID), di fronte all’impossibilità di realizzare mostre de esibizioni dal vivo, hanno deciso di dare continuità al programma “Ventana” in modalità virtuale. Come il nome del programma suggerisce, questa è una finestra sull’arte: “Miradas...
Evento on-line Per celebrare Gustavo Adolfo Bécquer nel 150 ° anniversario della sua morte, e nell’ambito del suo “Dicembre romantico”, l’Instituto Cervantes di Palermo organizza questa conferenza a cura della professoressa Marta Palenque. Adolfo Bécquer (Siviglia, 1836-Madrid, 1870) è uno dei grandi poeti del XIX secolo spagnolo. Dalla pubblicazione postuma della sua opera (nel...
CONVERSAZIONI è un progetto digitale realizzato con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID) che mette in dialogo fra loro importanti realtà museali spagnole e italiane. Le conversazioni tra i direttori di queste istituzioni affrontano la riflessione sulle nuove sfide del fare cultura in questo...
Evento on-line Una mostra virtuale con Agnés Pe, Clara Montoya, Francesc Ruiz, Mar Vives y Paco Chanivet La Gran Conspiración è una mostra virtuale che riunisce opere di artisti create appositamente per la rete. Si basa su un invito dei curatori della mostra –Manuela Pedrón Nicolau e Jaime González Cela– a riflettere sulle condizioni di...
Agire lo spazio pubblico, pratiche artistiche decoloniali. Daniela Ortiz e Stalker, intervista di Sara Alberani e Valerio Del Baglivo. Un confronto tra le pratiche artistiche italiane, spagnole e latinoamericane in rapporto allo spazio pubblico, in particolare al permanere di simboli, architetture e storie che riguardano il passato coloniale e imperialista all’interno di molte città. Cosa...
Evento on-line La piedra oscura di Alberto Conejero Leggiamo e commentiamo l’opera teatrale di Alberto Conejero, ispirata alla vita di Rafael Rodríguez Rapún, segretario di La Barraca e amante di Federico García Lorca negli ultimi anni delle loro vite. La piedra oscura è un vibrante dramma sulla memoria quale spazio di giustizia e anche...
CONVERSAZIONI è un progetto digitale realizzato con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID) che mette in dialogo fra loro importanti realtà museali spagnole e italiane. Le conversazioni tra i direttori di queste istituzioni affrontano la riflessione sulle nuove sfide del fare cultura in questo...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il patrocinio dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitare tutti a un nuovo incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé. In questo nuovo percorso, abbiamo l’onore di avere il supporto della EEHAR-CSIC, Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma ARCHEOLOGIA...
Evento on-line Giornata dedicata a Emilio Rodríguez Almeida. Seminario web internacional. La Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma promuove con cadenza annuale una giornata di studi topografici su Roma antica in ricordo di Emilio Rodríguez Almeida. L’incontro di quest’anno, dal titolo Tra le pendici del Quirinale e il Campo Marzio intende favorire...
Evento on-line In occasione del bicentenario della nascita di Carolina Coronado, e nell’ambito della rassegna “dicembre romantico”, l’Istituto Cervantes di Palermo organizza un incontro con la professoressa Marifé Santiago Bolaños intitolato “Nel centenario di Carolina Coronado, la scrittrice femminista prima del femminismo” Partendo dalla vita e dall’opera della scrittrice Carolina Coronado, verrà stabilita una...
Concerto on-line del famoso chitarrista spagnolo Armando Orbón organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia in collaborazione con la Società Geografica Italiana e con la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma in omaggio al 5° centenario della prima circumnavigazione terrestre (10 agosto 1519 – 6 settembre 1522) e ad Antonio Pigafetta, grazie...
Evento on-line A dicembre, mese dedicato al cortometraggio con «[ED+C] El día más corto», ti presentiamo la nuova rassegna di cinema online «Cortos en femenino» —creato da Trama, ente che coordina i festival di cinema realizzato da donne in Spagna—, che comprende quattro esempi molto diversi della produzione di cortometraggi attuale che includono personaggi...
Evento on-line La Street Art al tempo del Covid – 19 SmArt-19 è un progetto artistico che nasce dalla volontà di valorizzare un rapporto di cooperazione artistica tra Spagna e Italia. Pensato e ideato dall’artista e writer Giuseppe Mincone, è una finestra che si apre a tutti quei luoghi che sono stati meta di...
Evento on-line L’Instituto Cervantes de Palermo organizza un incontro con la scrittrice spagnola Clara Sánchez. Presentata dal professor Francisco Gutiérrez Carbajo, l’autrice, molto amata in Italia, presenta il suo ultimo romanzo “Cambieremo prima dell’alba”, uscito in anteprima per la casa editrice Garzanti, come omaggio ai suoi lettori italiani. L’elegante edificio si staglia di fronte...
Cuando a Matías le entraron ganas de hacer pis la noche de reyes Dessirèe Briones ci parlerà di Matías, un bambino che ha scritto la sua letterina ai Re Magi, chiedendo un treno con locomotiva e tre carrozze: la prima rossa, la seconda azzurra e l’ultima gialla. Ma in mezzo alla notte dell’Epifania, Matías sente una voce...
CONVERSAZIONI è un progetto digitale realizzato con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID) che mette in dialogo fra loro importanti realtà museali spagnole e italiane. Le conversazioni tra i direttori di queste istituzioni affrontano la riflessione sulle nuove sfide del fare cultura in questo...
Evento on-line Presentazione della mostra virtuale “Riattivando Videografie”giovedì 26 novembre alle ore 19.00 in diretta sul Facebook della Real Accademia di Spagna a Roma. L’ AECID (Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo), in collaborazione con la RealAcademia de España en Roma e la Red de Centros Culturales della Cooperazione Spagnola, presenta online la mostra...
Evento on-line Nuovo incontro del Club di lettura moderato da Juan Carlos Reche Cala, Direttore del’Instituto Cervantes di Roma. In questo Club di lettura, moderato da Juan Carlos Reche, si illustreranno alcune delle tendenze e tematiche centrali della poesia dei primi decenni del XXI secolo. La poetica del frammento, il 15-M, il posto dell’io poetico,...
CONVERSAZIONI è un progetto digitale realizzato con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID) che mette in dialogo fra loro importanti realtà museali spagnole e italiane. Le conversazioni tra i direttori di queste istituzioni affrontano la riflessione sulle nuove sfide del fare cultura in questo...
Evento on-line Ciclo di incontri virtuali che analizzeranno come la cultura spagnola, sviluppata inotorno al libro e alla sequenzialità che ci ha regalato per dare forma alle nostre idee discorsive, si è vista modificata con la comparsa dell’iperteso e dell’ipermedia. Mercoledì 18 novembre, ore 17:00 TITOLO: La letteratura digitale o il processo...
Evento on-line Romanzo Giallo //Nerogiallo 2020 Il romanzo noir e i suoi autori sono di nuovo protagonisti all’Instituto Cervantes! L’11 e il 12 novembre le sedi di Milano, Napoli, New York, Palermo, Rio de Janeiro e Roma organizzano la quarta edizione di NeroGiallo, questa volta in modalità online, attraverso i social network della rete di...
“Un nuovo stare insieme” è il tema della 26° edizione del MEDFILM Festival Siamo lieti di annunciare che, nell’ambito della 26° edizione del MedFilm Festival che in ottemperanza al nuovo Dpcm si svolgerà dal 9 al 20 novembre in streaming su Mymovies e sui canali social del festival, si terrà in forma di webinar la...
Evento on-line Leggi questo libro e discuti con noi nella prossima sessione del nostro Club di lettura. Laura Freixas, scrittrice, si collegherà con noi per rispondere le domande dei lettori. Áurea è una ragazza di 14 anni, vive a Madrid, e trascorre l’estate a casa di lontani parenti in un piccolo paese della Costa...
Evento on-line L’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID), in collaborazione con la Real Academia de España en Roma e la Red de Centro Culturales de España en Latinoamérica y el Caribe, presenta il 27 ottobre alle 20.00 il Progetto Riattivando Videografie nell’ambito della Biennale di Immagine in Movimento di Buenos Aires....
Non perderti il Festival FIVER-Cervantes dedicato alla cinedanza e che quest’anno inonderà i canali virtuali dell’Instituto Cervantes. Frutto della collaborazione tra le due istituzioni, abbiamo il piacere di presentare due programmi monografici che riuniscono il lavoro di prestigiosi registi spagnoli dimostrando come la videodanza sia dventata un linguaggio specifico che dà vita alla danza attraverso lo schermo. Cuerpos...
Potere, mecenatismo e servizio alla corte della monarchia ispanica (1615-1644) Lo studio dei casati nobiliari a servizio delle monarchie costituisce uno dei temi più interessanti nella storiografia modernista degli ultimi anni. Ciò nonostante, le richerche sui circoli cortigiani prossimi alle regine, principesse e infante non hanno ricevuto la stessa attenzione. Il presente volume cerca di...
L’Officium Defunctorum è un’opera di musica sacra di Tomás Luis de Victoria, composta in Spagna nel 1603 e pubblicata nel 1605 a seguito della morte dell’Imperatrice Maria d’Asburgo. Insieme a Officium Hebdomadæ Sanctæ (1585), questa composizione è considerata uno dei capolavori di Tomás Luis de Victoria. Il Concerto sarà un omaggio in Rea Memoria alle...
L’Associazione XXI Secolo organizza al Teatro dell’Unione l’8ª edizione del Concorso lirico dedicato al baritono viterbese “Fausto Ricci”: la giuria della manifestazione, presieduta dal M° José Carreras, è composta da casting manager dei più importanti teatri italiani. Oltre centocinquanta giovani cantanti lirici da tutto il mondo parteciperanno alla manifestazione: gli 8 finalisti si esibiranno al...
Manolo Valdés, artista spagnolo di fama internazionale, torna a Roma dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995), con una ampia mostra personale, dal titolo “Le forme del tempo” Ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla. La mostra è stata fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che...
«Abbiamo creato Tierras del Sud come un documentario incorniciato dalle arti performative e plastiche» affermano Txalo Toloza-Fernández e Laida Azkona Goñi parlando del loro Tierras del Sud, seconda parte di una trilogia teatrale volta ad indagare le atrocità commesse sui popoli originari dell’America Latina dalle grandi potenze economiche straniere. Eccoci così su un palco i...
Evento on-line Programma di cortometraggi di finzione e documentari che percorre le diverse espressioni e rappresentazioni del collettivo con un evidente compromesso di dare un’ immagine della creatività intorno a queste identità, presenta eccellenti opere cinematografiche di Spagna e Colombia o realtà in coproduzione messicano-statunitensi. L’obiettivo di questa mostra, coordinata intorno ai fondi della...
Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante. In un clima di speranzosa ripresa per il cinema, si tiene al Cinema Farnese di Roma dal 2 al 7 ottobre 2020 la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. Una edizione speciale già iniziata a Messina e Napoli e che, prima dell’edizione romana,...
A partire dalla stagione 2017/2018, la Parrocchia Gentilizia di San Luca, sita nel cuore del Centro Storico di Genova, ospita le rassegne GOG dedicate alla musica barocca fra Seicento e Settecento. La Parrocchia Gentilizia di San Luca fu fondata nel 1188 da Oberto Spinola, importante uomo politico di quel periodo – più volte console, su un terreno di proprietà del...
Tradizionalmente, le evidenze archeologiche nel Mediterraneo Occidentale tra il VI e il II secolo a.C. sono state presentate, in molte regioni, come un elemento di transizione tra la colonizzazione fenicia e la conquista romana. Tuttavia, tale fase non fu una semplice parentesi tra due culture esterne, ma lo scenario nel quale sorsero nuove forme di...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura, con il patrocinio dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma e il sostegno di ASIERI, Associazione dei ricercatori spagnoli in Italia, vogliamo invitare tutti al noveno incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, terzo della serie dedicata alla scienza. L’incontro, dal titolo AGENDA 2030: DALLA...
Terzo appuntamento ufficiale 2020 per il Festival del cinema spagnolo che nella sua 13ª edizione ritorna per il 4° anno consecutivo in Molise, in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura, Regione Molise e Patto per la Sviluppo del Molise. Il Festival, fondato da EXIT media nel 2008 e curato da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori,...
Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si rivolge ai popoli del Mediterraneo ma in senso più ampio a tutti i popoli del mondo. In particolar modo alle giovani generazioni che bisogna educare ai temi della conoscenza e quindi al rispetto del prossimo e dell’ambiente. Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”,...
Evento on-line Paula Carbonell presenta una curata selezione di fiabe appartenenti alla tradizione e di autore nella quale ci presenta le avventure di Dula, una bimba che corre; Kiriko, un pollo che cammina e infine, di un cane ed un gatto che giocano insieme. Storie che ci arrivano direttamente dai protagonisti e per le quali...
In continuità con l’imminente installazione definitiva della Vittoria alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, che torna a Brescia dopo due anni di lavori di restauro, nella terza cella del Capitolium, oggetto di uno straordinario progetto di riallestimento da parte di Juan Navarro Baldeweg, per introdurre i visitatori alla conoscenza dell’architetto spagnolo e...
Festival Internazionale di Cinema e Nuove Tecnologie Festival delle 5 i. International, Instruction, Innovation, Information, Inspiration. Evento culturale dedicato al Cinema ed alle nuove tecnologie. Attività didattiche, incontri, masterclass, contest internazionali, proiezioni, grandi ospiti nazionali ed internazionali.
Quasi 80 cantanti di 27 nazioni si sono iscritti per partecipare al Concorso Internazionale “Musica Sacra” 2020, un vero record in piena pandemia per la XV edizione del più grande concorso al mondo dedicato a questo repertorio si terrà che si terrà a Roma dal 1 al 4 settembre. Alle semifinali, in programma il 2...
Sm-Art nasce dall’esigenza di dare spazio alla parola “Arte”, mettendo in luce e a confronto artisti spagnoli e italiani, per farli collaborare insieme in un unico progetto. Favorendo così, la fluidità delle caratteristiche che accomuna i due popoli. Domenica 30 Agosto, sarà una serata all’insegna delle tradizioni spagnole reinterpretate e omaggiate da artisti italiani. A partire dall’arte...
Secondo appuntamento ufficiale per il Festival del cinema spagnolo che nella sua 13ª edizione, ritorna per i secondo anno consecutivo ai Quartieri Spagnoli, il cuore du Napoli. Il Festival, fondato da EXIT media nel 2008, dopo l’ottima esperienza della passata stagione riconferma la collaborazione con FOQUS e nella rinnovata Corte dell’Arte della sede stessa, presenta...
“ MEMORIAL GARCIA LORCA: POETA EN NUEVA YORK “ Dopo i lunghi mesi di lockdown ritorna in campo la COMPAGNIA MURA DI FLAMENCO ANDALUSO In ESCLUSIVA NAZIONALE con la DIREZIONE ARTISTICA DEL PROF. MASSIMO “MAX” MURA ed i patrocini dell’AMBASCIATA di SPAGNA IN ITALIA, della REGIONE PUGLIA-ASSESSORATO ALL’INDUSTRIA TURISTICA E CULTURALE, della PROVINCIA di LECCE, del...
Dopo l’emergenza sanitaria, ritorna il Festival del cinema spagnolo che apre la sua 13ª edizione a Messina, nel meraviglioso contesto del Parco Horcynus Orca. Il Festival, fondato da EXIT media nel 2008, dopo l’ottima esperienza della passata stagione approda sullo Stretto grazie alla collaborazione dell’Horcynus Festival, presentando una selezione dei film tra i più amati...
In occasione della nascita del Maestro d’arte Roberto Montanari 19 luglio 1937 , noto come “El Pintor de los Toros”, poiché i soggetti dei suoi quadri sono soprattutto tori e paesaggi spagnoli, la città di Vicenza vuole ricordare uno dei pittori italiani, più rappresentativi dell’arte contemporanea del XX e XXI secolo. Saranno esposte una quindicina...
Evento on-line Con la partecipazione di: Giuseppina Battaglia (Soprintendenza BB.CC.AA. Palermo) e María Ángeles Utrero Agudo (EEA-CSIC)
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura, con il patrocinio dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma e il sostegno di ASIERI, Associazione dei ricercatori spagnoli in Italia, vogliamo invitare tutti all’ottavo incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, secondo della serie dedicata alla scienza. Questo incontro, intitolato RICERCA E SCIENZA NELLA...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo organizza, in collaborazione con Casa Mediterraneo, una conferenza a trent’anni della morte dell’artista spagnola Juana Francés. Nel 2020 si celebrano i trent’anni della morte dell’artista Juana Francés, eppure la sua figura è ancora sconosciuta al grande pubblico. Questa conferenza on line organizzata dall’Istituto Cervantes di Palermo in collaborazione...
L’Aula Cervantes è un progetto dell’Instituto Cervantes che integra i suoi programmi didattici di diffusione della cultura spagnola e latinoamericana, sotto molteplici aspetti, attraverso una variegata offerta di workshop e corsi di formazione in formato non presenziale. I nostri laboratori, tenuti da rinomati specialisti in ogni materia, mirano a rendere il pubblico il vero protagonista...
Domenica 5 luglio alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Pietro in Montorio, si terrà il concerto del compositore Eduardo Soutullo (Bilbao, 1968). Durante il concerto verrà eseguita per la prima volta in assoluto Pentaphonics, composizione realizzata dal Mº Soutullo durante il suo soggiorno a Roma, al quale ha partecipato con il progetto Roma: recinti sacri e spazializzazione sonora. Il risultato del progetto...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo organizza una tavola rotonda come attività collaterale alla mostra “NEEV – Non è esotico, è vitale” della fotografa spagnola Begoña Zubero. Come attività collaterale alla mostra “NEEV – Non è esotico, è vitale” della fotografa spagnola Begoña Zubero, esposta presso la sede di Palazzo Sant’Elia a Palermo dal...
Evento on-line Rassegna online di classici della cinematografia spagnola. Seconda parte della rassegna di cinema online “Clásico contigo” rappresenta una sfida, data l’iconica qualità dei film del programma dello scorso maggio. La nuova rassegna è un invito a pensare al cinema della seconda metà del XX secolo, cha ha un’altra forma di manifestarsi, altre...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna in Italia vogliamo invitare tutti al nostro già settimo incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, che a sua volta sarà il primo di una serie dedicata alla scienza. In questo nuovo percorso, abbiamo...
30 Giugno 2020
Nel nostro prossimo club di lettura online, Irene Vallejo, l’autrice del testo, risponderà personalmente alle domande dei lettori sul suo libro El infinito en un junco. Il libro “El infinito en un junco” ci invita a viaggiare attraverso la storia dei libri in un percorso che si sofferma in momenti antichi e in storie contemporanee, diventando una...
Si rinnova il consueto appuntamento del mese di giugno con la mostra dei borsisti della Real Academia de España en Roma che prosegue la stagione espositiva, mai interrotta anche durante il lungo periodo di lockdown che li ha visti presentare i loro lavori sui social con il progetto Finestre Aperte, con l’inaugurazione di Processi 147, mostra finale dei borsisti...
Evento on-line Il progetto di ricerca sulla banchina est-ovest di Portus, denominata della Lanterna fa parte di un accordo tra l’Università di Huelva e il Parco Archeologico di Ostia Antica. È uno dei programmi di ricerca archeologica all’estero del Ministero spagnolo della Cultura e dello Sport e del Programma Nazionale di ricerca e sviluppo (DEATLANTIR-HAR2017-89154-P)....
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitare tutti al nostro già sesto incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, con un dibattito che vuole mettere sul tavolo un tema molto attuale come è quello della cultura faccia...
L’Instituto Cervantes di Palermo ospita la mostra dell’artista spagnolo Miguel Ángel Blanco (Madrid, 1958) nella quale vengono esposte diverse opere realizzate in lapis specularis. L’Instituto Cervantes di Palermo riapre dal 15 giugno la propria sede espositiva dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza Coronavirus e vi invita a visitare la mostra “Lapis specularis. La luce sotto...
Evento on-line Nel 2018 un gruppo di ricercatori formato da Mario Mineo, Niccolò Mazzucco e Juan F. Gibaja, hanno avviato un progetto di ricerca sul sito neolitico di La Marmotta (Anguillara Sabazia, Italia) con la partecipazione del Museo delle Civiltà di Roma, dell’Istituto Milà i Fontanals di Barcellona (IMF-CSIC) e della Scuola spagnola di Storia...
Per il ciclo “Mujeres en español” l’Instituto Cervantes di Palermo organizza due appuntamenti sulla piattaforma ZOOM per conoscere meglio la vita e l’opera della pittrice surrealista Remedios Varo. “Constelaciones. Remedios Varo y el surrealismo entre España, México, Argentina. Y la estrella futurista de Benedetta Cappa” con la partecipazione di Victoria Giraudo, Carlos Andrés Molina Posadas,...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitare a tutti a nostro quinto incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé. In questo incontro, intitolato STORIA DELLE PANDEMIE E FUTURO DELLA DISTOPIA, i nostri partecipanti, importanti pensatori e intellettuali italiani e spagnoli, ci daranno...
Per il ciclo “Mujeres en español” l’Instituto Cervantes di Palermo organizza due appuntamenti sulla piattaforma ZOOM per conoscere meglio la vita e l’opera della pittrice surrealista Remedios Varo. Martedì 9 giugno alle ore 17:00 la conferenza “La telaraña cósmica de Remedios Varo” tenuta dalla prof.ssa Amparo Serrano de Haro. La professoressa Amparo Serrano de Haro...
In questo quinto appuntamento con gli ospiti che hanno visitato l’Instituto Cervantes di Roma che riflettono sul come vedono il presente e su come immaginano il nostro prossimo futuro. In questa occasione Pablo Sáinz Villegas ci regala anche un breve frammento del «Concierto de Aranjuez». Divertitevi! Píldoras ejemplares Pablo Sáinz Villegas
Letture animate on-line Il piccolo coccodrillo Croco ha fame, ma sua madre non può andare a caccia con lui; la mamma deve sorvegliare il nido perché c’è un uovo nel nido e un fratellino sta per schiudersi. Questa storia illustra ai più piccoli la gioia dell’arrivo di un nuovo fratello e alcuni dei suoi inconvenienti. Non...
In occasione del 110° anniversario della fondazione, mercoledì 3 Giugno alle ore 17.00, la EEHAR darà inizio alla serie EEHARonlineConferencias. Questa iniziativa, trasmessa in streaming e in diretta sul canale EEHAR CSIC di Youtube, vuole avvicinare le attività scientifiche svolte dall’Escuela a un nuovo pubblico, superando i limiti geografici e le limitazioni imposte dalle attuali...
Ti invitiamo ad assistere in diretta martedì 2 giugno alle ore 18:00, alla presentazione online dell’opera Valor, agravio y mujer di Ana Caro de Mallén, prolifica drammaturga del Siglo de Oro della quale ci sono arrivate soltanto due opere. Nella presentazione parteciperanno Ana M. Rodríguez-Rodríguez, autrice dell’edizione critica del libro e curatrice della mostra «Tan sabia como valerosa»; Ignacio García, direttore della Fundación Festival...
L’Academia de España en Roma presenta in quest’occasione una selezione di lavori videografici di ex residenti borsisti presso l’Academia de España en Roma, nello specifico Antoni Abad, Miriam Isasi e Laramascoto a cura di Estibaliz Sádaba Murguía. Vista l’importanza di rendere visibili queste opere, e di vedere cosa ci offrono con le loro diverse tematiche,...
A giugno leggiamo «Amor más poderoso que la vida» di Jaime Gil de Biedma con la partecipazione di Luis García Montero, cattedratico di Letteratura Spagnola, poeta e Direttore dell’Instituto Cervantes. Dal 1 al 14 giugno si inizia la lettura dell’opera «Amor más poderoso que la vida». Dal 15 al 30 giugno, Luis García Montero converserà...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitare tutti al nostro quarto incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, con un protagonista che senza dubbio piace e dà vita a tutti, la musica. E, per la prima volta a Parayolé, si svolgerà in lingua italiana....
Attività Culturali on-line Felipe Bermejo modera questo incontro sull’ultimo romanzo di Samanta Schweblin, celebre autora argentina nominata al Man Booker Prize nel 2017 e 2020. Libro disponibile nella Biblioteca electrónica del Instituto Cervantes.
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitarti al nostro terzo incontro virtuale italo-spagnolo, che questa volta presenterà il ruolo della diplomazia nella promozione della cultura nazionale e l’importanza dell’immagine reciproca che i nostri paesi si fanno l’un l’altro. Professionisti di diversi settori...
EEHAR trasmetterà in streaming, Scavi archeologici spagnoli in Italia online: il progetto italo-spagnolo Archeofish e l’artigianato halieutico nella Sicilia sudorientale a cura di Dario Bernal-Casasola (UCA) e Daniele Malfitana (ISCP-CNR). Coordinatori Dr. Darío Bernal-Casasola (Universidad de Cádiz) Dr. Daniele Malfitana (ISCP – Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dr. Antonino Mazzaglia ( ISCP – Consiglio Nazionale delle...
#FinestreAperte è un programma di esposizione online che mostrerà i progetti in corso dei 22 creatori e ricercatori residenti presso la Academia de España en Roma. Questi progetti di fotografia, video, scultura, illustrazione o musica, tra le altre discipline, riflettono sui diversi aspetti della realtà contemporanea e sono di importanza vitale per ricordarci il ruolo...
Attività Culturali on-line Lettura Man up Con questo nuovo spettacolo, i registi del Teatro “En Vilo” si sono posti la sfida di smascherare la tradizionale storia della mascolinità e i suoi riferimenti attraverso l’ironia, l’irriverenza e l’umorismo assurdo. In un’epoca in cui i codici maschili tradizionali sono diventati obsoleti e ne devono ancora essere sviluppati...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitarti all’incontro virtuale italo-spagnolo, che ruoterà attorno all’affascinante mondo del cinema. Quattro professionisti provenienti da diversi settori della catena cinematografica parteciperanno a questo incontro, intitolato CINEMA e PARADISO: la sceneggiatura, la recitazione, la regia, gli effetti speciali,...
Giornata dell’Amicizia ispano-calabra. In occasione della Giornata dell’Amicizia ispano-calabra, il poeta valenzano Iban L. Llop terrà una conferenza sui rapporti letterari e culturali della Corona d’Aragona attraverso le sue ultime opere Llibre de Nàpols, Crònica de Calàbria, Batalles de Sardenya e Serps i paisatges, che si sviluppano come un dialogo tra l’autore e questi stessi...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vi invitiamo a una serie di incontri virtuali tra spagnoli e italiani, in cui membri di spicco della comunità culturale ci racconteranno come la pandemia ha paralizzato il loro stato presente, come hanno affrontato il confinamento o come...
Attività Culturali on-line Dessirèe Briones Fernández ci legge Las medias de los flamencos una fiaba infantile dello scrittore uruguayano Horacio Quiroga, pubblicato per la prima volta all-interno di Cuentos de la selva nel 1918. “las medias de los flamencos”
Il poeta José Luis Piquero, ospite della Giornata Mondiale della Poesia del 2019, ci invia la sua riflessione sull’avvento del coronavirus. Píldoras ejemplares #4: José Luis Piquero
La giovane scrittrice basca incontra il pubblico napoletano. Nell’ambito della IX edizione del corso di traduzione letteraria per l’editoria, l’Instituto Cervantes invita Aixa de la Cruz (Bilbao, 1988), considerata una delle promesse della letteratura spagnola. Ha pubblicato i romanzi Cuando fuimos los mejores (Almuzara, 2007), De música ligera (451 Editores, 2009) La línea del frente...
Il Centro Costarricence de Producción cinematográfica e l’Ambasciata di Costa Rica in Italia, in collaborazione con gli Istituti Cervantes di Roma, Napoli e Palermo presentano la rassegna Una finestra aperta. Mostra di cinema del Costa Rica: una selezione di film degli ultimi anni che ci permette di apprezzare una parte della produzione cinematografica costaricana, unendosi così...
Istituita dall’UNESCO nel 1995, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia intutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare il decesso nel 1616 di tre grandi figure della letteratura universale: lo spagnolo Miguel de Cervantes, il britannico William Shakespeare ed il peruviano Inca Garcilaso. Si tratta di una commemorazione specialmente popolare...
Negli ultimi ventiquattro anni, la Giornata Mondiale del Libro è stata celebrata con una lettura continua di Don Chisciotte nel Circolo de Bellas Artes di Madrid. In questa occasione, e a causa della eccezionalità della situazione che viviamo, si svolgerà in modo virtuale e sarà un omaggio a tutti i gruppi che sono in prima linea...
Picasso è il protagonista di questo secondo interessantte laboratorio di María Ángeles Vila. Guarda il video, realizza il tuo primo Picasso e non dimenticare di inviarcelo per la mostra virtuale. Il primo lo potete vedere qui
Lorenzo Silva riflette sugli effetti della pandemia nella società contemporanea, nella terza puntata delle Píldoras ejemplares e se ne vuoi di più, puoi sempre seguire il suo Diario de emergencia.
Una giornata per cancellare barriere e unificare incontri. I professionisti del settore culturale e il pubblico generale sono invitati a visitare gli studi degli artisti e ricercatori in residenza per vedere i loro spazi di creazione e avere una visione globale dei lavori in corso. I nuovi progetti della promozione 2019/2020 degli artisti e ricercatori...
“L’altro cinema spagnolo” è stata la definizione con la quale si individuò un ramo della produzione cinematografica delle generazioni di inizio secolo. Risultato della rivoluzione digitale, ma anche della possibilità di esplorare nuovi modelli narrativi per rivolgersi a spettatori contemporanei e consapevoli della postmodernità, la qualità e la rappresentatività di molte di queste opere sono...
Il presente volume – il quinto della collana sui Cerimoniali della corte di Napoli – ci presenta le vicende del Regno di Napoli e della sua capitale dagli anni trenta del Cinquecento fino al terzo decennio del Seicento attraverso l’inedita visuale del maestro di cerimonie di Palazzo reale, regista e cronista degli atti pubblici dei...
Ancora oggi, i nomi D’Avalos, Caracciolo Goyzueta, Vargas Machuca, Vera d’Aragona, Miranda riecheggiano e ricordano i destini dell’élite napoletana legati alla nobiltà iberica. Documentare e dibattere sugli echi della grande storia attraverso le tracce lasciate da documenti, oggetti e collezioni d’arte così come in numerosi residenze, è l’obiettivo di questo incontro proposto dall’Insituto Cervantes e...
Nel 2007, la principale compagnia di cercatori di tesori al mondo annuncia di aver scoperto nell’Atlantico il più grande tesoro sottomarino mai trovato. Secondo la compagnia, la scoperta riguarda una misteriosa nave, il Cigno Nero, ma alcuni credono che in realtà si tratti di un relitto spagnolo. Inizia così un’affascinante trama giuridica e politica, le...
Dopo il successo della retrospettiva dell’artista basco Ignacio Goitia presso la Sala Rekalde di Bilbao, mercoledì 11 marzo arriva per la prima volta in Italia, alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona 91), la mostra L’universo di Ignacio Goitia” Per garantire la sicurezza dei visitatori, l’accesso alla mostra è consentito solo a...
VII Incontro Internazionale con la poesia spagnola contemporanea Il 21 marzo, inizio della primavera, si celebra la Giornata Internazionale della Poesia. “Nací el 21 en primavera…” è un incontro internazionale con la poesia spagnola contemporanea che si tiene all’Università di Bari e che quest’anno giunge alla sua VII edizione. Un festival letterario che riunisce alcune...
Domenica 22 marzo alle 18:00 all’ExGarage si terrà il concerto intitolato “Ricordando l’Andalusia” con “Les Fleurs Duo” composto dalla pianista Natàlia Valentini e dal chitarrista Andrea Magliocchetti i quali eseguiranno musiche che riporteranno la memoria a luoghi e terre incantevoli e strabordanti di cultura della Spagna Meridionale. L’evento è rinviato ad una data successiva. Vi informeremo a...
Vincitore del Premio MAX 2019 come meglior spettacolo musicale e dopo il grande successo in Spagna, Francia e Messico arriva in Italia THE OPERA LOCOS per poi proseguire la sua tournee in Usa, Canada e Gran Bretagna! Cinque tra i più famosi cantanti lirici del mondo sono convocati per un evento unico che ripercorre i...
Il 9 marzo si inaugurerà, presso le sale delle Capriate di Palazzo Sant’Elia, l’esposizione “NEEEV – Non è esotico, è vitale” della famosa fotografa spagnola Begoña Zubero. Quando arrivi in una zona di conflitto per la prima volta e hai un progetto aperto, oltre a una grande incertezza, ad accompagnarti sono le notizie e le...
Il Festival de cinema spagnolo inaugura il 2020 approdando per la prima volta a Palermo: dall’8 al 10 marzo il Rouge et Noir apre le porte al Festival, giunto alla sua 13a edizione, che come ogni anno percorrerà la penisola intera da nord a sud, presentando una selezione del miglior cinema spagnolo e in spagnolo...
La chitarra spagnola, così come il modo di concepire il mondo, si è evoluta profondamente nel corso degli anni. Questo programma di compositori spagnoli offre un vasto panorama sullo sviluppo della chitarra: dai vihuelisti del rinascimento de “El Siglo de Oro” (S. XVI) al classicismo di Fernando Sor (1778), passando per il suono orchestrale del...
Parigi 1930. Dopo lo scandalo suscitato nella società fascista e clericale dell’epoca, con il suo primo lungometraggio L’âge d’or”, il cinesta Luis Buñuel prende le distanze da Salvador Dalì, con il quale aveva collaborato nei suoi primi lavori e con il quale si era imposto come voce autorevole della cultura surrealista. L’esito infausto del suo...
Il libro analizza l’origine, la formazione e lo sviluppo della citta celtiberica e romana di Termes (Soria, Spagna), un centro che, sorto su un precedente insediamento preurbano del VII secolo a.C., diventa una citta-stato celtica, fortemente orientata verso la valle del Duero nel II secolo a.C., durante le guerre celtiberiche. Si esamina pertanto il processo...
Tradizionalmente, le evidenze archeologiche nel Mediterraneo Occidentale tra il VI e il II secolo a.C. sono state presentate, in molte regioni, come un elemento di transizione tra la colonizzazione fenicia e la conquista romana. L’evento è rinviato ad un’altra data. Sarete informati a breve. Ci scusiamo per l’inconveniente. Tuttavia, tale fase non fu una semplice...
La Compagnia Mura di Flamenco Andaluso di Lecce che dal suo anno di fondazione (2006) si occupa di cultura, letteratura e musica spagnola ed in particolare andalusa. Dato che ogni anno dal 2015 la Compagnia Mura omaggia ogni 25 febbraio o in prossimità di questa data il più grande chitarrista al mondo di Flamenco ovvero Paco de...
Incontro-laboratorio con Fernando Blasco. La matematica ricreativa è una straordinaria risorsa per ampliare le conoscenze matematiche e anche per infondere attitudini positive nei confronti di questa disciplina. Il laboratorio comprenderà sessioni di magia-matematica. D’altronde la matematica è legata all’illusionismo ormai da cinque secoli, non a caso il primo libro in cui si descrive un gioco...
Una “lezione” di storia con Vicente Quirante In occasione di Lezioni di Storia Festival, José Vicente Quirante Rives terrà una conferenza su Napoli e la Spagna tra parole e pietre. I napoletani conoscono quello che è stato il rapporto storico e culturale tra la monarchia ispanica e il regno napoletano, ma è possibile raccontarlo con parole diverse e...
L’Andalucía arriva a Napoli. Cinque giorni di immersione nell’autentica cultura viva andalusa in una collezione di eventi inedita in Italia martedì 25 ore 19 “POR SEVILLANAS” Lezione di ballo con Perlita la Malagueña mercoledì 26 ore 21 “IMPULSO” film di Emilio Belmonte (2017, 105’), con Rocío Molina giovedì 27 ore 21 “NOCHE LORCA” Lettura teatralizzata...
Nell’area del Mediterraneo occidentale, centinaia di città affondano le proprie radici nell’antichità romana. Le case erano parte di un linguaggio simbolico che definiva l’essenza di una società, in cui l’architettura era espressione di valori profondi. Questo seminario esamina l’impatto del suddetto linguaggio cercando un approccio interpretativo rinnovato a partire delle testimonianze materiali. SEMINARIO INTERNAZIONALE Coordinatore:...
Miguel Delibes ci offre una satira malinconica sullo scontro tra due culture che si ignorano: quella rurale, fatiscente e abbandonata; e quella urbana, massificata e chiassosa, che arriva in un paesino di quella che oggi chiamiamo “Spagna vuota” a nord della Castiglia. Modera: Felipe Bermejo
Ciclo di trasmissioni radiofoniche in onda su Radio Vaticana che nasce da un progetto di divulgazione della cultura flamenca. Le prime due puntate andranno in onda su Radio Vaticana il 22 e il 29 febbraio alle 23.
Percorso sensoriale per famiglie con bambini di 6-10 anni. Alcune didascalie dedicate guideranno i piccoli visitatori nella fruizione delle opere esposte. I partecipanti, con la guida degli operatori, potranno sperimentare in prima persona i “gesti dell’arte” per “trasformare un oggetto qualsiasi in un/oggetto magico” e raccontare attraverso “un quipu” se stessi, in una “biografia per...
L’Instituto Cervantes di Palermo propone un concerto di chitarra dedicato alla figura di Fernando Sor, compositore-chitarrista dei primi dell’ottocento, nato a Barcellona nel 1778 e morto a Parigi nel 1839. La musica di Sor è intima ed espressiva, ricca di modulazioni ed esplorazioni armoniche, e richiama, per un verso, la musica di Haydn e Boccherini...
L’Instituto Cervantes di Roma presenta “Dialoghi 2030”, un ciclo d’incontri dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, organizzato in collaborazione con ASIERI e IE University, Madrid. Giovedì 20 febbraio alle ore 18.30, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes in piazza Navona 91, si terrà il primo appuntamento con l’Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà, che vedrà protagonista la filosofa spagnola Adela Cortina,...
Presentazione del numero monografico di Memoria e Ricerca a cura di Carmine Pinto e Pedro Rújula López Borbonismo político, controrivoluzione popolare, guerra civile (1814-1867) Le monarchie borboniche mediterranee furono le principali avversarie della rivoluzione franco-europea iniziata alla fine del XVIII secolo. A Parigi, a Madrid, a Napoli e in America Latina si registrano i cambiamenti...
La comunicazione in Occidente dopo la caduta dell’Impero Romano: città, territori e interazione sociale. Questo workshop è concepito come un forum di discussione sulle dinamiche economiche e culturali che hanno caratterizzato i territori del Mediterraneo e dell’Europa nord-occidentale dopo la disgregazione del potere imperiale romano in Occidente, mentre allo stesso tempo si propone di indagare...
Presentazione dei lavori di ricerca condotti dagli studenti di discipline ispaniche dirette dagli ispanisti delle principali università italiane. Programma 09,30-10,00 Saluti instituzionali Juan Carlos Reche Cala – Director IC Roma Fausta Antonucci – Presidenta AISPI Stefano Tedeschi – Consejero AISI Carmen Pastor Villalba – Directora Académica IC sede central 10,00-11,00 Panello “Literatura y cultura hispanoamericanas”....
Presentazione del progetto e realizzazione di uno degli itinerari degli esuli spagnoli a Roma. L’esilio repubblicano spagnolo è stato uno dei più importanti del XX secolo. Risaputo è che molti spagnoli si rifugiarono in America. Alcuni di loro decisero di rimanervi; altri, dopo la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta dei totalitarismi italiano...
Nel corso dei secoli III al I a.C. si verifica un incremento dell’epigrafia monumentale. Questa tipologia epigrafica riguarda diverse lingue che, non a caso, sono le principali della penisola italica, cioè il latino, il greco, l’etrusco, l’osco e l’umbro. Tale sviluppo si conclude con il sostituirsi del latino alle lingue indigene nel corso del primo...
Nell’incontro fra psichiatri e psicologi spagnoli e italiani verrà messo a confronto il mondo degli adolescenti e dei giovani della Spagna e dell’Italia. È ben noto che l’adolescenza tende a dilatarsi oltre i 20 anni e che l’ingresso nel mondo adulto avviene sempre più in ritardo. È una tendenza che non riguarda solo i paesi...
Lo scorso Giugno 2019 l’UNESCO ha riconosciuto gli sforzi compiuti dalla Spagna per la protezione del proprio patrimonio archeologico subacqueo mediante l’iscrizione del caso e del progetto della fregata Nuestra Señora de las Mercedes nell’elenco delle “Best Practices del Patrimonio Culturale Subacqueo” “La Mercedes” fu affondata da un proiettile di cannone che colpì la Santa Barbara, facendo esplodere...
Lo spettacolo racconta e denuncia un’ Umanitá mutilata e manichina che si rifugia nel conformismo e fugge davanti al nuovo, a ciò che può destabilizzare. Il flamenco e la musica dal vivo accompagnano lo spettatore attraverso un viaggio in musica dove il protagonista assume forme e colori, dove si intrecciano storie cariche di dolore,...
Con Alessio Brandolini e Martha Canfield. A partire dalla raccolta poetica di Jorge Eduardo Eielson Habitación en Roma / Di stanza a Roma (1952), si partirà da Piazza Navona, si percorreranno luoghi e monumenti che danno titolo a poesie di questa raccolta, si spiegheranno i rapporti tra l’artista e i luoghi e si leggeranno le rispettive poesie.
Presentazione di un documentario e di un cortometraggio riguardante l’artista di Murcia Isidoro Valcárcel Medina, seguito da un dibattito con l’artista stesso ed i registi. Non scriverò arte con la lettera maiuscola, di Luis Deltell e Miguel Álvarez-Fernández è dell’anno 2015. Attraverso testimonianze di figure vicine all’artista, e utilizzando fondamentalmente la parola (o, meglio, le...
Le spedizioni di conquista ad opera della Spagna e del Portogallo alla fine del medioevo misero in comunicazione il mondo allora conosciuto. Tale fenomeno provocò l’espansione degli scambi e la nascita di un mondo globale i cui attori non furono solo europei ma anche asiatici, africani e americani. In precedenza, le varie civiltà del globo...
Inaugurazione del corso di traduzione letteraria per l’editoria. In dialogo con Marco Ottaiano, la scrittrice spagnola Marta Sanz racconterà la propria esperienza di autrice tradotta, tra l’altro, in italiano, e rifletterà sul concetto di universalità e autenticità letterarie, stili gentrificati, mercato e abitudini di consumo culturale globalizzati. Da una prospettiva non malinconica, bensì critica, si tenterà di condividere...
L’Instituto Cervantes di Napoli collabora con Ex-Asilo Filangieri a Días de Andalucía, un festival che ha in programma un ciclo di 8 film sull’Andalusia, alcuni a carattere sociale, altri di tipo artistico-musicale. La seconda parte, tra il 27 ed il 29 febbraio, prevede una Noche García Lorca, una Noche Flamenca ed una Noche de Sevillanas...
Nell’ambito del ciclo I martedì di Carthago e in collaborazione con il Parco archeologico, si presenta la Giornata di Studio Il Tofet. La Giornata di Studio, articolata in una sessione mattutina dedicata alle fonti e in una sessione pomeridiana dedicata alle evidenze archeologiche cartaginesi, presenterà i nuovi dati sul tema del Tofet, un’occasione per approfondire il reale significato e la funzione dei santuari fenicio-punici destinati ad accogliere le tombe di bambini...
Seminario di quattro moduli. Il crescente interesse per Napoli come destinazione turistica fa sì che abbondino nuove offerte per i visitatori interessati alla città. Fra i temi rivalutati spiccano quelli dedicati all’epoca aragonese, borbonica e del viceregno. Il seminario, rivolto ai professionisti del settore turistico e a tutti coloro che sono interessati a scoprire gli...
Basato sul racconto “Due fratelli” di Bernardo Atxaga. Il Nuovo Teatro Sanità di Napoli e Fondazione Alta Mane Italia, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, presentano ‘BI storie di Obaba’, un’opera ispirata al racconto ‘Due fratelli’ di Bernardo Atxaga. Per narrare la storia di due fratelli diversi, l’autore apre una breccia tra la ragione...
Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma presenta la mostra “Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II”, a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti. Jorge Eduardo Eielson (Lima 1924 – Milano 2006) è un caso eccezionale di precocità e di altissimo livello creativo sia nelle arti plastiche che nella letteratura. A soli 21 anni vince il Premio Nazionale...
Questa rassegna che propone otto film spagnoli, quattro attuali e quattro film storici, abinati in coppia, stabilisce un dialogo tra il presente e il passato della cinematografia spagnola. Il programma mostra pertanto le tematiche narrative e formali del cinema spagnolo e pone l’accento sulla persistenza di trame e argomenti, mostrando come, nonostante l’evoluzione socioeconomica della...
Una parata che rielabora temi ancestrali con arieti, tamburi, pirotecnica (Deabru Beltzak) e una performance di teatro aereo ispirata a “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry (Grupo Puja) DEABRU BELTZAK 1 gennaio alle 17.45, 19.05 e 20.20 Lungotevere Aventino La parata dei baschi Deabru Beltzak raffigura e rielabora la ritualità ancestrale. Un gruppo di artisti con...
La giornata di studio analizza l’offerta culturale contemporanea – in particolare il settore delle arti visive – nelle principali città spagnole e italiane tra cui Madrid, Barcellona, Venezia, Roma e Palermo, a cura di Sara Alberani, in collaborazione con Simona Isacchini. Il dibattito si articola grazie alla raccolta di dialoghi e interviste ai principali attori...
La duratura presenza della nazione spagnola in Italia è stata oggetto di molteplici ricerche storiche e artistiche che hanno affrontato problematiche ed epoche diverse. Queste ricerche sul passato e il presente sono state rese possibili solamente grazie alle numerose testimonianze archivistiche, architettoniche, letterarie e artistiche che ancora oggi si possono trovare nei territori dove la...
Il festival nasce con l’intento di raccogliere la pluralità di voci delle arti dal vivo e, allo stesso tempo, con una vocazione di continuità nei prossimi anni. Questa prima edizione si svolge tra l’11 e il 15 dicembre in diverse location – la Real Academia de España, La Pelanda, il Teatro India e infine il...
La EEHAR ha pubblicato recentemente un facsimile di un diario-taccuino di Emilio Rodríguez Almeida che contiene appunti, disegni e note epigrafiche dello scavo condotto a Gabii nel 1965. La pubblicazione del volume è per noi un omaggio alla figura di questo grande studioso e al suo rapporto con la EEHAR. L’edizione, curata da L. García...
Donatella di Cesare e Daniel Innerarity hanno analizzato nei loro saggi l’incertezza contemporanea e i grandi problemi filosofico-politici dei nostri tempi: il ruolo politico della filosofia, l’immigrazione e l’attuale crisi dell’Unione Europea. Donatella Di Cesare. Insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle filosofe più presenti nel dibattito pubblico e internazionale sia accademico...
L’Instituto Cervantes di Palermo porta nelle sedi di Palermo, Messina e Catania, questo spettacolo itinerante che vuole essere un omaggio a Federico García Lorca, con una drammaturgia che include canzoni, poesie, brani tratti da conferenze e interviste fatte al grande poeta spagnolo. “Un rumore di sangue” è uno spettacolo di musica e parole che trae...
Il lungo processo di creazione della collezione che attualmente conosciamo con il nome di Museo del Prado culminò nel 1819, anche se la sua origine risale alle formidabili collezioni reali, iniziate dalla Monarchia spagnola nel XVI secolo. Con il trascorrere del tempo queste raccolte reali si trasformarono gradualmente in patrimonio della nazione. Così il 19...
La Galleria d’arte contemporanea Honos Art presenta, all’interno del ciclo di mostre OFF SITE, “Astrazione figurativa”, la nuova personale dell’artista iraniana Marjan Fahimi. Vernissage: 30 novembre 2019, ore 18.30. La mostra odierna si muove alla ricerca di un aequilibrium, riuscito, tra realtà e pensiero spesso contrapposte nella storia recente dell’arte; e la risposta ci arriva...
Si rinnova la collaborazione con la Cineteca di Bologna e per il secondo anno consecutivo il festival del cinema spagnolo fa tappa nel capoluogo emiliano. La selezione a cura di EXIT media, con la direzione artistica di Federico Sartori e Iris Martin-Peralta, riflette l’eterogeneità e la vivacità del cinema spagnolo. Spazio al grande classico di...
Il 28 e il 29 Novembre, presso la EEHAR, si celebrerà un congresso scientifico a cui parteciperanno i protagonisti dei 25 anni di scavi a Tusculum. Il congresso, Tusculum 1994-2019. Venticinque anni di ricerca dell’EEHAR, è articolato in quattro differenti sessioni che offriranno una panoramica completa delle attività archeologiche svolte dalla EEHAR nel sito. La prima sessione, infatti, è dedicata a...
Le Guide di Repubblica in collaborazione con la Embajada de España en Italia hanno il piacere di invitarla alla presentazione della Guida “Roma y Lacio” giovedì 28 novembre alle ore 18,30 presso la Real Academia de España en Roma. All’evento partecipano la Direttrice della Real Academia, María Ángeles Albert de León, l’Ambasciatore di Spagna, Alfonso...
Il Festival del cinema spagnolo, dopo aver celebrato a Roma la sua 12° edizione, chiude un’annata ricca di proiezioni in tutta Italia, con l’ormai consueta tappa cagliaritana, ogni mercoledì dal 27 novembre al 18 dicembre. La selezione a cura di EXIT media, con ladirezione artistica di Federico Sartori e Iris Martin-Peralta, riflette l’eterogeneità e la vivacità...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, torna a BERGAMO con una selezione dei film tra...
Il baritono Luis Llaneza terrà un concerto in omaggio agli esiliati repubblicani spagnoli in Italia. Quest’anno si commemorano gli 80 anni dal 1939, anno in cui finì la guerra civile spagnola e iniziò l’esilio in Italia per migliaia di persone. Tra queste vi erano illustri artisti e intellettuali spagnoli come Rafael Alberti o María Zambrano...
Conferenza “L’esilio come patria delle donne” della scrittrice Marifé Santiago. “Mi chiedevo, in un’opera pubblicata sulla rivista Aurora di studi “zambraniani”, cosa conterrebbe una valigia a mano immaginaria qualora la storia ci autorizzasse a portarne una, dopo essere stati esiliati e senza che ci sia stato comunicato per quanto tempo. Come tante altre persone, María...
Come gli antichi romanzi di cavalleria tipici del XVI secolo con le loro meravigliose avventure apprezzate da lettori entusiasti, il romanzo nero (o giallo), giallo (o nero), si caratterizza nel XXI secolo come il genere che si avvicina agli universi del crimine con ironia, scetticismo e tenerezza. Arriva a Roma il grande incontro con gli...
Da quest’anno il festival “Nero / Giallo. Incontri sul romanzo giallo” si estende al territorio italiano coprendo, oltre Roma, anche gli Instituti Cervantes di Napoli e Palermo. Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia accomunate dalla passione di entrambi i paesi per il romanzo giallo moderno. Voci originali, strutture molteplici; personaggi indimenticabili e potenti....
A più di mezzo secolo dalla nascita della videoarte, si ritorna nella città eterna, capitale mondiale del cinema, per esplorare questo linguaggio artistico in costante fusione tra arte contemporanea e immagine in movimento. Ottanta artisti in nove giorni di programmazione per la VideoArt Week italiana, la sezione di VIDEOCITTÀ dedicata all’arte contemporanea a cura di Damiana Leoni e Lorena Stamo....
“Miradas Cruzadas” Inaugurazione: martedì 19 novembre alle ore 18.00 Fotografia: Aitor Lara. Nasce in Spagna nel 1974 e vive a Siviglia. La sua carriera professionale inizia nel 1999 quando gli viene assegnato il Premio Juana de Aizpuru per la fotografia, mostrando il suo lavoro in fiere internazionali come ARCO e ParisPhoto. Nel 2004 riceve la...
In scena all’ex chiesa di San Mattia dei Crociferi lo spettacolo “A mano” della compagnia spagnola El Patio Teatro, proposta dell’Instituto Cervantes di Palermo all’interno del Festival di Marionette “Morgana”, giunto alla sua quarantaquattresima edizione. L’Instituto Cervantes di Palermo presenta, nell’ambito della edizione numero 44 del Festival di Morgana, lo spettacolo “A mano” della compagnia...
16 Novembre 2019
Lazio
Raffaele Quattrone incontra i borsisti e i ricercatori in residenza presso la Real Academia de España en Roma nel periodo 2019/2020. Gli artisti e i ricercatori parleranno del loro lavoro e del progetto che realizzeranno durante il loro periodo di permanenza a Roma. A questa prima presentazione pubblica seguiranno gli Open Studios (19 marzo 2020), dove mostreranno...
Quando un poliziotto o un agente immobiliare gira per la città, la vede senza essere in grado di evitare conoscenze specifiche: un poliziotto cercherà criminali e un agente opportunità di nuovi affari. Un architetto, invece, guarderà gli edifici e penserà se sono idonei o meno per l’ambiente urbano. Ci verrà mostrata la città che vede...
Nell’ambito del programma di alta formazione MAXXI know-how: educare, apprendere e interpretare. Il museo è un’istituzione vivente e come tale cambia costantemente: sempre più luogo di incontro e di relazioni, spazio di conversazione aperto al dialogo con le comunità, con l’obiettivo di rendere i visitatori partecipanti attivi alla sua vita quotidiana. Ana Moreno Rebordinos condivide una riflessione...
Cos’era una catastrofe per le società di antico regime? Quali ne erano le cause e quali i possibili rimedi? E attraverso quali processi istituzionali e culturali i racconti, le memorie e le opinioni di sopravvissuti, testimoni, naturalisti e predicatori potevano influenzare le risposte dei gruppi e delle autorità? Il seminario intende illustrare, attraverso un dialogo...
12 Novembre 2019
Calabria
La selezione a cura di EXIT media, con la direzione artistica di Federico Sartori e Iris Martin-Peralta, riflette l’eterogeneità e la vivacità del cinema spagnolo e latinoamericano. Si parte martedì 12 novembre con un vero e proprio caso cinematografico in Spagna: l’esilarante “Muchos Hijos, Un Mono Y Un Castillo (Molti figli, una scimmia e un castello)”,...
L’ensemble madrileno L’Apothéose presenta in tournée per l’Italia (Palermo, Roma, Napoli, Milano) un programma in cui si evidenziano le relazioni tra la musica barocca spagnola e quella italiana. Il gruppo madrileno L’Apothéose, in tournée per l’Italia, presenta un programma nel quale rivivono i rapporti tra musica spagnola ed italiana, rapporti sempre bilaterali che, a partire...
Concorso Ufficiale – Premio Amore e Psiche La virgen de agosto di Jonás Trueba. Spagna, 2019 | 129’ v. o. sott. Italiano e Inglese Eva sta per compiere 33 anni e la sua decisione di restare a Madrid ad agosto è diventata un atto di fede. I giorni passano e diventano opportunità per vivere avventure...
A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, memoria storica e contemporaneità si uniscono nel progetto pluridisciplinare MAUER_WERKE: concerti, residenze artistiche, proiezioni cinematografiche e interventi storici. I fatti legati alla caduta del muro di Berlino hanno segnato un punto di svolta nello scenario internazionale, chiedendoci, com’era Berlino prima? Cos’è oggi? Il passato ci aiuta a...
Il 10 agosto del 1519, esattamente 500 anni fa, Ferdinando Magellano partiva da Siviglia lungo il Guadalquivir, per poi salpare con una flotta di 5 navi e un equipaggio di 237 uomini da Sanlúcar de Barrameda il 20 settembre. L’obiettivo di questa impresa era raggiungere per la prima volta l’Asia navigando verso ovest.
8 de noviembre | 19.00 h. 15 de noviembre | 19.00 h. 22 de noviembre | 19.00 h. Venerdì 8: CONCERTO CONTEMPORANEO VIOLONCELLO E PIANOFORTE Duo Dillon-Torquati Francesco Dillon e Emanuele Torquati PROGRAMA CONCERTO Venerdì 15: CONCERTO CONTEMPORANEO FLAUTO, VIOLA E ARPA Triolet Manuel Zurria, Luca Sanzó e Lucia Bova PROGRAMMA CONCERTO Venerdì 22: CONCERTO LIRICO Omaggio agli...
Presentazione “In altre parole” Lettura drammatizzata di questo thriller psicologico scritto da Jordi Casanovas (presente durante la lettura). Una coppia si separa dopo anni di matrimonio. Il divorzio obbliga i due ad accordarsi su come suddividersi le ore di un figlio minorenne. Hanno fatto un patto. Sono giunti serenamente a questo patto. Ma oggi, nella casa in cui hanno...
Teatro: lettura Drammatizzata “Una nero Tenerezza” di Denise Despeyroux Seguirà un incontro con l’autore, il regista e gli attori, moderato da Simone Trecca.
Da alcuni decenni i progetti di edizione delle fonti si sono rinnovati e arricchiti con riflessioni dinamiche e ampie prospettive. Il presente seminario parte da alcune esperienze di pubblicazione di fonti dell’età moderna per riflettere con un approccio critico sulle domande che il confronto con le fonti e la loro edizione possono sollevare nel ricercatore:...
Il lungo processo di creazione della collezione che attualmente conosciamo con il nome di Museo del Prado culminò nel 1819, anche se la sua origine risale alle formidabili collezioni reali, iniziate dalla Monarchia spagnola nel XVI secolo. Con il trascorrere del tempo queste raccolte reali si trasformarono gradualmente in patrimonio della nazione. Così il 19 novembre...
Canción profunda Nell’ambito del progetto musicale Europa in Musica organizzato dal Conservatorio di Santa Cecilia e che presenta una serie di concerti eseguiti da musicisti e cantanti che frequentano il Conservatorio, l’Instituto Cervantes di Roma ha organizzato in collaborazione con il cluster EUNIC Roma ed il Conservatorio questo concerto che vuole essere un omaggio alla tradizione musicale spagnola....
Negli ultimi secoli del medioevo si sviluppano in più spazi dell’Europa occidentale varie forme d’indebitamento pubblico, poi consolidate durante la prima età moderna. Questo programma affronta le molteplici implicazioni che tale fenomeno determina, tanto le ragioni del ricorso precoce a questo palliativo finanziario intorno al Mediterraneo, le forme iniziali d’indebitamento e del loro governo, l’atteggiamento...
50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris per raccontare il pensiero creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla. La mostra, a cura di Harald Theil e Salvador Haro con la collaborazione di Claudia Casali, prevede il prestito eccezionale di 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris. Un nucleo di inestimabile valore...
La “Compagnia Mura di Flamenco Andaluso” presenta “Vanna che cantò con l’usignolo di Lecce” quale omaggio al grande soprano, che cantò con Tito Schipa, nel decennale della scomparsa (2009-2019), con l’esecuzione di memorabili arie liriche da opere di G.Rossini, G. Donizetti e V. Bellini e di una celebre canzone di Tito Schipa che il grande tenore dedicò alla...
David Salas, promettente linguista del Trinity College di Dublino, si trova, dopo l’atterraggio a Madrid per iniziare le vacanze, con Vittoria Goodman, una vecchia amica dei suoi nonni e con la sua giovane aiutante, una misteriosa storica d’arte. Questo incontro modificherà i suoi piani e lo porterà ad una stupefacente corsa per sapere cosa sia...
All’interno del ciclo di incontri “Parole contemporanee” – stagione 2019 – organizzato dall’Instituto Cervantes di Milano in collaborazione con il dipartimento di Lingue Straniere dell’Università Cattolica di Milano. Eduardo Halfon dialogherà con l’ispanista Dante Liano sul suo percorso di scrittore Eduardo Halfon (Guatemala City, 1971). Ha pubblicato Esto no es una pipa, Saturno (2003), De...
Conferenza di Manuel Aznar Soler, Direttore del Grupo del Exilio Literario (GEXEL) e Professore di Filologia spagnola presso l’Universidad Autónoma de Barcelona, nell’ambito del convegno internazionale “Pasolini e la Cultura Spagnola [Rafael Alberti, 20 anni dopo]”.
Il 28 ottobre 2019 ricorre il ventesimo anniversario della morte di Rafael Alberti, tra i principali esponenti della Generazione del ’27 e uno dei più importanti poeti del Novecento ispanico. Tornò dall’esilio nel 1963 e si stabilì a Roma, prima in via Monserrato, poi al numero 88 in via Garibaldi (Trastevere) fino al suo ritorno...
L’altare dei morti è un omaggio nei confronti dei nostri familiari o persone care che sono mancate ed, in un certo modo, far sapere loro che ci mancano. Secondo la tradizione messicana ogni anno i morti realizzano un viaggio per visitare i vivi e sono ricevuti con festeggiamenti, cibo ed elementi che saranno d’aiuto per...
La Galleria del Cembalo propone dal 25 ottobre 2019 al 18 gennaio 2020 la mostra Dialoghi – Joan Fontcuberta e Paolo Gioli nella quale, per la prima volta, le opere dei due artisti vengo poste in relazione fra loro. Paolo Gioli (Sarzano, Rovigo, 1942) e Joan Fontcuberta (Barcelona, 1955) sono artisti che da sempre condividono un approccio...
La diffesa dei diritti civili e sociali nelle società democratiche contemporanee ha lo scopo di garantire la libertà dei cittadini. Questi sembrano fondamentali e indispensabili perché, grazie al suo carattere universale, influiscono direttamente nella vita delle persone. Il rispetto delle libertà individuali, della giustizia e della pace, riconosciute giuridicamente come fondamentali, ha il ruolo di...
Siete invitati ad una mostra ideata e presentata da Photology e curata da Martín Craciún, che ha l’obiettivo di costruire un immaginario comune attraverso le opere di questo gruppo di fotografi uruguaiani che propongono modi di conquistare, usare e rappresentare il paesaggio. Questo «episodio» lega fotografi di diverse generazioni in cui convivono opere inedite e...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival fondato 12 anni fa da EXIT med!a, torna a Milano con una selezione dei film tra i...
Romancero gitano ha occupato un posto di rilievo nella carriera professionale sia di Núria Espert che di Lluís Pasqual, che ha voluto realizzare una nuova rilettura dell’autore che considera il più vicino alla sua sensibilità. L’incontro, moderato da Anna Piletti, verterà sulla messa in scena “di riferimento” della massima raccolta poetica dell’andaluso Garcia Lorca. Lo...
Torna a Matera il maestro Pedro Cano Risale al 1970 il primo incontro, folgorante, dell’artista con la città di Matera, con le sue pietre, le chiese, il maestro Guerricchio; ma anche con le contraddizioni di una città caratterizzata da tanta bellezza, ancora legata all’antica vita contadina. Un contrasto che ha legato fortemente Pedro Cano alla...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, inaugura a Genova una nuova tappa, portando nel capoluogo...
Una delle principali imposte per la lotta contro gli infedeli e per la difesa della Terra Santa e dei territori cristiani fu la decima pontificia. Tale imposta, proclamata dal papa, veniva raccolta mediante un complesso sistema amministrativo a cui prendevano parte sia membri della Camera apostolica (ecclesiastici, collettori, tesorieri, ecc.), sia agenti laici (banchieri, ufficiali...
L’immigrazione non può essere concepita come una minaccia o come una relazione tra due sconosciuti o tra diversi…… Per questo nel nostro club di lettura apriamo le pagine al dialogo, alla scoperta di un linguaggio comune per tutti per far sì che lo Stretto si trasformi in un luogo ogni giorno meno oppressivo. Vieni a...
Il fatto che viviamo in tempi di incertezza richiede alcune spiegazioni. Le vecchie certezze di prosperità e progresso sono state confuse con la stessa facilità con cui i governi nazionali e le organizzazioni multilaterali hanno perso l’efficacia nella governance della globalizzazione. Gli effetti della crisi economica, della rivoluzione digitale e dell’accelerazione esponenziale del tempo e...
Dopo aver celebrato a Roma la sua Dodicesima edizione, il Festival si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, arrivando così al Cinema Il Piccolo dal 17 ottobre al 14 novembre 2019 Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, porta per la prima volta a Matera una selezione dei film tra i più amati...
La storia del sonno non è mai stata scritta. Ciò nonostante, il sonno non è unicamente un fenomeno spontaneo e privato della mente, fa parte di un’esperienza più vasta della storia culturale umana. Chi ha svolto il compito di registrare l’accumularsi di immagini fondamentali in cui ogni essere umano scrive la propria storia consolidata in...
In occasione della pubblicazione dei libri “Los campos de Guadalajara” di Pedro García Bilbao e Marco Puppini e “Garibaldini in Spagna” di Marco Puppini verrà svolta un’analisi sulla presenza dei volontati antifascisti italiani nella guerra civile spagnola. La battaglia di Guadalajara fu una delle battaglie più rilevanti della guerra civile spagnola. Durante l’incontro si parlerà...
Molti sono gli studi dedicati alla Roma papale e alla Spagna del Cinquecento, incentrati su una prospettiva politica e strettamente storico-artistica; viceversa episodiche e alquanto disgiunte sono le ricerche che hanno considerato l’Antico quale elemento marcatore del profilo ideologico e artistico della corona spagnola, attraverso una condivisione di oggetti e iconografie, una ‘mobilità’ di uomini...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, inaugura a Bari una nuova tappa, portando nel capoluogo...
L’Istituto Cervantes a Milano presenta il Laboratorio letterario per approfondire la conoscenza delle opere di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616). Con questa attività cercheremo di fornire una visione completa della produzione letteraria dell’autore, dalla poesia al teatro, passando attraverso i diversi generi letterari a cui si è dedicato. Oltre a collocare la figura di Cervantes all’interno della...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, torna a Padova con una selezione dei film tra...
Uno spettacolo originalissimo, con un linguaggio visivo e danzato di carattere innovativo, ma comprensibile a tutti e ispirato a una delle più celebri opere del padre della fantascienza: Jules Verne. I danzatori interagiscono con due schermi video e con esseri virtuali. Le immagini in movimento, creano negli spettatori l’illusione di vivere un meraviglioso e fantastico...
L’Instituto Cervantes di Palermo ospita la mostra fotografica di Giulio Gallo Gallo che ritrae uomini che animano con il loro lavoro quotidiano il mercato della Vucciria. All’interno della linea tematica “La valigia della Vucciria”, che accoglie mostre di piccolo formato, ma di elaborata e rigorosa ricerca, si inserisce questa interessante mostra fotografica: un lavoro che...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, con una selezione dei film tra i più amati e...
Vi invitiamo a un dialogo giovedì 10 ottobre alle ore 12.00 fra Nacho Torreblanca e Marco Calamai De Mesa, moderato da Liana Mistretta, in cui saranno presentati una serie di video che mirano a riflettere sul carattere democratico, moderno e singolare della Spagna del secolo XXI. Il nome della campagna audiovisiva, “La democrazia si vive:...
Inaugurazione dell’ Anno Accademico 2019-2020 dell’EEHAR-CSIC CONFERENZA Cataluña y Escocia: dos historias comparadas di Sir John Elliott, Regius Professor Emeritus of Modern History, Oxford University Mercoledì 9 Ottobre 2019 – ore 17:30 Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, via della Lungara 10, 00165 Roma (Sala delle Scienze Fisiche) La conferenza sarà in lingua spagnola. John H. Elliott...
Il lungo processo di creazione della collezione che attualmente conosciamo con il nome di Museo del Prado culminò nel 1819, anche se la sua origine risale alle le formidabili collezioni reali, iniziate dalla Monarchia spagnola nel XVI secolo. Con il trascorrere del tempo queste raccolte reali si trasformarono gradualmente in patrimonio della nazione. Così il...
Film del Cinema Iberoamericano in anteprima nazionale, in versione originale con sottotitoli in italiano. Organizzata dagli istituti Cervantes di Roma, Napoli e Palermo, in collaborazione con le ambasciate in Italia di Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Perù, Portogallo, Repubblica Domenicana e Uruguay, la mostra ha come obiettivo la promozione della cinematografia...
Javier Barón Thaidigsmann (Museo del Prado): El Museo del Prado, inspiración de los pintores contemporáneos. Il lungo processo di creazione della collezione che attualmente conosciamo con il nome di Museo del Prado culminò nel 1819, anche se la sua origine risale alle formidabili collezioni reali, iniziate dalla Monarchia spagnola nel XVI secolo. Con il trascorrere...
In occasione del bicentenario della fondazione del Museo del Prado, l’Istituto Cervantes di Palermo organizza una conferenza tenuta dal direttore del Museo del Prado, Miguel Falomir Faus. La conferenza sarà un excursus sugli artisti e le opere legate alla Sicilia, presenti nelle collezioni del Museo del Prado, alle quali la Sicilia ha contribuito con opere...
Film in anteprima nazionale in versione originale con sottotitoli in italiano. Scoprir è la Mostra di Cinema Iberoamericano che si terrà dal 3 al 6 ottobre. Organizzata dagli istituti Cervantes di Roma, Napoli e Palermo, in collaborazione con le ambasciate in Italia di Cile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Messico, Nicaragua, Perù, Portogallo e Uruguay, la mostra...
Il professore e poeta Jorge Urrutia propone un viaggio nella letteratura spagnola del secolo XX attraverso una familia di scrittori. Il professore e poeta Jorge Urrutia è figlio del poeta Leopoldo de Luis, Premio Nazionale per la letteratura spagnola, nipote del giornalista e romanziere Francisco Umbral , e nipote del poeta José Luis Gallego. La...
Dimorare è un progetto che prende ispirazione dalle molteplici riflessioni filosofiche sulla natura dell’artista Joseph Beuys con il quale vogliamo confrontarci per riappropriarci dei valori della cultura sui grani italiani/ europei in rapporto al consolidarsi della colonizzazione globale: Cina, Stati Uniti, India … Un pensiero che nell’immaginario collettivo deve essere oltre l’arte. Punto focale e...
Dalla pittura alla scultura passando per filosofia, letteratura, l’anatomia, architettura, ingegneria, urbanismo, botanica e paleontologia: le creazioni e le ricerche di Leonardo da Vinci sono state sempre prolifiche e visionarie e la sua figura essenziale nella storia e nello sviluppo di queste diverse discipline. Nel corso del Convegno si affronteranno temi fondamentali per la comprensione...
Pablo Fidalgo. È creatore scenico, scrittore e curatore di arti dal vivo. Ha realizzato le opere sceniche O estado salvaxe. Espanha 1939 (2013), Habrás de ir a la guerra que empieza hoy (2015), scelta dal giornale Público (Portogallo) come miglior spettacolo teatrale dell’anno. Queste opere fanno parte, insieme al libro Mis padres: Romeo y Julieta (Pre-textos, 2013), di un...
Jorge Molist, XXIII Premio Fernando Lara, presenta all’Instituto Cervantes di Palermo il suo ultimo romanzo “Canción de sangre y oro” L’Instituto Cervantes di Palermo organizza questa conferenza che vede la partecipazione dello scrittore spagnolo Jorge Molist, a Palermo per presentare il suo ultimo romanzo “Canción de sangre y oro”. Molist, XXIII Premio Fernando Lara, racconta...
Per celebrare Matera capitale europea della cultura 2019, martedì 24 settembre alle ore 18.00 vi sarà l’inaugurazione ufficiale dell’esposizione “La Cultura è Capitale” curata da Andrea Iezzi presso gli “Ipogei Motta” in presenza di S.E. Ambasciatore di Spagna in Italia, di S.E. Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri e degli artisti partecipanti. “Dopo la caduta...
Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 18.30 Open Dream apre le sue porte al pubblico per l’evento di inaugurazione della prima esperienza di Residenze Artistiche, curata dall’associazione culturale MoCA e realizzata nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana di una delle più importanti manifatture trevigiane, l’ex Ceramica Pagnossin. L’artista spagnola Marina ÓÁZ ha ricevuto un premio speciale nel...
Da Roma a Gades: gestione, smaltimento e riuso dei rifiuti artigianali e commerciali in ambiti portuali marittimi e fluviali/ 19-20 Settembre 2019 La gestione dei rifiuti urbani è un aspetto dell’archeologia della produzione di grande interesse per la conoscenza delle società antiche. Gli archeologi trovano nelle«discariche» una moltitudine di informazioni di natura molto variegata, che...
Il Premio letterario Energheia 2019 si svolgerà da giovedì 19 a domenica 22 settembre presso il Giardino del Museo archeologico nazionale Domenico Ridola. L’iniziativa è volta alla promozione della parola scritta e della lettura tra i giovani italiani e stranieri. Infatti al consueto Premio letterario rivolto ai giovani italiani, una sezione è dedicata alla scrittura...
Mostra di videoarte. A cura di Adonay Bermúdez. Questa mostra di videoarte parte da una riflessione filosofica e antropologica sull’utilizzo della musica nella storia dell’uomo come dispositivo per influenzare inconsciamente le persone. Francis Naranjo (Spagna), Diego Lama (Perù), Regina José Galindo (Guatemala), Saskia Calderón (Ecuador), Joaquín Segura (Messico), Federico Solmi (Italia) e María Cañas (Spagna),...
Il Vice Consolato Onorario della Spagna a Verona aprirà le sue porte ai rappresentanti dei licei e delle suole superiori veronesi, studenti, professori e presidi Questo evento forma parte del programma culturale ACIS 2019-2020 dedicato alla Spagna Verde e ha come scopo l’incontro tra tra le scuole, il vice consolato e la nostra associazione. La...
La Grande Chapelle è un ensemble vocale e strumentale di musica antica a vocazione europea e prende il nome dalla famosa cappella musicale della Casa di Borgogna e più tardi degli Asburgo. Nota anche come “cappella fiamminga” svolse la propria attività fino all’inizio del XVII secolo e fu guidata da maestri come N. Gombert, F....
Alex Mendizabal. Nasce a Donostia nel 1961 e risiede a Roma dal 1982. Tra i suoi lavori troviamo: Contrappunti Interposti, Dagherrosuoni, concerti sotto acqua, Servizio Risparmio Tempo, micro musiche, Progetti sull’imitazione, Cinema Cieco, installazioni varie, silenziare film muti, Cinema Fraudulento. Fino al 1996 scrive numerose partiture per ensemble, pietre e carta, suonatori di fiati in...
Seminario internazionale Direzione scientifica: Arturo Rey da Silva (Université Paris I Panthéon-Sorbonne/EEHAR-CSIC) Coordinatore: Antonio Pizzo (EEHAR-CSIC) Il patrimonio culturale e i siti archeologici ritrovati in contesti sommersi, pur essendo considerati patrimonio e oggetto di studio dell’archeologia in senso tradizionale, richiedono approcci teorici, metodologici e di gestione specifici. Dagli anni 50 del XX secolo, l’applicazione delle...
Il concerto della maestra e pianista Loredana Maresca e della mezzosoprano Alessandra Andreetti offre una breve introduzione alla Generazione del ’27 e al rapporto stabilito tra la poesia e il mondo della musica. Per questo motivo, il programma della serata si centrerà sulla figura del poeta Rafael Alberti e sulle poesie del suo libro Marinero...
Una settimana intera con eventi dedicati a cultura, storia e tradizione. È questa ľimpronta che ľamministrazione comunale di Porto Azzurro ha voluto dare ai festeggiamenti per la Madonna di Monserrato, simbolo vero e proprio del legame con la Corona Spagnola. Una programma trasversale che alternerà conferenze, concerti e rievocazioni, il tutto nei luoghi storici del paese,...
Concerto-spettacolo dell’Ensemble Jacaras, frutto di una ricerca storica sulle musiche italiane e spagnole del XVI e XVII secolo, eseguite con strumenti dell’epoca. XXVI Festival musicale “Le Vie del Barocco” 2019 ET IN MELOS EGO La musica spagnola e napoletana di quel periodo non presenta una netta distinzione tra colta e popolare. Accanto ai Tonos Humanos...
L’ 83mo anniversario dell’uccisione del grande poeta andaluso Federico García Lorca viene commemorato a cura della “Compagnia Mura di Flamenco Andaluso” con la presentazione dell’ultimo volume biografico su Pablo Neruda dal titolo “Neruda” (Salerno editrice) del grande ispanista Prof. Gabriele Morelli dell’Università di Bergamo Il professore è già autore del volume “Garcia Lorca” (Salerno...
Il 15 agosto, all’Ariano Folk festival, la cantante Uxía presenterà i classici del suo repertorio accompagnata dal chitarrista Sérgio Tannus. Uxía è considerata la grande signora della musica galiziana e una delle più grandi divulgatrici della sua poesia. In oltre 30 anni di carriera artistica ha rinnovato la musica tradizionale galiziana collegandola alle culture atlantiche,...
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta l’opera El retablo de Maese Pedro di Manuel de Falla preceduta da un prologo con musiche per canto e pianoforte di H. Villa-Lobos, M. de Falla, I. Albeniz Anteprima della stagione, la consueta kermesse musicale, in collaborazione con il Comune di Spoleto, è dedicata quest’anno alla Spagna e...
Inaugurazione Mostra Gernika di Sofia Gandarias in collaborazione con Assisi Suono Sacro, Centro Pace di Assisi e Baton for Peace. Il Trittico Guernica, che la Gandarias ha dedicato alla sua città natale ed è di proprietà del Museo della Pace della città basca, si potrà ammirare nella Sala San Gregorio, nel cuore di Assisi, in...
Concerto di Marta Mathéu, soprano e Jordi Vergés, organo Dopo il grande successo degli anni scorsi ritorna a Chiavari (GE) il Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, giunto alla ventunesima edizione consecutiva e promosso come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica”. Venerdì 2 agosto, presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 12ª edizione, il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, con un ricco programma di titoli e ospiti che percorrono la penisola da nord a sud. Il Festival, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, porta per la prima a Messina, nell’ambito dell’Horcynus Festival, una...
Basteiro-Bertolí. Nasce a Barcellona e, seguendo la tradizione familiare, studia Ingegneria Industriale ma l’abbandona per andare negli Stati Uniti a studiare Arte Drammatica. Si laurea poi in Storia della Chiesa ed Archeologia Cristiana, trasferendosi a Roma. Comincia a scrivere canzoni, grazie agli studi di pianoforte e chitarra fatti da bambina. Il suo incontro con Ian...
Festival è prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management con il contributo di Regione Lazio- Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e CrAnPi. Dieci artisti provenienti dall’Italia, Germania, Francia, Spagna condividono con il pubblico visioni e creazioni che ci accompagnano dal 27...
Lunga Vita Festival è una manifestazione multidisciplinare che si svolge in varie location della Capitale e coinvolge importanti artisti della scena nazionale e internazionale. Mercoledì 17 luglio No sé decir adiós di Lino Escalera (Spagna, 2017) Giovedì 18 luglio Julia Ist di Elena Martín (Spagna/Germania, 2017) Venerdì 19 luglio Saura (s) di Félix Viscarret (Spagna,...
Dopo aver celebrato a Roma la sua Dodicesima edizione, il Festival si trasforma come sempre in manifestazione itinerante. Il Festival del Cinema Spagnolo, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, porta per la prima volta a Napoli una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola: titoli che riflettono al meglio modelli...
Il Festival Internazionale “Le Vie del Barocco”presenta, la musica barocca spagnola per organo, eseguita dal M. Diego Crespo Ibañez, specialista dell’interpretazione della musica antica per organo iberico Eccessi e fantasia, spettacolarità e ricchezza di ornamenti: la musica barocca spagnola mostra la sua sfarzosità con elementi significativi dell’epoca: cambi di tempo, passaggi di grande virtuosismo, uso del...
Monte Santa Maria Tiberina è la terza di una serie di iniziative sull’opera di Francisco Goya y Lucientes mirate a valorizzare l’importanza del suo soggiorno in Italia. La prima è stata nello scorso dicembre a Malta, seguita da un convegno nella sede del Real Collegio di Spagna a Bologna. L’esposizione di due autoritratti autografi di...
L’Instituto Cervantes di Palermo collabora anche quest’anno con il Sole Luna Doc Film Festival presentando la rassegna Zonazine in collaborazione con il Festival del Cinema di Malaga Continua anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Cervantes di Palermo e il Sole Luna Doc Film Festival, il festival internazionale di documentari che mira a creare un ponte...
XXVI Festival musicale “Le Vie del Barroco” 2019: Concerto di musica spagnola sefardita, rinascimentale e barocca eseguita da Federico Marincola (voce e chitarra), Stefano Bagliano (flauti) ed Erich Oskar Huetter (violoncello). In programma brani della tradizione sefardita e musiche di compositori spagnoli del XVI secolo quali Diego Ortiz, Andrea Falconiero, Bartolomeo de Selma e Francisco...
Proiezione del film Diamantes negros di Miguel Alcantud In occasione delle universiadi 2019, che si terranno a Napoli dal 3 al 14 luglio, gli istituti stranieri di cultura a Napoli organizzano un ciclo di cinema europeo. L’Instituto Cervantes di Napoli propone la proiezione del film Diamantes Negros di Muguel Alcantud. Sinossi del film: Due giovani...
L’Instituto Cervantes di Palermo organizza, in collaborazione con l’Ambasciata di Costa Rica in Italia e l’Università degli Studi di Palermo, un incontro letterario con lo scrittore Rafael Ángel Herra. In questo incontro lo scrittore costaricenze Rafael Ángel Herra ci parlerà del suo ultimo romanzo “Il genio maligno”. Il genio Aldebaran racconta una storia che si...
Thomas Noone in After the party , debutto in anteprima nazionale della sua nuova creazione, co-prodotta dal Festival in cordata con le principali istituzioni spagnole. Mi ritrovo collassato su una sedia con un sovraccarico sensoriale da una miriade di conversazioni che ora si fondono in una sola. Cerco di spostarmi tra ciò che era importante...
Palazzo Merulana è lieto di ospitare un importante progetto espositivo Picasso e la Fotografia: gli Anni della Maturità. Fotografie di Edward Quinn e André Villers, 1951-1973, a cura di J. Abelló Juanpere, J. Fèlix Bentz, M. Ancora, un inedito racconto di vita dell’artista e dell’uomo Pablo Picasso Per la prima volta in Italia, il...
Mostra finale degli artisti e ricercatori residenti. Anno 2018/2019. Giovedì 20 giugno 2019 a partire dalle ore 20.00 la Real Academia de España en Roma apre le sue porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra Processi 146, che presenta i progetti e i lavori realizzati dagli artisti e ricercatori durante la loro residenza presso l’Academia...
Esposizione personale del pittore spagnolo Ricardo Renedo. “Nostalgia”, una parola pronunciata allo stesso modo in molte lingue, è spesso associata all’emigrazione; questa volta sarà invece usata comesimbolo dell’unione di diverse nazionalità e generazioni che nella mostra si avvicineranno condividendo ricordi comuni. La stessa ambientazione di Budrio, dove la presenza di un’importante passato storico si intreccia...
In occasione del quinto centenario della prima circumnavigazione del mondo, realizzata tra il 1519 e il 1522 dai navigatori Ferdinando Magellano e Juan Sebastián Elcano sotto l’auspicio della Corona spagnola, la EEHAR e l’Embajada de España en Italia organizzano una giornata di studio con l’obiettivo di riflettere sui cinque aspetti più rilevanti di questo evento...
Seminario di divulgazione scientifica centrato sulla tematica della fisica delle particelle. Per il terzo anno consecutivo, ASIERI, insieme all’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e all’Istituto Cervantes di Milano organizza la Clase Magistral Ciencia. Quest’anno abbiamo invitato alla ricercatrice e fisica Alicia Calderón Tazón che ci parlerà di “particelle e forze”. Nell’antica Grecia (450...
L’Instituto Cervantes di Palermo ospita la mostra fotografica di Juan Antonio Cerón sui personaggi femminili del Don Chisciotte. Anaqronías è un’interpretazione fotografica contemporanea basata su uno studio documentato del romanzo “Don Chisciotte” di Cervantes, nel quale ho cercato di far riemergere dalle profondità quei personaggi feminili di natura secondaria, terziaria, immaginaria … e ricollocarli in...
Una tavola rotonda e uno spettacolo teatrale per riflettere sulla storia della Spagna nel ‘900. Venerdì 7 giugno al Polo del ‘900 (via del Carmine 14, Torino) ✔ H 18.00 Sala didattica Tavola rotonda Un paradigma del Novecento: la guerra civile spagnola e il franchismo Saluto della Console onoraria di Spagna a Torino María Jesús...
Con motivo della settimana del Roma Pride 2019 l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e la Real Academia de España en Roma organizzano, con il patrocinio di “Cervezas Mahou”, El Mundo por montera, il secondo spettacolo personale di Rodrigo Cuevas. Nel corso dello spettacolo Rodrigo Cuevas mostrerà il suo universo, un mondo tradizionale, rurale,...
EXIT MEDIA presenta il nuovo Festival di Cinema spagnolo a Campobasso con il sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes, di AC/E, dell’Ente del Turismo spagnolo di Roma. E con la collaborazione di Fondazione Molise, Regione Molise, Associazione KISS ME DEADLY. Media partner RAI Radiotelevisione italiana Programma: 6 GIUGNO ORE 19:00...
EXIT MEDIA presenta il Festival CinemaSpagna a Senigallia (Ancona), con il sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes, di AC/E, del Comune di Senigallia, e con la collaborazione del Cinema Gabbiano, delle Edizioni Nottetempo, di Patatas Nanas. Media partner: RAI Radiotelevisione italiana. Programma: 6 GIUGNO ORE 20:30 Aspettando il Festival. Suoni...
L’Instituto Cervantes di Palermo è presente al Festival Una marina di libri, edizione 2019, con due appuntamenti che vedono come protagonisti due scrittori spagnoli: Manuel vilas e Francisco Umbral. Giovedì 6 giugno, alle ore 21:00, l’Instituto Cervantes di Palermo presenta, insieme a «Una marina di libri», lo scrittore spagnolo Manuel Vilas che parlerà dell...
È notte in un ospedale di Santiago di Compostela, il silenzio è rotto dalle parole di un anziano in fin di vita. Tra delirio e bestemmie, racconta una vita trascorsa torturando, uccidendo e violentando: ha vissuto nella Berlino dei primi anni trenta, preso parte alla repressione contro i repubblicani in Galizia nel ’36, combattuto a...
Dal 1 giugno al 6 ottobre il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza dedica una grande personale all’artista spagnolo Miquel Barceló uno dei massimi protagonisti della scena contemporanea internazionale. La mostra faentina, a cura di Irene Biolchini e Cécile Pocheau Lesteven, è la prima vera antologica in Italia dedicata alla sua produzione ceramica, dagli esordi...
“Autoritratto” di Gonzalo Orquín fa parte di una serie di incontri che il Macro Asilo – Museo d’Arte Contemporanea di Roma organizza con gli artisti. Nel corso della conferenza parlerà del suo lavoro di questi anni, dell’ultimo quadro e della serie “Loving memory” riguardo al tema dei “martiri contemporanei”, opera che sarà in parte realizzata...
“La ragione del male” è un romanzo nel quale si anticipano le radici di un nuovo totalitarismo attraverso il declino spirituale che affetta un’intera comunità. Rafael Argullol ci parlerà della sua opera in relazione ai fenomeni politici e morali dell’attualità. Rafael Argullol è un poeta, narratore e saggista barcellonese autore di una trentina di libri....
Il 28 maggio alle ore 18,30 presso la Sala Dalí (Piazza Navona 91) Marco Paone, professore dell’Università di Perugia, e Attilio Castellucci, professore della Sapienza, dialogheranno su “Il gallego, origini di una lingua e della sua letteratura” illustrando la tradizione ma anche le novità in ambiti diversi, quali la narrativa, la poesia e la lingua...
Incontro con la scrittrice spagnola Gabriela Ybarra in occasione della pubblicazione in italiano del romanzo El comensal. L’Instituto Cervantes di Napoli, in collaborazione con Alessandro Polidoro Editore, invita la scrittrice spagnola Gabriela Ybarra, in occasione della pubblicazione in italiano del romanzo El comensal. Ne El comensal, Gabriela Ybarra narra, muovendosi attraverso la delicata frontiera tra...
L’identità è un bisogno fondamentale dell’essere umano che si costruisce sull’esperienza. Questa contribuisce alla creazione di storie di vita in cui confluiscono memorie, emozioni, origini, cultura. La mostra RiTratti ruota intorno a sette donne come centro della comunità, vettori di cambiamento, snodo di linguaggi e competenze. La mostra evidenzia il rapporto di sette donne con...
Per la serie di incontri STORIE DELLA STORIA, l’AISPI (Associazione Ispanisti italiani), nelle persone della presidente Fausta Antonucci (Università di Roma Tre) e della vicepresidente Elena Liverani (Università IULM), in collaborazione con l’Università IULM, e con la presentazione di Augusto Guarino, annunciano l’evento: Bruno Arpaia incontra Ignacio Martínez de Pisón. Bruno Arpaia è un...
Concerto per pianoforte del giovane talento spagnolo Álvaro Mur, distintosi nel Concorso María Canals di Barcellona, edizione 2018. Anche quest’anno l’Instituto Cervantes di Palermo collabora con la Fondazione María Canals di Barcellona, organizzando un concerto per pianoforte in cui invita il giovane talento spagnolo Álvaro Mur. Nato a Ceuta (1993), Álvaro ha realizzato i suoi...
Lo scrittore Manuel Vilas incontra il pubblico napoletano. Nell’ambito di Un’Altra Galassia, Festa del Libro di Napoli, l’Instituto Cervantes invita lo scrittore Manuel Vilas ad un incontro con il pubblico napoletano. La casa editrice Guanda ha appena pubblicato in italiano In tutto c’è stata bellezza di Manuel Vilas. Dialogherà con l’autore la scrittrice Patrizia Rinaldi....
Yolanda Castaño, ambasciatrice della poesia galiziana nel mondo, insieme a Isaac Garabatos, uno dei musicisti e arrangiatori più versatili della Galizia, presenteranno la performance poetica e concerto Idioma da tinta/Lingua dell’inchiostro, raffinatissimo e spericolato esercizio di lievitazione del linguaggio sul suono ma anche lunga e complessa riflessione sull’amore per i luoghi, per le lingue e...
Proiezione del docufilm Adio Kerida di Ruth Behar. L’Università L’Orientale di Napoli e il Centro Studi Ebraici organizzano un ciclo di conferenze dedicato al mondo sefardita. Fa parte del programma la proiezione del film Adio Kerida dell’antropologa Ruth Behar in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli. Adio Kerida è un documentario che rientra nell’ambito dell’antropologia...
Una mostra d’arte di Juanjo Guarnido. L’Instituto Cervantes di Roma presenta Beyond Blacksad, una produzione di Galerie du 9ème Art e di 9ème Art Références di Parigi, in collaborazione con ARF! Festival del Fumetto di Roma e con complicità dell’autore, Juanjo Guarnido. L’esposizione propone una trentina di tavole originali del disegnatore spagnolo, appartenenti alla sua...
Il poeta catalano Iban León Llop terrà una lezione sulla creatività poetica. L’Instituto Cervantes di Napoli organizza questo incontro per mettere in risalto la ricchezza linguistica della Spagna. Con il poeta, interviene l’ispanista Nuria Puigdevall. Iban León Llop, laureato in Filologia catalana presso l’Università di Barcellona, ha insegnato lingua catalana all’Università di Salerno e lingua...
EXIT MEDIA presenta CinemaSpagna a Trento con il sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes, di AC/E, della Provincia Autonoma di Trento, e con la collaborazione del Cinema Astra di Trento, e di Trentino Film Commission. Media partner: RAI Radiotelevisione italiana. Programma: 14 MAGGIO ORE 19:00 GOODBYE RINGO di Pere Marzo...
Non un Paese ospite, bensì una lingua! Questa la novità di quest’anno che punta ad oltrepassare i limiti, giocando per inventare e ad aprire passaggi. Non un Paese ospite, bensì una lingua! Questa la novità di quest’anno che punta ad oltrepassare i limiti, giocando per inventare e aprire passaggi. Quest’idea prende forma con La Piazza dei...
Incontro con il poeta, romanziere e saggista Antonio Colinas. Nell’ambito delll’VIII edizione del corso di “Traduzione letteraria per l’editoria”, incontro con il poeta Antonio Colinas. Con lui intervengono l’ispanista e traduttore Marco Ottaiano e la poetessa Stefania Di Leo. Antonio Colinas gode di un grande successo come romanziere, poeta e saggista e per il suo...
La Spagna torna nei Quartieri Spagnoli attraverso l’arte. Italia e Spagna dialogano da un remoto passato. È il dialogo di due popoli mediterranei, uniti non solo dallo stesso mare, ma anche da storie e identità condivise. L’artista spagnolo José Molina, che da molti anni vive in Italia, su invito dell’Ambasciata di Spagna in Italia, ha...
La Fondazione ONUART è stata creata in Spagna nel 2007 per rafforzare il rapporto tra l’Arte e gli Organismi Internazionali così come i progetti che, legati all’arte, favoriscano la dignità umana. Il suo primo grande lavoro fu la riabilitazione integrale della Sala XX del Palazzo delle Nazioni a Ginevra incorporando nella sua cupola la più...
Si tiene a Roma, presso il Cinema Farnese di Campo dè Fiori, dal 2 all’8 maggio 2019 la dodicesima edizione del Festival del Cinema Spagnolo dedicato al cinema spagnolo e latinoamericano di qualità. L’immagine ufficiale di questa edizione del Festival è opera di Esteban Villalta Marzi, artista italo-spagnolo di fama internazionale che tra gli anni...
Dei tre grandi artisti del XX secolo nati in Spagna, Joan Miró (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è il grande sconosciuto. Gli altri avevano ampie biografie (John Richardson e Ian Gibson), Miró, al contrario, era rimasto nascosto dietro il suo lavoro non sempre ben compreso. Nella biografia pubblicata da Josep...
Presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma si terrà una messa cantata in latino con accompagnamento della gaita. Questa messa è tipica della tradizione liturgica popolare del Principato delle Asturie (Spagna) ed è nota come “Messa della gaita”, “Bene di Interesse Culturale” dal 2014. Le origini melodiche della “Messa della gaita” risalgono al...
Esposizione di alcune tavole originali di Allende, storia del presidente cileno scritta da Olivier Bras. In occasione dell’edizione 2019 di COMICON Salone Internazionale del Fumetto (Napoli “Mostra d’Oltremare” 25/28 aprile), l’Instituto Cervantes ospita un Omaggio a Jorge González. L’autore argentino, classe 1970, che vive in Spagna da ormai venti anni, ha guadagnato la sua popolarità...
Il 23 aprile del 1616 morivano Miguel de Cervantes, Shakespeare e l’ “Inca” Garcilaso de la Vega, tre autori che hanno oltrepassato frontiere e che oggigiorno sono diventati riferimenti imprescindibili della letteratura universale. Per questo l’UNESCO ha scelto questo giorno per la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. Per festeggiare una data così...
“L’ultimo Espaliú” è la prima mostra personale che si organizza in Italia dedicata allo scultore spagnolo Pepe Espaliú, borsista dell’Academia de España en Roma negli anni 1992-1993. Una mostra a cura di Xosé Prieto Souto e Rosalía Banet, residenti alla Real Academia de España en Roma negli anni 2016/17. La mostra raccoglie una serie...
In occasione della celebrazione del Giorno del Libro, la biblioteca dell’Instituto Cervantes di Milano ha il piacere d’invitare tutti gli amanti della cultura spagnola e ispanoamericana a partecipare alle seguenti attività: 11:00-19:00 Selfómetro ¡Fatti un selfie prima di inziare un nuovo viaggio! Fotografie a cura di Meri Valenti e Gonzalo Laborra Roncal. 11:00-19:00 Attivitá gratuite in biblioteca Raccontaci il...
Visita di Roma con letture e commenti realizzati dalla giornalista Valeria Campana. Nel 2019 ricorre il centenario della nascita dello scrittore argentino Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires 17/04/1919 – Lubriano 16/03/1978). Ad aprire gli eventi di detta commemorazione l’Instituto Cervantes ha organizzato un percorso nei luoghi che frequentò dal 1957, anno in cui abbandonò il...
Il Festival presenta una selezione di film internazionali diretti da registe, a tematica lesbica e femminista. In particolare si segnala il film: CHAVELA di Catherine Gund e Daresha Kyi, USA 2017, 90’ sulla vita e la carriera della grande interprete Chavela Vargas e sul rapporto di amicizia e stima che la legò negli ultimi anni...
Alla vigilia delle elezioni al Parlamento Europeo più decisive degli ultimi decenni, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Instituto Cervantes, in collaborazione con MACRO Asilo, propongono al pubblico romano un evento molto particolare. Due rinomati filosofi che sono anche due vecchi amici, uno spagnolo e l’altro italiano, ma collegati dalla patria comune dell’intelligenza e della...
Amour Fou è un romanzo di Marta Sanz, pubblicato in una nuova edizione dalla Casa editrice Anagrama nella collana dei narratori spagnoli. Il libro pone delle domande sulla nostra educazione sentimentale e politica. L’amore riempie le voci e la letteratura si separa dalla dolcezza insidiosa della seduzione, per sottolineare la sua violenza. In questo triangolo...
All’interno del ciclo di incontri “Parole contemporanee” – anno 2019 – organizzato dall’Instituto Cervantes di Milano in collaborazione con il dipartimento di Lingue Straniere dell’Universitá Cattolica di Milano, Marta Sanz dialogherá con l’ispanista Dante Liano a proposito della sua carriera di scrittrice. Marta Sanz é dottoressa in psicologia. Ha pubblicato i romanzi El frío, Lenguas muertas, Los mejores tiempos (Premio Ojo Crítico...
Understanding Design é un’associazione il cui obiettivo principale risiede nel potenziare la cultura del disegno contemporaneo e di avanguardia. Prevede un programma di attivitá dirette a professionisti, giovani creativi e pubblico generale, che si strutturano attorno a ció che é sperimentale, multidisciplinare, industriale e artigianale, aperto, condiviso e sconosciuto, incentrato nell’ ambito del disegno. In...
In occasione della ricollocazione del fondo AISPI (Associazione Ispanisti Italiani) nella Biblioteca María Zambrano, avrà luogo una presentazione di questo importantissimo fondo bibliografico costituito dalle donazioni delle proprie pubblicazioni da parte degli ispanisti italiani, che rappresenta una testimonianza privilegiata dell’interesse per la nostra lingua e cultura nell’ambito della ricerca e dell’Università. Inoltre verrà presentato il...
Mostra degli artisti Ana Juan e Roger Olmos. Due libri, due storie sulla cecità ed una mostra con le illustrazioni originali di “Anna dei Miracoli” di Ana Juan (Premio Nacional de Ilustración, 2010) e di “Lucia” di Roger Olmos. 47 disegni originali che attraverso i colori e della poesia dell’arte dell’illustrazione ci fanno riflettere su...
La compagnia El conde de Torrefiel ci presenta La Piazza, uno spazio circolare occupato da monumenti e persone, un luogo concreto che si definisce con capacità di pensarsi e proiettarsi nel futuro. La scena vuole rivelarsi come un Agorà che ingrandisce il concetto spaziale e temporale, esce dei margini fisici del nostro intorno e osserva...
La residenza di S.E. Ambasciatore di Spagna in Italia apre le sue porte per la prima volta a un’esposizione di Joan Miró che visita Roma tra il 27 marzo e l’11 maggio grazie alla collaborazione tra Abertis Infraestructuras, la Fundación Privada Abertis, la Fundació Joan Miró e l’Ambasciata di Spagna in Italia. L’esposizione “Universo Miró”...
Carmelita Ferreri e Ion de la Riva presentano, in presenza dell’autore, la raccolta poetica di Santiago Montobbio “Poesίa en Roma” El Bardo Colecciόn de poesίa. Introduce Maria Ida Gaeta. Santiago Montobbio (Barcellona, 1966) ha pubblicato i suoi primi poemi nella “Revista de Occidente” nel 1988 e il suo primo libro, “Hospital de Inocentes”, nel 1989. In...
In occasione della produzione italiana di Il ragazzo dell’ultima fila di Juan Mayorga e all’interno del programma di incontri collaterali allo spettacolo il drammaturgo spagnolo Juan Mayorga dialogherà insieme al regista dello spettacolo Jacopo Gassmann sul testo e sulle diffolcoltà di metterlo in scena. Saranno presenti anche il direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar e...
Rappresentazione scenica dell’opera Il ragazzo dell’ultimo banco del dramaturgo spagnolo Juan Mayorga. Segnato dalla tensione narrativa di un thriller e immerso in un registro di feroce satira, il testo descrive una società in cui la forbice economica appare divaricata e l’ascensore sociale bloccato. I protagonisti di Il ragazzo dell’ultimo banco sono un professore di letteratura...
I nuovi progetti della promozione 2018/2019 degli artisti e ricercatori residenti alla Real Academia de España en Roma saranno presentati alla stampa, al pubblico e agli operatori del settore culturale giovedì 21 marzo 2019. Gli Open Studios, che da anni offrono la migliore creatività dei vincitori del Bando di Concorso del Ministero degli Affari Esteri...
Si tratta di un seminario di divulgazione scientifica centrato sulla tematica della psichiatria darwiniana. Alfonso Troisi è uno dei pionieri degli approcci darwiniani all’origine dei disturbi del comportamento. Lo psichiatra ha raccolto un glossario dei concetti chiave della ricerca sulle basi evolutive del comportamento usando, come ispirazione, 15 famosi quadri.
Un Vulcano di libri è la Fiera vesuviana del libro e della lettura. Coinvolge autori, editori e lettori. Tre giorni per celebrare i libri e la lettura con esposizioni e presentazioni di libri, letture ad alta voce, book sharing, laboratori di scrittura creativa e tanto altro ancora. L’Instituto Cervantes di Napoli partecipa nella prima edizione...
I nostri lettori dialogheranno con Javier Sierra, autore del romanzo Il fuoco invisibile e vincitore del Premio Planeta 2017. David Salas, un promettente linguista del Trinity College di Dublino, incontra, dopo essere atterrato a Madrid per trascorrere le vancaze, Victoria Goodman, una vecchia amica dei suoi nonni, e la sua giovane aiutante, una misteriosa storica...
L’Instituto Cervantes di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizza un ciclo di incontri con scrittori di lingua spagnola per diffondere la letteratura tra gli studenti universitari ed il pubblico in generale. Interverranno Dante Liano, prof. ordinario della Università Cattolica del Sacro Cuore, Sergio Rodríguez (direttore dell’ Instituto Cervantes di...
Laboratorio per studenti di scuole medie e superiori Visita approfondita della biblioteca e presentazione del sistema bibliotecario del Instituto Cervantes, approccio alla classificazione decimale universale e la sua applicazione nella nostra biblioteca. In un’ora circa si forniranno gli strumenti basici per organizzare e cercare documenti in una biblioteca. Dopo una spiegazione basilare, si dividerá la...
Il Barbiere di Siviglia è un’opera in due atti, con musica del compositore italiano Giachino Rossini. Il debutto fu il 5 di febbraio del 1816 a Roma. La storia à ambientata a Siviglia nel XVII secolo, e racconta la storia del conte di Almaviva, un ricco spagnolo, che si innamora di Rosina, una giovane orfana...
José Luis Pastor (Aracena -Huelva-SPAGNA) ci offre un percorso per la musica spagnola e italiana del medioevo toccando differenti generi poetici-musicali con sei repliche di strumenti originali dell’epoca ricostruiti da liutai specializzati basati sull’iconografia medievale e sui pochi resti conservati. Specialista mondiale e pioniere della corda pulsata medievale, è professore di chitarra classica presso il...
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Ambasciata di Spagna in Italia, la Fondazione Musica per Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia organizzano il concerto del duo spagnolo formato dalla pianista María José Barandiarán e dalla soprano María Mendizábal presso la sala “Teatro Studio Borgna” dell’Auditorium Parco della Musica. María José Barandiarán e María...
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa...
L’Instituto Cervantes di Palermo ospita una mostra che racconta la natura eccezionale e la vita quotidiana del Monastero di Sijena, centro nel quale venivano accolte le donne della nobiltà aragonese. Organizzata dal Governo d’Aragona in collaborazione con la Diputación Provincial di Huesca, questa mostra nasce dall’idea di far conoscere la comunità monastica di Sijena attraverso...
Federico Garcia Lorca, Miguel de Molina, l’omosessualità nella Spagna degli anni ‘30 – ‘40 e Tangeri. Uno spettacolo musicale e un omaggio a Lindsay Kemp. Lo spettacolo è centrato sulla figura del celebre cantante e ballerino spagnolo Miguel de Molina vissuto durante la dittatura franchista e da questa perseguitato a causa delle sue idee antifasciste...
Finalmente 4 testi di Josep Maria Miró pubblicati in italiano. Introducono Xavier Albertì (direttore del Teatro Nazionale di Catalogna) e Daniele Corsi (professore di Lingua e Traduzione Spagnola all’Università per Stranieri di Siena). Presenziano l’editore Mattia Visani, il traduttore e regista Angelo Savelli, il regista Mario Gelardi e alcuni degli attori degli spettacoli “Nerium Park”...
Il Teatro di Rifredi continua ad esplorare la drammaturgia di Josep Maria Miró con la prima nazionale di Nerium Park. La storia, scritta da Josep Maria Miró (il potente autore de “Il principio di Archimede” che tanto successo ha riscosso nella scorsa stagione a Rifredi), si svolge in uno di quei complessi abitativi nuovi di...
Concerto di guitarra flamenca con Pepe Romero, diretto da Manuel Coves con la Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Per il suo atteso debutto con l’Orchestra Verdi, Pepe Romero, uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo, non poteva che condurci nel cuore della sua Spagna ed eseguirne due dei più amati capolavori: il Concierto...
Per la prima volta a Milano una lectio magistralis di Paul B. Preciado, considerato uno dei filosofi più autorevoli del pensiero contemporaneo. Preciado delinea una genealogía delle mutevoli tecnologie di produzione del corpo moderno e della soggettività, dal modo in cui sono stati concepiti dal regime sovrano e dal reticolo coloniale del potere. Esplora anche...
Il nostro gruppo di conversazione in spagnolo, che si ritrova tutti i venerdì in biblioteca fra le undici e le tredici, ha scelto per il mese di marzo il tema “donne protagoniste”. 1 Marzo: Donne in viaggio / Il coraggio di viaggiare da sole 8 Marzo: Giornata della donna / La realtà delle donne africane...
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale del Libro, la Biblioteca Jorge Guillén di Milano, la Biblioteca María Zambrano di Roma e la Biblioteca Rafael Alberti di Napoli indicono insieme il concorso Raccontaci il tuo viaggio. Il concorso letterario del 2019 apre le porte a qualsiasi tipo di geografia: quella reale o quella creata dalla...
In occasione del concerto con l’Orchestra Verdi di Milano, il chitarrista Pepe Romero e il direttore d’orchestra Manuel Coves terranno una conferenza/lezione sul repertorio che eseguiranno nell’ Auditorium Fondazione Cariplo di Milano. Pepe Romero è un chitarrista. Nato a Malaga, ha iniziato i suoi studi sotto l’egida di suo padre Celedonio Romero, importante chitarrista del...
Nell’ambito del Festival delle Letterature di Milano si propone una giornata di attività dedicate a un grande Paese Latinoamericano. Questa giornata dedicata al Perú inizia con la conferenza “Viaggio tra Arte e Letteratura del Perù – Da Vallejo a Vargas Llosa” a cura di Martha Canfield (Università di Firenze). Segue la presentazione dell’antologia Cesar Vallejo...
PROGRAMMA: -Intervento introduttivo di DAVIDE TOMMASI Speaker e blogger radiofonico -Esecuzione di brani di flamenco del Chitarrista Compositore MAX MURA con il percussionista (cajòn, bongo) LAYE SECK -Reading poetico di poesie sulla “chitarra” di F. GARCIA LORCA a cura dei ragazzi della SCUOLA SECONDARIA INFERIORE “E. DE CARLO” di VERNOLE Direzione artistica del Prof....
Con motivo della celebrazione per il bicentenario del Museo Nacional del Prado verrà presentato, in presenza di S.E. Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis e con la moderazione dello storico d’arte catalano Artur Ramón i Navarro, il libro inedito Semillas Secas di Alvar González-Palacios pubblicato dalla casa editrice Verbum in collaborazione con l’Ufficio Culturale...
Due artiste argentine che riflettono su aspetti metafisici attraverso le loro opere, Carmen Carabús con la pittura e Beatriz Cazzaniga con le sue sculture. Pittura di paesaggi attraverso il tempo. Un tempo e ritmo personale che descrivono attraverso temi trattati nella materia e nel colore: tela, carta, legno, acquerelli e acrilico acquarellato, tecniche miste. Esperienze...
In occasione della commemorazione dei 500 anni del primo giro del mondo di Magellano ed Elcano (1519 /1522), le biblioteche dell’Instituto Cervantes di Milano, Napoli e Roma hanno scelto il VIAGGIO come tema a cui ispirarsi per l’anno 2019. Il primo titolo del Club di lettura “Aire Nuestro” sarà Diarios de motocicleta di Ernesto...
Footnote to a Footnote* è una mostra che si svolgerà in due sedi romane quasi adiacenti: la Real Academia de España a San Pietro in Montorio, e la Fondazione Baruchello in Via del Vascello. Il progetto è il risultato di un anno di residenza del curatore Javier Hontoria nell’Accademia Spagnola, dove ha svolto una ricerca sul...
In occasione del 50° anniversario della morte di León Felipe, poeta e antifascista. León Felipe (1884-1968) emerge per il suo rifiuto verso qualunque tipo di classificazione o affiliazione a movimenti letterari della sua epoca. È un poeta vate, espressione di una moralità che invita alla protesta, alla partecipazione diretta, e lo fa nella Guerra Civile...
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, ASIERI (Asociación de Investigadores Españoles en la República Italiana) svolgerà dei seminari e dei laboratori sul tema delle donne nella scienza e nella ricerca. I laboratori, rivolti ai bambini dai 4 ai 12 anni e guidati dalla dott.ssa Isabel Nogués (biochimica...
Il cuore di Chisciotte è uno spettacolo visionario e poetico. I cuori diventano i diversi temi trattati dal Cervantes per descrivere la figura del cavaliere errante. Parte del “Festival Internazionale Teatro di Immagine e Figura”. XII edizione. Con il fascino e le immagini in continua trasformazione proprie del “teatro disegnato” di Gek Tessaro, lo spettacolo...
Il filo conduttore di questa mostra, che riunisce alcuni degli artisti spagnoli più noti nell’attualità, è la spiritualità, i diversi modi di comprendere e rappresentare l’anima. Il processo creativo nasce dalla lettura dei testi della scrittrice Teresa di Ávila e dalle conversazioni tra la curatrice e gli artisti: entrambe le cose nutrono e danno vita...
In occasione della chiusura della mostra “Sonreído va el sol. Jorge Guillén e il suo editore, 1956 -1984”, l’Instituto Cervantes di Milano organizza una tavola rotonda sulla figura del poeta Jorge Guillén. Alla presenza di un ispanista amico del poeta, le curatrici della mostra e il direttore della Fondazione Jorge Guillén in Spagna. Alla fine...
L’attività è inclusa nel ciclo Entre líneas, dedicato a presentazioni di libri tradotti in spagnolo o con argomento spagnolo. La lingua feliz è un volume leggero ma molto preciso che affronta il tema degli stereotipi che gli italiani hanno sulla lingua spagnola, e il loro superamento. Un manuale che dimostra che la lingua spagnola è...
In occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale del Libro, la biblioteca Jorge Guillén di Milano, la biblioteca María Zambrano di Roma e la biblioteca Rafael Alberti di Napoli indicono congiuntamente un concorso letterario. Il concorso letterario del 2019 apre le porte a qualsiasi tipo di geografia: quella reale o quella creata dalla nostra immaginazione. Racconteremo...
Sostenuto e finanziato dal Governo d’Aragona, il progetto nasce con l’intenzione di attuare uno scambio culturale, accademico e di ricerca tra diverse paesi dell’Unione Europea – la Sicilia e la Campania, in Italia; la Linguadoca – Rossiglione in Francia; la Catalogna, la Comunità Valenziana, le Isole Baleari e l’Aragona in Spagna – per documentare gli...
Quim Monzó viene considerato fra i più significativi scrittori catalani viventi. Ha scritto canzoni e sceneggiature di film, è stato giornalista radiofonico, collaboratore di “El País” e mattatore di programmi televisivi. Guadalajara è una raccolta di racconti fra il paradossale e il fiabesco, che mettono in luce le debolezze umane e il fatto che la vita proceda...
Sospensione, evanescenza, astrazione. Sono queste le prime sensazioni evocate dalle opere di Isabel Alonso Vega, che dal 19 gennaio al 9 marzo presenta le sue opere per la prima volta in Italia nella mostra Senza fuoco alla White Noise Gallery. Le sue sculture sono immagini assolute e archetipiche capaci di dialogare su un piano inconscio....
“La pittura di Evita Andujar si colloca, a buon diritto, nel solco della tradizione più nobile del realismo spagnolo. La sua arte non solo piega e fonde, con sapienza e duttilità, codici espressivi diversi per confezionare un proprio personalissimo linguaggio unitario, ma è capace di mettere in scena la rappresentazione più efficace della vita nel...
I martedì di gennaio saranno dedicati alla lingua e alla letteratura catalane, una delle lingue coufficiali della Spagna. Tre incontri per conoscere alcuni degli aspetti più significativi di questa dinamica e cosmopolita cultura. 15 gennaio 2018 – 18:30 (Instituto Cervantes di Roma, Sala Dalì, Piazza Navona, 91) Joan Miró e Joan Brossa: poeti Per...
A partire dal 2019, il Festival di danza spagnola e flamenco organizzato dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la consulenza di David Lopez presso l’Auditorium Parco della Musica avrà cadenza annuale, un respiro che darà modo di definire una programmazione più organica e di mostrare nel dettaglio la...
Il pianista e ricercatore Josu Okiñena (San Sebastián, 1971) ha dedicato due decadi della sua attività professionale al recupero e alla diffusione del patrimonio culturale spagnolo. Nel 2013 ha registrato un CD per Sony Classical con le composizioni per pianoforte di Aita Donostia, venendo giudicato dalla critica specializzata come il pianista rivelazione dell’anno e collocandosi...
“Son Regina e sono amante”. Concerto-conferenza di musica da camera Una serata dedicata alla musica per soprano e pianoforte eseguita da donne in Italia fra il 1801 e il 1824, mettendo l’accento sullo scambio musicale tra Italia e Spagna. I brani in programma fanno parte della biblioteca di Maria Luisa di Borbone (1782-1824), Infanta di...
Lo spettacolo ROSAURA, tratta il capolavoro del teatro classico spagnolo dal punto di vista femminile della sua protagonista, coniugando la bellezza del verso barocco con le tecniche teatrali più contemporanee come lo storytelling, viewpoints e il teatro antropologico. Rosaura arriva in Italia dopo varie rappresentazioni in vari festival e teatri internazionali in Spagna, Regno Unito,...
La cantante e compositrice spagnola Carmen París sarà ospite nella città di Taranto per esibirsi in occasione dell’incontro scientifico internazionale Dialogi europaei (www.dialogieuropaei.eu), che vedrà giuristi e scientifici europei dialogare su un tema tanto attuale e urgente quale quello dell’impresa sostenibile. Scortata dalla voce inconfondibile e dall’audacia creativa di Carmen, la jota aragonese, che la...
Carmen París presenta in Auditorium En síntesis, lo spettacolo in cui corona una carriera trentennale interpretando i brani più rappresentativi del suo repertorio. Scortata dalla voce inconfondibile e dall’audacia creativa di Carmen la jota aragonese, che la compositrice, pianista e paroliera ha saputo rinnovare rivitalizzando il folclore iberico mescolandolo magistralmente con ritmi e melodie provenienti...
Nell’ambito delle attività culturali 2018 promosse dall’EUNIC, l’Ambasciata di Svezia, la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut, l’Instituto Cervantes di Roma e l’Istituto Slovacco a Roma hanno dato avvio a un circolo di lettura europeo che ha l’obiettivo di diffondere e ampliare la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue nazionali europee e di creare una rete...
Due eventi letterari dedicati ai più piccoli, a Roma: la lettura animata di un racconto di Mario Vargas Llosa nella Biblioteca della Casa delle Letterature in Piazza dell’Orologio il prossimo 1 dicembre dalle 10,00 alle 12,00; la lettura sarà poi ripetuta il 5 dicembre dalle 14,30 alle 16,30 in occasione di “Più libri più liberi: Fiera...
Il pluripremiato artista spagnolo Jon Gorospe presenta per la prima volta in Italia una serie di scatti realizzati nei paesi del Nord Europa (Islanda, Svezia, Norvegia). Testimonianze silenziose della bellezza di quei paesaggi lontani queste fotografie sono il risultato dell’incontro dell’ artista, originario dell’Europa del Sud, con il Nord del continente, dove vive e lavora....
Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia; un fiume d’inchiostro che si traduce nella passione di entrambi i paesi per i gialli moderni. Voci originali, strutture molteplici; personaggi indimenticabili e influenti. Qual è la miscela possibile se si combinano i colori con ciò che in entrambi i paesi viene definito il romanzo che ruota...
Concerto di flamenco di Rocío Márquez e del violagambista Fahmi Alqhai. La cantante di flamenco Rocío Márquez e il violagambista Fahmi Alqhai, nell’ambito del programma Proyecto Europa: Mestizajes, nel quale il flamenco dialoga con la musica classica, arrivano a Palermo nella prestigiosa sede del real Teatro Santa Cecilia. L’Instituto Cervantes di palermo vi invita a...
All’interno del ciclo d’incontri Parole Contemporanee, l’ispanista e professore Dante Liano dialogherà con il poeta, scrittore e traduttore Paul Viejo sul significato di letteratura. Los Ensimismados è un libro in permanente conflitto e carico di contraddizioni e tensione. Composto da due parti in dialogo tra loro, “Los descreídos” e “Los Ensimismados”, i racconti che fanno...
La biblioteca Jorge Guillén dell’Instituto Cervantes di Milano realizza gruppi di lettura da gennaio 2009. L’obiettivo di queste riunioni è di permettere l’incontro tra persone interessate alla letteratura spagnola e ispanoamericana e che desiderano leggere libri in spagnolo. I partecipanti di questi incontri leggono l’opera selezionata e si riuniscono periodicamente per analizzarla e commentarla. In...
Le letture animate sono uno stupendo mezzo, divertente e didattico, per i bambini affinchè scoprino la letteratura infantile in lingua spagnola. In questo appuntamento, il Cappellaio Matto ha l’onore e il piacere di invitarvi a prendere il tè il prossimo 17 novembre per conoscere la fantastica storia di Alice nel Paese delle Meraviglie durante lo...
Recital di poesie di Guillén tradotte da Montale, e di quelle di Montale tradotte da Guillén. Introduce la lettura Laura Novati. La voce recitante sarà di Milton Fernández, accompagnato dalla chitarra classica suonata da Marco Ramelli. L’editore milanese Vanni Scheiwiller pubblicò un libretto Montale traduce Guillén, e il poeta spagnolo, nelle Variaciones contenute in Aire...
In occasione della mostra Sonreído va el sol. Jorge Guillén e il suo editore, 1956-1984, l’Instituto Cervantes organizza visite guidate alla Biblioteca intitolata al poeta, e al Fondo “Jorge Guillén”. Le visite saranno effettuate sabato 17 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Questa attività fa parte del Festival Bookcity 2018. A questa visita guidata sono...
L’Instituto Cervantes di Milano propone un laboratorio interattivo di lettura di una storia messicana, con attività che permettono la partecipazione interattiva di bambine e bambini. La maestra e traduttrice Norma Ortega, accompagnata dalla psicologa Pamela Blanco, racconterà una storia, favorendo la comprensione di lettura con attività interattive che sviluppano l’immaginazione e la creatività dei bambini....
Un incontro nel quale si esaminerà a livello storico e letterario la poesia di uno dei più lucidi creatori della Generazione del ’27 e si analizzerà l’eredità del poeta barocco Luis de Góngora, per come fu rivisitata in chiave moderna da Guillén. Introduzione di Maria Rosso. Interverranno Enrico Di Pastena, su L’esperienza poetica di Jorge...
Con il dibattito “Las utopías del ’68 a cincuenta años vista en España y en Italia” si chiude il programma “Pop y Protesta”. All’interno del dibattito, al quale parteciperanno Marco Calamai de Mesa, uno dei protagonisti dell’epoca nonché studioso del movimento operaio in Spagna e Italia e persona strettamente vincolata alla Spagna e alla cultura...
Questa rassegna, co-organizzata con la Fondazione SGAE, presenta le opere prime di cineasti emergenti, che lavorano in campi molto diversi ma che credono nel cinema come ambito ed opportunità di espressione. L’edizione 2018 della rassegna Opere prime è contrassegnata dalla necessità di dare visibilità culturale alle donne, emersa come una necessità all’interno delle politiche culturali...
L’Instituto Cervantes di Milano intende ripercorrere l’interesse di Vanni Scheiwiller per la cultura spagnola e in particolare per la poesia del ‘900. Il carteggio con Guillén ne è testimonianza e scandisce l’uscita delle opere del poeta, sino a una decina di anni dopo la pubblicazione di Aire nuestro, 1968, la prima raccolta completa delle liriche...
La mostra (15 novembre 2018 – 7 febbraio 2019) è dedicata alla presenza del poeta Jorge Guillén in Italia e all’amicizia con il suo editore Vanni Scheiwiller, importante figura intellettuale milanese che ha promosso la conoscenza della cultura spagnola in Italia. Verranno esposte lettere di corrispondenza fra Jorge Guillén e Vanni Scheiwiller, fotografie e libri...
La star Belén Rueda a Cagliari per l’inaugurazione del Festival, un’anteprima nazionale del nuovo cinema argentino, conferenze sulla distribuzione indipendente e incontro con Tele5 Cinema, la produzione di “Perfectos desconocidos”, remake del film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese. Il Festival del cinema spagnolo torna a Cagliari al Cinema Odissea, con un appuntamento settimanale, dal 14...
Gure oroitzapenak (in lingua basca “Esilii”) è un lungometraggio ispirato ai testi letterari dello scrittore Joseba Sarrionandia. Dodici registi originari dei Paesi Baschi e di altri tre paesi collaborano a questo progetto composto da altrettante opere brevi. Destierros è un film di Oskar Alegria, Özcan Alper, Asier Altuna, Mireia Gabilondo, Eugène Green, Itziar Leemans, Josu...
“Paseos en Roma. Gli Itinerari romani” sono un omaggio e un insegnamento che ci svelano una città diversa rispetto a quella mostrataci dalle guide turistiche, facendoci conoscere luoghi che vanno oltre i monumenti e gli spazi attraversati costantemente dal turismo di massa. Diverse persone, italiane o spagnole, ci guidano in passeggiate senza le quali non...
Le vaccinazioni devono essere considerate uno degli interventi più efficaci e sicuri di prevenzione primaria in materia di sanità pubblica. Storicamente, in Italia la copertura vaccinale per le vaccinazioni obbligatorie si è sempre collocata intorno al 90-95% , sostanzialmente in linea con quanto indica l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui la copertura deve essere...
Il ’68, si sa, è stato un importante anno di proteste studentesche, lotte ideologiche e trasformazioni sociali e culturali, anche per la Spagna. Tuttavia, sarebbe impossibile comprendere questi fenomeni senza prendere in considerazione il contesto culturale e politico spagnolo degli anni sessanta. Si è soliti segnalare la data del 15 marzo 1966 come un punto...
José Luis Corral ci guiderà nella storia della Corona di Aragona e, in particolar modo, dei miti e delle manipolazioni storiche che ha subito nel corso degli ultimi anni. Per quasi sei secoli, la “Corona d’Aragona” è stata una delle formazioni storiche più formidabili della storia dell’Europa, composta da territori che oggi fanno parte della...
L’emigrazione dal Centroamerica agli Stati Uniti è un tema – sfortunatamente – sempre di attualità. La scrittrice messicana Valeria Luiselli in seguito alla sua esperienza come interprete presso la Corte Federale di Immigrazione di New York per i bambini che arrivano soli fino agli Stati Uniti, si è addentrata in questa realtà per mostrarci una...
Padova, una città di pace oggi, fu una delle prime linee in cui fu combattuta la prima guerra mondiale. Infatti, dopo la sconfitta delle truppe italiane a Caporetto, nel 1917, la città divenne la “Capitale del Regno d’Italia in prima linea”. Un armistizio fu firmato tra gli alleati e l’impero austro-ungarico, il 3 novembre 1918,...
L’altare dei morti è un omaggio nei confronti dei nostri familiari o di persone care che sono mancate e – in un certo modo – far sapere loro che ci mancano. Secondo la tradizione messicana ogni anno i morti realizzano un viaggio per visitare i vivi e sono ricevuti con festeggiamenti, cibo ed elementi che...
Nella cornice del festival “Pop y Protesta (1968-2018)” la Real Academia de España a Roma ospita, per la prima volta in Italia, la mostra “1968, il fuoco delle idee”, dell’artista e attivista Marcelo Brodsky, (Buenos Aires, 1954). Prendendo come spunto questioni come la memoria storica e la problematica dell’archivio, Brodsky recupera fotografie di mobilitazioni sociali...
Dentro del programa “I Venerdi Musicali” del período de otoño, la Academia ofrece un concierto de voz y guitarra, para el que contamos con dos de los mayores expertos de ambas disciplinas en la actualidad: Marta Almajano y Ernesto Mayhuire. Durante la sesión, el público tendrá el placer de escuchar algunas de las obras más importantes de grandes compositores...
Le differenze ideologiche che caratterizzarono gli scontri durante le rivoluzioni del ’68, impossero al giornalismo ad affrontare gli avvenimenti con maggiore obiettività e attenzione agli aspetti etici nella copertura delle notizie. Il giornalismo ha dovuto trasformare le sue regole per adattarsi a degli avvenimenti che sconvolsero profondamente la società di quei anni e che stabilì...
L’Instituto Cervantes propone un’attività dedicata alla pesca sostenibile e alle pratiche di pesca utilizzate in Galizia, esempio di eccellenza in Europa e nel mondo. La conferenza si aprirà con la proiezione di un documentario di 20 minuti sulla pesca sostenibile praticata in Galizia da parte di Frinsa la Conservera, realtà di spicco nel panorama ittico...
In questo club di lettura incontreremo Joaquín Estefanía, ex direttore di El País, giornalista, economista ed esperto di politica, globalizzazione e sviluppo, per discutere della sua opera più recente, “Revoluciones: cincuenta años de rebeldía (1968-2018)” Verrà analizzato l’ultimo mezzo secolo quale testimone di una generazione giunta alla sua maturità con l’allegria rivoluzionaria del Maggio ‘68...
Apre alla Galleria Borghese il 24 ottobre la prima mostra in Italia dedicata al Picasso scultore. La mostra intende proseguire il lavoro di indagine sul concetto di scultura che il Museo sta portando avanti da molti anni attraverso maestri di epoche diverse. Pensata come un viaggio attraverso i secoli, seguendo il filo cronologico dell’interpretazione plastica...
Basilica di S. Miniato e Porte Sante : esordio per l’arte contemporanea e anniversario di Carlo Lorenzini. Tra i tanti appuntamenti che celebrano i mille anni della Basilica benedettina di San Miniato al Monte, a Firenze, c’è anche l’apertura della cripta a una mostra di arte contemporanea. L’appuntamento è per sabato 20 ottobre alle 16...
Visita con letture e commenti realizzati dalla professoresa Laura Mariateresa Durante. Ramón Gaya (1910-2005), pittore e saggista spagnolo, grande amico di María Zambrano, trascorse venti anni del suo lungo esilio in Italia, viaggiando per la penisola, meditando sulla pittura dei maestri, dipingendo e scrivendo su “la città della pittura”, Venezia. Di Roma, dove si stabilì,...
Nel 1968, o meglio nei diversi Sessantotto, culminano i cambiamenti culturali e ideologici che avevano segnato i “felici ‘60” con l’aumento del tenore di vita, il protagonismo crescente della gioventù, la libertà sessuale e l’entrata in gioco delle crescenti aspettative di cambiamento politico. Sono trascorsi oltre vent’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e, di...
La mostra Picasso Metamorfosi in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale segna la stagione autunnale milanese: dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo....
Madrina d’onore Inés París, regista e sceneggiatrice dell’esilarante commedia campione d’incassi: “La noche que mi madre mató a mi padre”. Dal 16 al 18 ottobre approda al Cinema Cappuccini di Genova CinemaSpagna, Festival del cine español, evento organizzato dall’Ambasciata di Spagna e EXIT Media con il sostegno di Acción Cultural Española AC/E e l’Instituto Cervantes di...
La città di Padova ospita una selezione del miglior cinema contemporaneo spagnolo grazie al festival CineSpagna. Dal 15 ottobre al 10 dicembre il lunedì presso il Cinema Lux, in Via Oberdan, verranno proiettati alcuni film spagnoli usciti negli ultimi due anni. La prima proiezione sarà invece dedicata ad un capolavoro di Luis Buñuel del 1977. Il...
L’evento metterà a confronto i fenomeni di “Pop” in Spagna e in Italia, sottolineando l’enorme influenza culturale che ebbero in entrambi i paesi la musica, la televisione e il cinema dal 1960 in poi. Si renderà omaggio alle figure più rappresentative dell’epoca come Lucia Bosé e Raffaella Carrà, e ad altri personaggi che in seguito...
Scoprir è la Mostra di Cinema Iberoamericano di Roma que si celebra nella Casa del Cinema dal 12 al 14 ottobre. Organizzata dall’Istituto Cervantes di Roma, in collaborazione con le ambasciate in Italia di Cile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Messico, Nicaragua, Perù, Portogallo e Uruguay, la mostra ha come obiettivo la promozione della cinematografia iberoamericana, che...
In occasione del Giorno della Biblioteca (promosso dall’Associazione Spagnola di Amici del Libro per Bambini e Ragazzi), la Biblioteca María Zambrano dell’Istituto Cervantes di Roma organizza questo concorso nel quale verranno premiate la partecipazione e la creatività. Ispirandoci all’haiku giapponese, ti proponiamo la creazione di una poesia breve a partire dall’unione del dorso di tre...
In queste due tavole rotonde, alle quali parteciperanno intellettuali esperti del ‘68, si parlerà del fenomeno politico delle utopie del ‘68 e della loro possibile influenza sugli attuali movimenti sociali. Come sottolinea lo scrittore e storico Antonio Elorza: “non c’è un solo ‘68, bensì diversi ‘68”. Questa tavola rotonda si concentrerà su questa molteplicità di...
La stampa spagnola e internazionale si è fatta eco del clamore causato dalla decisione del governo e del Parlamento spagnolo di riesumare i resti di Francisco Franco. A quasi ottant’anni dalla fine della guerra civile, lo scontro con il passato continua a suscitare polemiche aspre e controverse che gli storici hanno analizzato in profondità. Il...
Gustavo Sánchez presenta al Florence Queer Festival il suo film “I hate New York”. New York, 2007-2017. Per un decennio Gustavo Sánchez ha filmato la vita privata di Amanda Lepore, Chloe Dzubilo, Sophia Lamar eT De Long; quattro artiste e attiviste transgender della scena underground newyorkese. A poco a poco, senza una sceneggiatura prestabilita il regista raccoglie...
Il club di lettura è un punto di incontro per la comunità ispanofona in Italia per incentivare la lettura e la conversazione in spagnolo su diversi argomenti legati alla letteratura spagnola e ispanoamericana. Ambientata in una Barcellona caratterizzata da chiaroscuri e contrasti, Últimas tardes con Teresa, narra gli amori di Pijoaparte, tipico esponente delle classi...
Questa mostra comprende opere di vari artisti che, secondo la storia dell’arte tradizionale, sono stati etichettati sotto il canone delle categorie di arte astratta e figurativa, e sotto l’etichetta del gruppo Realistas de Madrid e del gruppo El Paso. Oggi tutti fanno parte della storia dell’arte spagnola, in condividendo uno specifico contesto sociale e politico,...
“Prima Porta” è la reinterpretazione dell’artista Santiago Ydáñez degli affreschi che decoravano la Villa Di Livia, casa della moglie dell’Imperatore Augusto, conservati oggi al Museo nazionale romano di palazzo Massimo. L’opera sarà presentata nello stesso sito archeologico dove furono trovati gli affreschi nel 1863. L’idea di questa installazione è nata durante la residenza del pittore...
Il saggio Imperiofobia y leyenda negra. Roma, Rusia, Estados Unidos y el Imperio español di Elvira Roca Barea ha avuto un grande successo in Spagna nel 2017, ricevendo la “Medalla de Andalucía” e il premio al miglior libro di non finzione dall’Associazione dei Librai Spagnoli. La “leggenda nera” spagnola è certamente un concetto discusso nei...
Con Kingdom la compagnia composta da Àlex Serrano, Pau Palacios e Ferran Dordal porta in scena il mito di King Kong, mescola in un cocktail irriverente banane, consumismo, coreografie virili, pubblicità, punk rock, supermarket, confusione, multinazionali, bestialità e musica trap per suggerire l’identificazione fra il modello capitalista e patriarcale e il celebre mostro partorito da...
In occasione della chiusura della mostra “Past Continuous” di Alberto Torres Hernández, curata da Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, domenica 23 settembre 2018 alle ore 18 Casa Vuota a Roma (via Maia 12 int. 4A) apre le sue porte per una lettura dei versi dei poeti Alessandro Brusa e Gabriele Galloni. A...
Le letture animate sono uno stupendo mezzo, divertente e didattico, per i bambini affinchè scoprino la letteratura infantile in lingua spagnola. In questo appuntamento avicinaremo la Spagna ai bambini, attraverso una presentazione della cultura spagnola e del libro “La letra que no tenía trabajo” di Miguel Fernández-Pacheco. Un bel giorno, nasce a Copenaghen una strana...
L’Accademia offre un viaggio nei luoghi italiani che hanno conosciuto i Baroja. Quell’Italia che ha influito così positivamente sul loro sviluppo personale e che ha lasciato tracce in opere come César o nada (1910) o El laberinto de las sirenas (1923), del celebre scrittore Pío Baroja y Nessi (1872-1956). Si tratta di un romanziere che...
Il meraviglioso mondo di Miró incontra il cinema. In occasione della mostra “Joan Miró. Meraviglie grafiche 1966-1976” a Castiglione del Lago sono organizzati fino al 3 novembre un ciclo di appuntamenti collaterali dedicati al cinema e all’arte del territorio. In particolare per la rassegna “Il cinema racconta l’arte” sono in programma alcune proiezioni a tema...
L’associazione culturale Energheia comunica che lo scrittore Víctor Ortega Esquembre di Yecla nella Provincia Murcia si è aggiudicato il Premio Energheia Spagna 2018 con il racconto Gravedad. La menzione speciale va a Perdóname si no te digo la verdad di Jaume Figueras di St. Llorenç de Morunys, Lleida. Il ventottenne autore, ingegnere aeronautico, sarà ospite...
Fondazione CON IL SUD e Ambasciata di Spagna in Italia, in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Museo provinciale Sigismondo Castromediano, Polo Biblio museale della Provincia di Lecce, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto presentano la mostra dell’artista spagnolo Gonzalo Orquín “PRÓXIMO DESTINO: ROMA. Sulle tracce...
Verso Nikà è un progetto di creazione artistica che nasce dall’amicizia e dalla collaborazione fra tre artiste di diverse nazionalità che hanno in comune l’Italia come terra di formazione e sviluppo del proprio percorso lavorativo e umano. Pantelleria è il luogo scelto per questo evento, non solo per la posizione geografica dell’isola, ma anche per...
Mostra dell’artista spagnolo Santiago Ydañez, a seguito di una residenza artistica nella città di Palermo. La mostra “Santiago Ydañez. Santo Animal”, inserita tra gli eventi collaterali di MANIFESTA 12, è l’esito di un progetto di residenza. Durante la sua permanenza a Palermo, Santiago Ydañez si “nutrirà dell’immaginario vivo della città” luogo in cui, in sintonia...
Livio Gianola vive a Bergamo, dove ha studiato chitarra classica e composizione musicale. Musicista e compositore dallo straordinario talento, i suoi pezzi sono dinamici, virtuosi ed accessibili. È l’unico chitarrista di nazionalità non spagnola ad aver scritto musica per il prestigioso Ballet Nazionale Spagnolo, ed è anche noto per la sua stretta collaborazione per ben...
Anche quest’anno l’Instituto Cervantes di Palermo collabora con il SoleLuna Doc Film Festival, un festival internazionale di documentari il cui obiettivo è creare un ponte tra le culture e le tradizioni di tutto il mondo per promuovere il dialogo. Quest’anno il festival si svolge dal 02 al 08 luglio presso la sede di Santa Maria...
Il Convegno Internazionale che celebra i 1900 anni dell’arrivo a Roma di Adriano nelle sue vesti imperiali e l’avvio della costruzione di Villa Adriana, si apre alla storia dell’architettura come sintesi di molteplici competenze e muove da una precisa necessità: ai molti nuovi dati archeologici forniti da studi e campagne di scavo condotti negli ultimi...
Il meraviglioso mondo di Miró invade le sale del Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Forme, colori e segni svelano il rapporto del Maestro catalano con i «libri d’artista». In mostra 70 opere grafiche appartenenti a quattro serie complete. “È solo questo, una magica scintilla, che nell’arte conta”, scriveva Miró. Percorrere le sale che...
Mostra di Gonzalo Orquín. La mostra “Próximo destino: Roma” é una evocazione, in chiave contemporanea, sulla presenza degli artisti spagnoli in Italia, a Roma in particolare, attraverso i secoli. Gonzalo Orquín, attraverso una ventina di sue opere inedite, si è ispirato, tra i tanti nomi possibili, non solo ai grandi maestri quali Velázquez, Ribera, Goya,...
La rete di centri dell’Instituto Cervantes nel mondo apre le sue porte durante questa giornata con un programma culturale per tutti. L’Instituto Cervantes di Roma, come ha fatto altri anni, farà coincidere questa significativa data con la festa annuale di fine corso nella quale si festeggierà lo spagnolo. La Comunidad Autónoma de La Rioja offrirà...
Il 23 giugno la rete di centri dell’Instituto Cervantes apre le porte con un vario programma di attività accademiche e culturali con l’intenzione di celebrare lo spagnolo. Lo spagnolo è la lingua madre di 550 milioni di persone nel mondo, la seconda per quanto riguarda il numero di madrelingua, la seconda per la comunicazione internazionale...
Un emozionante programma omaggio al paese iberico fra celebrazione del passato e di alcune delle sue figure storiche più rilevanti da una parte, e dall’altra il sentimento di cambiamento, modernità e accettazione nel quale il flamenco si eleva a punto di unione, espressione e forza senza precedenti e si conferma simbolo di identità, dialogo e...
La pianista Maria Dolores Gaitán eseguirà musiche di Isaac Albéniz e Manuel De Falla con la partecipazione di Maria Rosaria Omaggio (voce recitante). Immagini di Spagna attraverso la danza è una proposta musicale piena di colore e influenze classico- popolari con un linguaggio pianistico basato sui capolavori della letteratura spagnola per pianoforte. Una visione moderna...
Dal 22 giugno al 22 luglio 2018 si terrà a Roma, al Villino Pignatelli, la prima mostra personale in Italia dell’artista spagnolo Nei Albertí dal titolo Divergenze al centro, a cura di Sveva Manfredi Zavaglia. Il progetto è stato ideato dall’agenzia londinese EFG – Art – Ltd di Elena Francia Gabriele, con il patrocinio dell’Ambasciata...
Nell’ambito della Settimana di La Rioja a Roma. È stato definito dalla stampa internazionale come l’erede di Andrés Segovia e un ambasciatore unico della cultura spagnola nel mondo. Dai suoi esordi con la Filarmonica di New York si è esibito in più di trentacinque paesi diventando un punto di riferimento della chitarra sinfonica attuale. Per...
Nell’ambito della Settimana di La Rioja a Roma. Almudena Martínez, coordinatrice generale della Fundación San Millán de la Cogolla spiegherà i motivi per i quali i monasteri di Suso e di Yuso di San Millán de la Cogolla sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997. Questo riconoscimento è supportato da motivazioni storiche, artistiche, religiose, linguistiche...
Valdés è uno degli artisti più apprezzati del panorama contemporaneo. Nato nel 1942 a Valencia, ha esposto in molte città europee. Alcune delle opere in arrivo a Pietrasanta sono state installate in Place Vendome a Parigi, alla Città delle arti e della scienza di Valencia e anche a Dubai. La mostra resterà allestita dal 16...
Le molteplici qualità e le altrettante debolezze del quarto duca di Parma e Piacenza, Ranuccio I Farnese, vengono rifratte attraverso le figure allegoriche che hanno contraddistinto la scrittura drammaturgica degli autos e del più grande dramma di Pedro Calderón de La Barca. Il dramma barocco filosofico-teolologico rappresenta perfettamente la questione tematica che titola l’intero progetto:...
Festival attivo dal 1995 è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, con oltre 1200 poeti e artisti intervenuti nelle ventidue edizioni fin qui effettuate, 120 attività gratuite ogni anno, 11 giorni consecutivi di programmazione e un format esportato in vari Paesi tra i quali Belgio, Francia, Finlandia, Giappone, Germania. Alla XXIII edizione,...
La comparsa di Santiago Ramón y Cajal nel mondo della neuroscienza provocò un cambio radicale nel corso della sua storia. A differenza di motli altri grandi ricercatori, Cajal non fece solo una grande scoperta, ma diede un grande contributo alla conoscenza, struttura e funzione del sistema nervoso. Gli studi di Cajal sulla microanatomia di tutto...
I partecipanti in questi club leggono l’opera scelta e si riuniscono periodicamente per analizzarla e commentarla. Ogni partecipante può proporre una lettura e moderare l’incontro dedicato ad essa. In questo caso verrà analizzato Il sorriso etrusco di José Luis Sampedro. Il romanzo narra di un anziano contadino calabrese che torna a casa dai suoi figli...
Le letture animate sono uno stupendo mezzo, divertente e didattico, per i bambini affinchè scoprino la letteratura infantile in lingua spagnola. In questa occasione ascolteremo Sandra Huesca raccontare “Orejas de mariposa“ di Luisa Aguilar e “El país de las pulgas” di Beatrice Alemagna. Queste due storie sono state scelte soprattutto per promuovere la diversità e...
Il 9 giugno 2018 la Galleria Varsi presenta “Nobody’s home”, mostra personale di Sebas Velasco, artista spagnolo che opera sui muri di tutta Europa, sviluppando – attraverso la sua personale visione – un realismo caro al suo paese d’origine. Per la sua prima personale italiana, l’artista sceglie di accompagnarci in un viaggio attraverso i paesi...
Il giornalista Guillermo Abril e Carlos Spottorno hanno cominciato nel 2014 una serie di reportages sulle frontiere dell’UE per il settimanale El Pais Semanal. Col tempo, una volta completate tutte le frontiere dall’Africa all’Artico, hanno messo insieme tutto per produrre una sorta di graphic novel in cui raccontano il loro viaggio. Cosí é nato il...
Il Premio Nobel per la Letteratura 2010 terrà una lezione magistrale dove parlerà della sua propria vocazione di scrittore e dell’importanza della letteratura nella sua vita. Mario Vargas Llosa, (Arequipa, Perù, 28 marzo1936) è il maggiore e il più importante scrittore vivente di lingua spagnola. Da bambino vive tra Colombia, Bolivia (Cochabamba) e Perù (Piura,...
Il club di lettura è un punto di incontro per la comunità ispanofona in Italia per incentivare la lettura e la conversazione in spagnolo su diversi argomenti legati alla letteratura spagnola e ispanoamericana. Pornotopía: arquitecura y sexualidad en‘Playboy’ durante la guerra fría di Paul B. Preciado. Coordina l’incontro José Cantos. Paul B. Preciado, filosofo spagnolo...
Inizia il mese di giugno e lo dedichiamo alla letteraura dominicana. Due giornate che ci permetteranno di conoscere la sua narrativa contemporanea attraverso conferenze e discorsi con esperti di rilievo di questo paese come il Professor Danilo Manera e la Professoressa Marina Bianchi o la scrittrice dominicana Lorgia García Peña. Attraverso questi due documentari, il...
Martedì 5 giugno 2018 inaugura ad AlbumArte, spazio indipendente per l’arte contemporanea, la mostra personale de Las Mitocondria (Alicia Herrero e María Ángeles Vila Tortosa), duo artistico spagnolo che, fin dal 2008, porta avanti una ricerca volta a mettere in comunicazione la grafica e la pittura con la danza contemporanea, dal titolo Hysteria. De Secretis Naturae, a...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione (3-8 maggio), il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come ogni anno in manifestazione itinerante, e sbarca in Umbria, dal 30 maggio al 3 giugno presso al PostModernissimo, e dal 1 al 3 giugno al CityPlex Politeama di Terni. Ospite d’onore e Madrina della manifestazione sarà...
In occasione della mostra dedicata a Frida Khalo al MUDEC di Milano, il Consolato del Messico e l’Instituto Cervantes hanno organizzato questa conferenza che consiste in un viaggio attraverso la vita dell’artista mediante suoi documenti e opere. Le opere di Frida Kahlo sono conosciute internazionalmente, ma poco si conosce riguardo ai suoi scritti. Susana Pliego,...
Dialogo tra Cristina Rivera Garza e Melania Mazzucco. Una delle voci più importanti della letteratura messicana recente e la scrittrice italiana vincitrice del Premio Strega, Melania Mazzucco, dialogano sulla capacità della scrittura di muoversi sui margini di ogni tipo e di aprire spazi alternativi di riflessione sulle liminalità e sulle frontiere che sono fuori e...
L’Associazione AICVAS presenta due nuovi strumenti di ricerca: un WEBDOC denso di riferimenti storici e di testimonianze (che si estende anche alla Resistenza europea) e una Banca Dati. AICVAS, l’Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna ha tra le sue finalità istituzionali quella di approfondire la conoscenza del contributo degli italiani alla difesa della Repubblica...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione (3-8 maggio), il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come ogni anno in manifestazione itinerante, e sbarca in Umbria, dal 30 maggio al 3 giugno al PostModernissimo di Perugia, e dal 1 al 3 giugno al CityPlex Politeama di Terni. Ospite d’onore e Madrina della manifestazione...
Conferenza in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, vi invitiamo alla conferenza del professore Leonardo Di Mauro e della ricercatrice Carla Fernández sulle iniziative che il re Carlo III intraprese in ambito architettonico ed urbano nelle capitali dei regni che governò: Napoli e Madrid.
Il giorno 29 maggio partiremo per il Sudamerica con Alberto Bile e il suo libro, “Una Colombia. Canzone del viaggio profondo” (Polaris, 2017). Questo libro racconta un viaggio di due mesi da Bogotà a Cartagena, attraverso alcuni dei più interessanti microcosmi colombiani: la metropoli e la campagna, i paesi coloniali e la Sierra Nevada, la...
Tra gli eventi collaterali della 16a mostra internazionale di architettura – La Biennale di Venezia c’è la partecipazioni della Catalonia nella consueta sede dei Cantieri Navali di Calle Quintavalle. L’Istituto Ramon Lull per la cultura catalana presenta RCR. Dream and Nature_Catalonia in Venice: un progetto dei vincitori del Pritzker 2017 RCR Arquitectes. La partecipazione della...
Ramón del Valle-Inclán fu una figura controversa ed eccentrica della letteratura spagnola a cavallo tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, erede di valori ideologici ed estetici radicati in una tradizione profonda e allo stesso tempo autore costituzionalmente proiettato verso una continua sperimentazione e provocazione dei codici letterari che condurrà,...
Dialogo tra Jordi Bernet e Roberto Recchioni Come anteprima del ARF! 2018, il festival del comic che si realizzerà dal 25 al 27 maggio negli spazi dell’exmattatoio a Testaccio, l’Instituto Cervantes di Roma ha organizzato un incontro tra due grandi figure della graphic novel: Jordi Bernet e Roberto Recchioni. Jordi Bernet, figlio e nipote di...
La giornata di studi è concepita come anteprima di un’importante mostra sull’opera di Juan Navarro Baldeweg, a cura di Ignacio Moreno Rodriguez, dal titolo Navarro Baldeweg, Anelli di uno Zodiaco, organizzata congiuntamente da Iuav e MUVE – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro nell’ambito del programma “Salotto Longhena” (curato da Renato Bocchi ed Elisabetta...
Concerto per pianoforte del giovane Alberto Menjón “Premio miglior spagnolo classificato” nel Concorso María Canals 2017. Anche quest’anno l’Instituto Cervantes di Palermo collabora con la Fondazione María Canals di Barcellona, organizzando un concerto per pianoforte in cui invita il “Premio miglior spagnolo classificato”. Nel 2017 il prestigioso riconoscimento è stato vinto dal giovane pianista aragonese...
Vite vulnerabili sono dodici racconti perturbanti, storie di attimi fatali in cui i protagonisti rischiano la cosa più terribile: scoprire quello che sono davvero. Pablo Simonetti ci mette di fronte alle nostre stesse fragilità, alle crepe che possono aprirsi nella facciata tutta ordine e decoro dietro cui nascondiamo la nostra vita. Pablo Simonetti è uno...
José María Muñoz Quirós, uno dei poeti più prestigiosi di Castilla y León, terrà un recital poetico in spagnolo della sua opera La pisada de los ruiseñores tradotta in italiano da Stefania Di Leo. Dalla sua opera spicca la luminosità di una voce che, pur essendo contemporanea, possiede un profondo senso del classico.
Presentazione edizione italiana. In questi 12 racconti, Pablo Simonetti ci mette di fronte alle nostre stesse vulnerabilità, alle crepe che possono aprirsi nella facciata tutta ordine e decoro dietro cui nascondiamo la nostra vita. I suoi personaggi, uomini e donne di ogni età, si trovano coinvolti in situazioni – alcune drammatiche, altre apparentemente banali –...
Ospite il regista e sceneggiatore Pedro Aguilera che presenta il suo “Demonios tus ojos”. In programma anche un Focus Argentina e i corti di FABRICA. Dal 21 al 24 maggio torna il Festival del Cinema Spagnolo al Cinema Edera di Treviso. Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione, il Festival si trasforma come...
Conferenza di Pablo Simonetti in occasione della pubblicazione di Vite vulnerabili. Il famoso scrittore cileno Pablo Simonetti parlerà nella libreria Ubik di Napoli della sua traiettoria letteraria in occasione della pubblicazione in italiano di Vidas vulnerables, una raccolta di racconti che parla dell’incertezza e delle barriere interior.
L’artista italiano Francesco Clemente presenta un nuovo gruppo di lavori ispirati dalla raccolta di poesie “Poeta a New York” dell’autore spagnolo Federico García Lorca – e in particolare dalla poesia “El Rey De Harlem” o “Ode al Re di Harlem” – scritta durante la permanenza dello scrittore a New York nel 1929-1930. Francesco Clemente visita...
Ospite il regista e sceneggiatore Pedro Aguilera che presenta il suo “Demonios tus ojos” tra i film de La Nueva Ola Dal 18 al 20 maggio il Festival del Cinema Spagnolo arriva per la prima volta nel cuore di Venezia al Cinema Rossini. Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione, il Festival si...
Nell’Unione Europea il tema della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ha sperimentato negli ultimi anni uno sviluppo crescente e una notevole visibilità politica. La RRI si basa in concetti come l’integrità, l’etica nella ricerca e la necessità di una alleanza “con e per la società”. La RRI ha sei dimensioni principali: 1. Partecipazione di tutti...
L’Instituto Cervantes de Palermo organizza questo ciclo Sguardi femminili contemporanei che presenta quattro film di registe contemporanee che sono esempio della versatilità del lavoro delle donne, in grado di arricchire i temi trattati con approcci e prospettive differenti. Mercoledì 16 MAGGIO LA NOVIA Spagna, 2015, 93 min. Versione originale in lingua spagnola Regia: Paula Ortiz...
Nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, viene presentato questo libro di recente pubblicazione che, a seguito degli ultimi studi effettuati, riporta tutta una serie di elementi fin ora inediti relativi al Tempietto di Bramante e il complesso monumentale di San Pietro in Montorio, sede della Real Academia de España en Roma. I professori Howard Burns...
Marcella Croce ci parla di Valenzia, una splendida città in cui arte e cultura si coniugano perfettamente. Nell’ambito delle attività della Settimana delle Culture 2018, l’Instituto Cervantes di Palermo organizza questa conferenza su Valenzia, una splendida città in cui arte e cultura si coniugano perfettamente. La giornalista Marcella Croce illusterà le tradizioni che riguardano la...
Recital poetico di Darío Jaramillo. Incontro con il grande poeta colombiano Darío Jaramillo che realizzerà un recital poetico e dialogherà con l’editore spagnolo Manuel Borrás. Interverranno inoltre Encarnación Sánchez (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e Leman Gürlek Istanbul Üniversitesi).
Mostra del fotografo e artista cubano Jesse A. Fernández, con una serie di scatti dedicati a Palermo. Per più di trent’anni, tra il 1952 e il 1986, il fotografo e artista cubano Jesse A. Fernández, nato a L’Avana nel 1925, praticò quello che viene definito un «vagabondaggio ispanico» soggiornando in diversi paesi americani ed europei,...
Il selvaggio é un grande romanzo di formazione e di vendetta, intrecciate con le vicende di un cacciatore di lupi inuit. Come se il lupo fosse anche il lettore stesso, Arriaga lo seduce e lo addomestica, guidandolo ad esplorare territori selvaggi della natura e dell’animo umano. GUILLERMO ARRIAGA (Città del Messico, 1958) nasce in un...
Mostra della Fundación R. Botí di Cordova La geometria, che nasce dall’osservazione della natura ed è presente in numerosi documenti storici, si è resa sempre più presente nella vita quotidiana della società a partire dal XX secolo. L’assetto territoriale e la progettazione delle nostre case e delle nostre città, l’arredo urbano, gli oggetti domestici e...
In questa mostra, attraverso le fotografie di magnifici artisti come Guillermo Kahlo, Peter Jules, Guillermo Zamora y Juan Guzmán, si scopre una delle coppie più polemiche della storia dell’arte in Messico che furono, senza dubbio, Diego Rivera e Frida Khalo. Le loro personalità seducenti provocavano nei loro contemporanei emozioni diverse: invidia, ammirazione. In ogni caso,...
Il club di lettura è un punto di incontro per la comunità ispanofona in Italia per incentivare la lettura e la conversazione in spagnolo su diversi argomenti legati alla letteratura spagnola e ispanoamericana. Valle Inclán, uno degli scrittori piú importanti della letteratura spagnola, fu un modernista che fece della satira amara sulla società spagnola dei...
Questo breve seminario è un approccio per il pubblico che si inizia alla lettura letteraria di alcuni dei racconti di queste autrici. Scrivere è urlare in silenzio. La frase di Marguerite Duras introduce il modo in cui il racconto contemporaneo genera una moltitudine di grida custodite dall’animale che eravamo, che siamo e che saremo; ma...
I partecipanti in questi club leggono l’opera scelta e si riuniscono periodicamente per analizzarla e commentarla. Ogni partecipante può proporre una lettura e moderare l’incontro dedicato ad essa. In questo caso verrà analizzato il libro Il dio del nostro secolo di Lorenzo Luengo. Danielle Mendes, una giovane detective, indaga sulla sparizione di tre bambini di...
Dialogo tra due importanti scrittori e sceneggiatori. Due prestigiosi scrittori e sceneggiatori si confronteranno sulla loro opera e sulla loro visione del cinema e della letteratura. Il dialogo sarà moderato da Marco Ottaiano, traduttore e docente di letteratura spagnola dell’Università L’Orientale.
Tapas Teatrales è una proposta di teatro breve o microteatro, fuori dagli schemi teatrali, di carattere bilingue, in italiano e spagnolo, che si chiudono con una tapa e un bicchiere di vino. Nella terza edizione di questa iniziativa presentiamo una trilogia di testi del drammaturgo spagnolo Javier de Dios: «L’imprenditrice», opera della seconda edizione che...
E’ stata scelta l’immagine della celebre fotografa Isabel Muñoz (World Press Photo Award) per rappresentare l’undicesima edizione del Festival del cinema spagnolo che inaugurerà la nuova stagione a Roma presso il Cinema Farnese di Campo de Fiori dal 3 all’8 maggio 2018. È pubblica l’immagine ufficiale dell’11a edizione del Festival del cinema spagnolo, opera della...
Proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nell’ambito del programma Hartoriginal, cinema europeo in lingua originale, l’Instituto Cervantes di Napoli propone il film La puerta abierta di Marina Seresesky, regista, sceneggiatrice e attrice argentina. Il film affronta il tema della maternità e dei rapporti interpersonali nei suoi molteplici aspetti.
La Biblioteca Rafael Alberti dell’Instituto Cervantes di Napoli partecipa all’iniciativa nazionale Il Maggio dei Libri con l’attività “Letture al buio”. La biblioteca Rafael Alberti seleziona per i suoi lettori 31 titoli, uno per ogni giorno del mese, tra le novità da scoprire attraverso una lettura al buio. Non si potrà conoscere il titolo del libro...
Nell’ambito del Napoli Comicon, l’Instituto Cervantes accoglie la mostra Blacksad. Devota ad atmosfere cinematografiche di stampo soprattutto Hard-Boiled, miscela stile e ironia con la serietà dei romanzi gialli; la caratteristica tutta relativa al fumetto è però la somatizzazione antropomorfa di animali, spesso stereotipati per il ruolo che ricoprono. Il tutto ambientato nella New York anni...
Arriverà in Puglia tutto il genio di Picasso, in una terra dai tratti somiglianti a quella d’origine dell’artista, la Spagna. Il calore e la bellezza del mare, sono solo alcuni degli aspetti che accomunano due terre straordinarie che hanno dato i natali ad artisti divenuti simbolo dell’arte internazionale come l’iberico Picasso. Il progetto espositivo che...
Il giorno 23 aprile si commemora la scomparsa di Miguel de Cervantes e William Shakespeare, avvenuta nel 1616. Per questo motivo, nel 1993 questa data è stata scelta dalla Conferenza Generale dell’UNESCO per rendere omaggio al libro. Quest’anno, l’Instituto Cervantes ha deciso di rendere omaggio a Milano, la città che ci accoglie e con la...
Il 23 aprile del 1616 morivano Miguel de Cervantes, Shakespeare e l’ “Inca” Garcilaso de la Vega, tre autori che hanno oltrepassato frontiere e che oggigiorno sono diventati riferimenti imprescindibili della letteratura universale. Per questo l’UNESCO ha scelto questo giorno per la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. Per festeggiarlo, la scrittrice italiana...
Come tutti gli anni, l’Instituto Cervantes di Napoli celebra la Giornata Internazionale del Libro e propone un programma di attività. 10.00 – 13.00: Porte Aperte ed esposizione bibliografica De libros y bibliotecas. L’esposizione bibliografica De libros y bibliotecas rende omaggio ai libri come oggetto ed al loro spazio naturale, le biblioteche, sia pubbliche che private....
Il prossimo 21 aprile la città di Roma celebrerà i 2771 anni dalla propria fondazione e Casina di Raffaello, la ludoteca dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ha deciso, in occasione della ricorrenza, di passare una giornata all’insegna della storia di Roma con la presentazione del libro...
Il premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez, con il suo immenso talento, quel radicalismo strutturato, la nostalgia, la magia, la solitudine, sembra aver vissuto tante vite in una sola. Arriva a Roma nel ‘55 per lavorare come giornalista corrispondente colombiano e seguire da vicino lo stato di salute di Papa Pacelli. Qui Garcia...
Coincidendo con “Letras & marcas. Calligrafia & branding” in mostra nella Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, e in collaborazione con l’IED Roma, ci saranno due giorni dedicati alla calligrafia con Ricardo Rousselot, designer riconosciuto internazionalmente che ha stampato le sue «lettere disegnate» su innumerevoli prodotti commerciali. Il laboratorio approfondirà le tecniche calligrafiche classiche attraverso...
Giovedì 19 aprile alle ore 17.30, nella Sala Fanfani dell’Istituto Italo Latino Americano, l’IILA e l’Ambasciata di Spagna in Italia celebrano l’anniversario dei 70 anni della rivista Cuadernos Hispanoamericanos con una conferenza sulla ricezione della letteratura in lingua spagnola in Italia. Dopo i saluti iniziali del Segretario Generale dell’IILA, Donato Di Santo e dell’Ambasciatore di...
Originale, trasgressivo, iconoclasta. Fotografie inedite in Italia di Gregorio Prieto, un artista che approfitta della borsa di studio presso l’Academia de España (1928-1933) per sperimentare un linguaggio sorprendentemente attuale, con l’aiuto di un altro pensionado: Eduardo Chicharro. Venite a scoprire scampoli di vita quotidiana di un’epoca in cui Prieto si fece fotografare con marinai, il...
L’influenza ed il fascino che Dalí sente per l’Italia si protrarrà lungo tutta la sua vita. Una cronologia di Dalí in Italia che illustra i suoi primi viaggi in Italia approfondendo le collaborazioni e gli incontri con personalità del mondo del teatro e del cinema del nostro paese.
In occasione della 57ª Edizione del Salone del Mobile di Milano, l’Instituto Cervantes di Milano organizza una mostra dedicata a Mario Ruiz, che ha ricevuto il premio nazionale di design nel 2016. Mario Ruiz apre il suo studio di disegno nel 1995 a Barcellona e da allora collabora come direttore creativo e designer di tecnologia,...
Pedro Olalla, autore del libro Grecia en el aire (Acantilado, 2015) in cui tratta il tema delle eredità e degli obiettivi dell’antica democrazia ateniese visti dall’attuale Atene, presenterà il 18 aprile alle ore 17.00 presso la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC il recente adattamento audiovisivo dell’opera (2018- 113 min.), da...
Laboratorio che affronta i grandi nomi della letteratura ispanoamericana del XX secolo. Questo laboratorio ha lo scopo di rivisitare alcuni dei grandi nomi della letteratura ispanoamericana del XX secolo, facendoci addentrare nelle particolarità della narrativa dei diversi autori attraverso la lettura di racconti e di frammenti romanzeschi di Juan Carlos Onetti, Julio Cortázar, Juan Rulfo,...
Miguel Angel Berna – Berna & Buñuel – Tierra Y Alma TIERRA Con questa nuova produzione Miguel Angel Berna vuole rendere omaggio a Luis Buñuel, costruendo un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta aragonese, attraversando il suo mondo onirico in cui si manifestano...
Concerto con brani per vihuela del XVI° Secolo, eseguiti dal maestro Nereo Luigi Dani. L’Instituto Cervantes di Palermo vi invita a questo concerto per vihuela, strumento a corde dei maestri spagnoli del XVI secolo che, durante la presenza spagnola in Italia, si diffuse in tutto il regno di Napoli e Sicilia. Il maestro Nereo Luigi...
La biblioteca Jorge Guillén dell’Instituto Cervantes realizza gruppi di lettura da gennaio 2009. L’obiettivo di queste riunioni è di permettere l’incontro tra persone interessate alla letteratura spagnola e ispanoamericana e che desiderano leggere libri in spagnolo. I partecipanti di questi gruppi leggono l’opera scelta e si riuniscono periodicamente per analizzarla e commentarla. Ogni partecipante può...
Il club di lettura è un punto di incontro per la comunità ispanofona in Italia per incentivare la lettura e la conversazione in spagnolo su diversi argomenti legati alla letteratura spagnola e ispanoamericana. In quest’occasione il professor di lingua spagnola Felipe Bermejo ci parelerà di Eloisa está debajo de un almendro (1940), un omaggio al...
INNER_SPACES 2017/2018, rassegna di musica elettronica ed arte audiovisiva con performance dal vivo di artisti italiani e internazionali, giunge alla sua quarta edizione. La rassegna è l’occasione per scoprire lo spagnolo Miguel Angel Tolosa, recente rivelazione dell’etichetta norvegese Sofa. Il musicista si è formato con Antoine Beuger per quanto riguarda la composizione e con Jean...
La Galleria d’arte contemporanea Honos Art presenta “ROMA memoria presente”, la nuova personale dell’artista spagnolo Pedro Cano, curata da Loredana Rea. Un progetto espositivo costruito per materializzare gli esiti di un’azione pittorica, che fin da principio affonda le proprie radici nel desiderio di restituire la memoria dell’antico come misura del tempo presente. La mostra offre...
Venerdì 6 aprile si terrà presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”una sessione dal titolo “Oportunidades para investigadores: convocatorias en España y Europa”, nella quale saranno illustrate le principali opportunità di ricerca disponibili in Spagna e in Europa (borse di studio, offerte e contratti di lavoro, progetti). La partecipazione è libera e aperta a...
Dopo oltre un anno di successi, l’opera teatrale Magnani Aperta di Arantxa de Juan arriva a Roma. Magnani Aperta è un canto alla vita, all’amore e al coraggio di una donna che ha saputo lottare con unghie e denti per rimanere a galla, sempre a stretto contatto con ciò che le diceva il cuore. In...
Visita con letture e commenti realizzati da la giornalista Valeria Campana. Il premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez, con il suo immenso talento, quel radicalismo strutturato, la nostalgia, la magia, la solitudine, sembra aver vissuto tante vite in una sola. Arriva a Roma nel ‘55 per lavorare come giornalista corrispondente colombiano e seguire...
Le splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli ospiteranno fino al 15 luglio un itinerario nella creatività del surrealista Miró. Inaugura venerdì 23 marzo, alle ore 18, la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”. La mostra, rappresentativa della creatività di uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento, è dedicata alla scoperta...
Gli artisti e ricercatori della Real Academia de España en Roma presenteranno i loro “lavori in corso”. Un anticipo del risultato del processo creativo svolto durante la loro permanenza a Roma e che sarà presentato alla Mostra Finale dei Borsisti il prossimo 22 giugno. Artisti: Javier Arbizu (Estella, 1984) – NEOMEDIOEVO Juan Baraja (Toledo,...
Recital musicale dedicato all’Odissea, opera fondante della letteratura occidentale. L’Odissea è, insieme all’Iliade, l’opera fondante della letteratura occidentale. È in qualche modo la fonte di tutte le “letterature” successive ed anche in parte della filosofia (è stata insegnata nelle scuole come un modello etico, filosofico, poetico). Lo spettacolo proposto, realizzato in collaborazione con l’Università dgli...
In occasione del mese dedicata alla creazione femminile e alla donna, con questa conferenza vogliamo far conoscere un personaggio storico a molti sconosciuto: Thadea, la figlia segreta di Carlo V che visse in Italia. In questo incontro, la storiografa Maria Grazia Nico Ottaviani, dell’Università di Perugia, ci parlerà della storia di Thadea e di una...
Contemporáneos è una rassegna cinematografica che propone la produzione più recente del cinema spagnolo. Definire oggi il cinema spagnolo significa soffermarsi sulla pluralità dei suoi contenuti, sulla diversità dei suoi formati e delle sue forme di produzione come segno di identità. Questo programma offre una piccola panoramica della produzione contemporanea attraverso quattro titoli che ne...
La Biblioteca Rafael Alberti dell’Instituto Cervantes di Napoli partecipa alla Giornata della Disconnessione promossa dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli e propone un pomeriggio di “lettura e salute” dell’attività. Il programma disintossicazione prevede letture in spagnolo e in italiano con una selezione di romanzi, poesie e testi che evocano il rapporto...
Libri Come, festival di letteratura dedicato quest’anno alla «felicità», porta a Roma diversi autori riconosciuti a livello internazionale. Tra loro, la scrittrice spagnola Clara Sánchez, che insieme alla giornalista Lara Crinò parlerà di come nascono e si sviluppano le sue storie.
Irene Lopez de Castro (Madrid, 1967) torna in Italia dopo un’assenza di circa 10 anni e porta in mostra una selezione di circa venti lavori che appartengono a questo ultimo ciclo produttivo, il risultato di oltre venti anni di viaggi in Africa. Ad introdurre l’appuntamento in palazzo Bastogi saranno i saluti del presidente del Consiglio,...
Il Comitato Scientifico del Piranesi Prix de Rome, in collaborazione con L’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Roma e provincia e con il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano hanno indicato Alberto Campo Baeza per l’assegnazione del Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2018. L’architetto spagnolo ritirerà il prestigioso riconoscimento all’alta...
L’Instituto Cervantes di Palermo omaggia la scrittrice cubana Gertrudis Gómez de Avellaneda, presentanzo la prima traduzione in italiano del romanzo Sab, edito da Arcoiris. La cubana Gertrudis Gómez de Avellaneda è una delle più grandi scrittrici in lingua spagnola del secolo XIX e il suo primo romanzo Sab è un chiaro atto d’accusa contro la...
L’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con Turespaña, Real Academia de España e IED Roma, presenta la mostra Letras & Marcas. Calligrafia & Branding di Ricardo Rousselot. Da mercoledì 14 marzo la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes ospita, per la prima volta in Italia, l’esposizione che raccoglie il lavoro del calligrafo e graphic designer argentino attraverso...
La biblioteca Jorge Guillén dell’Instituto Cervantes realizza Club di lettura da gennaio 2009. L’obiettivo di queste riunioni è di permettere l’incontro tra persone interessate alla letteratura spagnola e ispanoamericana e che desiderano leggere libri in spagnolo. I partecipanti di questi gruppi leggono l’opera scelta e si riuniscono periodicamente per analizzarla e commentarla. Ogni partecipante può proporre una...
Club de lectura Plenilunio di Antonio Muñoz Molina. Coordina l’incontro: Fausta Antonucci. Il club di lettura è un punto di incontro per la comunità ispanofona in Italia per incentivare la lettura e la conversazione in spagnolo su diversi argomenti legati alla letteratura spagnola e ispanoamericana. In quest’occasione la ispanista eprofessoressa di letteratura spagnola dell’Università di...
Joan Miró: Materialità e Metamorfosi raccoglie ottantacinque tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello Stato portoghese. Fulcro della mostra, che spazia lungo sei decenni di attività, è la naturalezza fisica dei supporti impiegati dall’artista, nonché l’elaborazione dei materiali come fondamento della pratica artistica....
Frida, Nahui, Tina, Chavela, Antonieta, Elvia… e molte altre. In occasione della mostra su Frida Kahlo, che si celebra al Museo Mudec l’8 marzo, e della pubblicazione della graphic novel “Mujeres” (Feltrinelli Comics), lo scrittore Pino Cacucci, l’illustratore Stefano Delli Veneri e la Console Generale del Messico Marisela Morales parleranno dei grandi personaggi femminili degli...
L’Instituto Cervantes di Palermo omaggia il compositore barocco Antonio Caldara con la presentazione del suo CD Le opere di Cervantes. Arie e brani strumentali curata da Maria Caterina Ruta e Giuseppe Collisani. Nel 2016 presso l’Università Autonoma di Madrid è stato registrato il CD del compositore Antonio Caldara (1670-1736): Le opere di Cervantes. Arie e...
Il Teatro Franco Parenti ed Edizioni Sur, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Consolato Generale d’Argentina di Milano ed Instituto Cervantes di Milano, organizzano il festival Voci dal Sud dedicato all’Argentina ed alle sue molteplici sfaccettature. Il festival comprende teatro, letteratura e tango. Tra questi, lo spettacolo teatrale di Dario...
Spazio Femminile è un ciclo di cinema dell’Instituto Cervantes. La cultura cinematografica delle donne è sempre stata una delle linee di programmazione di questa istituzione e la sua importanza risiede nell’individualità delle registe e le tematiche che riguardano la singolarità delle donne. Partendo da due lungometraggi di finzione, che presuppongono un punto di inflessione per...
5 Marzo 2018
In occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale del Libro, la biblioteca Jorge Guillén di Milano, la biblioteca María Zambrano di Roma e la biblioteca Rafael Alberti di Napoli indicono congiuntamente un concorso letterario. Qual è la prima cosa che ti viene in mente pensando a Milano, Napoli o Roma o qual è il tuo pensiero...
5 Marzo 2018
Pedro Bonet e Belén González Castaño sono i solisti di flauto dolce del gruppo di musica barocca La Folía, diretto da Pedro Bonet dalla fondazione nel 1977, e che ha inciso numerosi CD: Madrid Barroco, Música instrumental del tiempo de Velázquez, La imitación de la naturaleza, Los viajes de Gulliver y otras visiones extremas del...
Una black comedy esilarante, un intreccio che mescola Agatha Christie e il più brillante humor spagnolo Una cena molto speciale, in cui la padrona di casa, suo marito scrittore, la sua ex moglie produttrice, cercano di convincere un famoso attore straniero a partecipare al progetto di un film. Durante la serata un evento inatteso fa...
Le fotografie, che sono state cedute gratuitamente, sono una selezione del Certamen Nacional de Fotografía Científica, FOTCIENCIA, organizzato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e dalla Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECYT) in collaborazione con la Fundación Jesús Serra. Le tematiche delle immagini esposte sono la scienza e la tecnologia. Le...
Un grande viaggio nella mente di uno dei più geniali artisti del XX secolo. Dalla costruzione di un mito, all’immortalità. Per la prima volta in Italia una mostra che svela l’immaginario di Salvador Dalí, portando i visitatori nella Vita segreta del genio poliedrico. Io Dalí al PAN Palazzo delle Arti Napoli dal 1 marzo al...
Nel laboratorio Raccontare la città esploreremo nuovi modi di pensare e di percorrere lo spazio urbano e lavoreremo sui concetti formali indispensabili per la ricerca e l’organizzazione delle informazioni necessarie per scrivere una cronaca. La città non è solo un fenomeno urbanistico. E’ un luogo pervaso di spazi che si comunicano tra loro nell’andirivieni della...
L’Instituto Cervantes di Palermo rende omaggio a Xavier Mascaró, scultore e disegnatore che vive e lavora tra Madrid e il Messico, al quale la Saatchi Gallery di Londra ha dedicato nel 2014 una grande mostra retrospettiva. Mostra di sculture e disegni, nella forma di un’installazione, di Xavier Mascaró. L’artista lavora in una linea di creazione...
Questa rassegna di cinema (II edizione) riunisce una selezione della produzione europea cinematografica degli ultimi due anni. Dopo il grande successo della prima edizione, gli istituti culturali europei e le missioni diplomatiche riunite nel Cluster EUNIC Milano, invitano il pubblico milanese alla sua seconda edizione. I film programmati comprendono generi differenti, dalla commedia noir al dramma...
Il documentario ruota intorno alla vita e le opere di Julio U. Alpuy, artista uruguaiano che inizia la sua formazione artistica al Taller Torres García. La proiezione verrà accompagnata dai lavori di artisti uruguaiani contemporanei, che rappresentano un’opportunità di dialogo ed apprendimento, oltre ad essere un omaggio verso il maestro, le sue opere e la...
“Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento” partecipa all’Anno europeo del patrimonio 2018! La mostra presenta fogli di straordinaria qualità, attribuiti con certezza a maestri come, appunto, Alonso Berruguete, formatosi fra Firenze e Roma e uno dei primi testimoni di un linguaggio ‘rinascimentale’ a ovest dei Pirenei, o come Romolo Cincinnato e Pompeo Leoni,...
Vi invitiamo a praticare il vostro spagnolo durante il prossimo Club di lettura dedicato a Patria di Fernando Aramburu e El comensal di Gabriela Ybarra e presentato da Gorka Larrabeiti, professor di spagnolo dell’Instituto Cervantes di Roma. L’opera che ha avuto maggior successo di pubblico e critica nel 2017 è senza dubbio il romanzo Patria...
La necessità di collocare Frida Kahlo nel contesto in cui ha vissuto e realizzato la sua produzione artistica illumina aspetti importanti della sua figura che vanno al di là di aneddoti biografici. A cura di Ana María González Luna, docente titolare e ricercatrice di Lingua, Linguistica e Traduzione spagnola all’Università di Milano-Bicocca, e docente di...
Ciclo di proiezioni in lingua originale. Proponiamo un ciclo di film spagnoli contemporanei in versione originale. La prima proiezione sarà María (y los demás), film spagnolo del 2016 diretto da Nely Reguera e considerato una delle produzioni più interessanti della scorsa stagione cinematografica. Film sottotitolato in italiano.
La rassegna cinematografica “Radici e ali” nasce dalla collaborazione tra l’Instituto Cervantes di Palermo ed il Festival di documentari Sole-Luna. Il titolo fa riferimento alla capacità degli esseri umani di avere aspirazioni, sempre in bilico tra “radici” e “ali”. Tre appuntamenti con storie quotidiane di giovani di diversi angoli di mondo per raccontare il presente...
La ballerina Sol Picó ci propone una chiacchierata informale, come se ci parlasse dal divano di casa sua, a proposito dei vent’anni della sua carriera: paure, dubbi, fallimenti inconfessabili, sogni non realizzati… i gran dolori sono muti… Ci rivelerà come e quando arriva l’ispirazione e cosa succede se invece non arriva. Ci rinfrescherà la memoria...
La mostra ospiterà le opere di numerosi artisti di provenienza italiana che condividono la forza e la passione di Frida per l’espressione artistica. In occasione della mostra che si terrà al Mudec dal 1º febbraio al 3 giugno, l’Instituto Cervantes di Milano rende omaggio alla figura di Frida Kahlo, poliedrica artista che ha lasciato un’importante...
Una riflessione politica che con humor affronta i meccanismi di potere in tutte le democrazie e le derive totalitarie in germe nella collettività. La sala del teatro diventa un parlamento dove ogni spettatore, munito di telecomando per votare, gioca in una camera semicircolare dove i seggi colorati dei politici sono già stati definiti. Cosa succede...
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa...
La professoressa Julia Mínguez racconterà Guapa di Harold Jiménez Canizales e altre favole alla Biblioteca María Zambrano. Vieni a festeggiare il carnevale con quest’attività dedicata soprattutto ai bambini e alle bambine, sia per chi parla spagnolo, ma anche a chi ancora non lo parla, per poter entrare in contatto e familiarizzarsi con la lingua spagnola...
Un romanzo che racconta una storia accaduta realmente, non soltanto ad una persona ma a moltissime, nella Spagna franchista del secondo Novecento: il dramma dei bambini rubati, sottratti ai propri genitori e rivenduti ad altre famiglie con l’inganno, senza alcuna possibilità di ottenere giustizia se non in pochi sporadici casi. Questa è la storia di...
Mostra personale dell’artista Eugenio Ampudia. Eugenio Ampudia propone una riflessione sul turismo culturale, legata in chiave metaforica a problematiche globali come il cambiamento climatico o le modalità di consumo, in particolar modo quelle del nostro stesso patrimonio culturale. La mostra, curata da Blanca de la Torre, critica la cultura come industria dell’intrattenimento e fa una...
La fotografia giornalistica è testimone privilegiato dei profondi cambiamenti che caratterizzano la società contemporanea. Il processo attraverso cui si realizza un servizio fotografico, il monitoraggio del lavoro pubblicato e l’analisi dei suoi effetti, saranno i temi che affronteranno due importati protagonisti di questo campo in occasione del secondo appuntamento di «Dialoghi» organizzato dall’Instituto Cervantes di...
Laboratorio di pratica e di gioco teatrale in lingua spagnola. Il Teatro della Parola è una proposta che cerca di addentrarsi e giocare nel labirinto della teatralità, nella drammaturgia. C’è una parola nobilitata, tessuta o intagliata, nella letteratura. E c’è una parola che è azione, voce e corpo nella letteratura drammatica. Talvolta si distinguono, altre...
In questo laboratorio culturale vi proponiamo un tour della letteratura argentina del XX secolo, addentrandoci nelle pecularità della narrativa del paese australe, dalla letteratura fantastica fino alla letteratura esistenziale, passando attraverso la narrativa storica e quella sperimentale. Partendo dalla lettura di racconti e frammenti di romanzi, conosceremo più da vicino le origini della letteratura argentina...
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, l’associazione ASIERI (Asociación de Investigadores Españoles en la República Italiana), nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “El Mundo escondido” svolgerà dei seminari e dei laboratori sul tema delle donne nella scienza e nella ricerca. I laboratori consisteranno nel racconto e...
L’Instituto Cervantes di Roma inizia i «Dialoghi» con due ospiti d’ eccezione: Luis Antonio de Villena e Patrizia Valduga, due poeti fondamentali delle ultime generazioni in Spagna e in Italia. Due poeti che, con diversi approcci, hanno saputo rivisitare la tradizione per costruire opere di grande valore contemporaneo. Durante l’incontro, che sarà coordinato da Juan...
La galleria d’arte contemporanea Honos Art presenta Di Roma, di Napoli e d’altre cose sparse, la nuova mostra personale di Guido Pecci, curata da Marco De Gemmis e Loredana Rea. Un progetto articolato che coinvolge la Galleria italo-spagnola, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e la Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino in una sinergia...
Ricostruzione delle vicende storiche della fortezza cinquecentesca. Lo storico Carlos Hernando terrà una conferenza sulle vicende costruttive della fortezza cinquecentesca voluta dal viceré Don Pedro de Toledo, che commissionò il progetto all’architetto valenzano Pedro Luis Escrivá.
Siete invitati al nostro primo Club di lettura in spagnolo del 2018. Coordina l’incontro il professor Arnold Martínez Portales. Entreremo nella realtà peruviana attraverso gli occhi del famoso pensatore José Carlos Mariátegui, autore di numerose opere di politica, storia, educazione, letteratura e che ha raggiunto la cima più alta con 7 Ensayos de Interpretación de la...
Per più di trent’anni, il fotografo e artista cubano Jesse A. Fernández praticò un “vagabondaggio ispanico” soggiornando in una serie di paesi americani ed europei, dalla sua natia Cuba alla sua Spagna d’origine, passando per Messico, Colombia, Guatemala, Francia, Italia o Stati Uniti. In tutti questi paesi dimostrò interesse per la realtà e per i...
A gennaio torna a Roma il Festival dedicato al Flamenco in versione completamente rinnovata negli obiettivi e nella prospettiva estetica sotto la direzione artistica di Roger Salas, gia curatore di Equilibrio Festival. Il nuovo format sara uno sguardo a 360 gradi sul flamenco e sulla danza spagnola ed ospiterà artisti del calibro di Patricia Guerrero,...
Si tratta di un programma che celebra l’eccellenza e la singolarità del cortometraggio attraverso un gran numero di proiezioni durante la settimana del 21 dicembre. Attraverso questa attività, e in previsione del periodo natalizio, il cortometraggio viene presentato come un genere con una personalità propria nel raccontare storie e nel presentare temi e fatti inventati....
[ED+C] El día más corto, si tratta di un programma che celebra l’eccellenza e l’unicità del genere del cortometraggio e che consiste in una serie continua di proiezioni nella settimana del 21 dicembre. Il cortometraggio è presentato come un genere con personalità propria, per raccontare storie, temi e immagini. Se inizialmente il cortometraggio veniva associato...
Nicolás Gless presenta la mostra Apologia della follia, nella quale sono raccolte 48 opere di questo artista che costituiscono una dimostrazione della produzione che ha realizzato negli ultimi anni. Eseguite a china e matite colorate su cartoncino, le sue opere, che attingono all’op art e al pop e raccolgono numerosi elementi del mondo del fumetto, ci...
L’Instituto Cervantes di Palermo da inizio a una rassegna multidisciplinare dal titolo Donne in lingua spagnola con due conferenze dedicate a Violeta Parra e Gloria Fuertes. Per celebrare il centenario della nascita (28 luglio 1917), l’Instituto Cervantes di Palermo rende omaggio alla poetessa Gloria Fuertes con un recital di poesie che ci permetterà di conoscere la voce...
L’Ambasciata di Spagna in Italia vi aspetta venerdì 15 dicembre dalle ore 23.00 all’Ex Dogana di San Lorenzo a Roma per una festa spagnola di fine anno. L’Ambasciata di Spagna in Italia vi aspetta venerdì 15 dicembre dalle ore 23.00 all’Ex Dogana di San Lorenzo a Roma per una festa spagnola di fine anno. In...
L’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede hanno il piacere di invitarvi al concerto di Natale 2017. L’esibizione avrà luogo il 15 dicembre alle ore 18:00 presso la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli. L’Ensemble vocale e strumentale della Chiesa ci delizierà con tradizionali canti popolari natalizi....
Il Festival del cinema spagnolo si trasforma in rassegna itinerante, e arriva per la sua ultima tappa 2017 al Cinema Aurora e al Metropolitano DLF di Reggio Calabria, con una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola. Ospite d’onore per la serata d’inaugurazione, martedì 12 dicembre (Cinema Aurora ore 20:30), è Silvia...
La Real Academia de España aderisce alle attività organizzate per l’evento Musei in Musica 2017, che comprende l’apertura di musei e spazi culturali della città di Roma fino a mezzanotte e la programmazione di spettacoli musicali e di danza. La Real Academia de España en Roma propone l’apertura straordinaria del Tempietto del Bramante e del...
L’Instituto Cervantes di Palermo propone il concerto per pianoforte dei musicisti spagnoli Sofia Cabruja Casas e Carlos Lama Niebla. Tra i duo pianistici più acclamati a livello europeo vi è certamente quello composto da Carlos Lama e Sofia Cabruja, due musicisti capaci di entusiasmare il pubblico grazie ad una tecnica brillante ed un suono nitido ed...
Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia; un fiume d’inchiostro che si traduce nella passione di entrambi i paesi per i gialli moderni. Voci originali, strutture molteplici; personaggi indimenticabili e influenti. Qual è la miscela possibile se si combinano i colori con ciò che in entrambi i paesi viene definito il romanzo che ruota...
Questo laboratorio mira ad avvicinare le storie ai bambini attraverso la parola scritta,la parola narrata, l’immagine disegnata e l’immagine in movimento. Insomma, attraverso la narrativa, la narrazione orale, la plastica e il cinema. In questo modo i bambini potranno interagire con il supporto digitale (tablet) e con i materiali fisici (carta, matite, plastilina)per sviluppare l’apprendimento...
Convegno internazionale in occasione del del V centenario della pubblicazione della Propalladia di Bartolomé Torres Naharro. Il convegno intende avvicinarsi allo studio della Propalladia con nuovi strumenti ecdotici e critici e intende favorire una maggiore consapevolezza sul significato storiografico e culturale della sua genesi napoletana. Infatti il convegno intende anche celebrare il V centenario della edizione principe napoletana. Per...
Progetto espositivo itinerante sull’arte contemporanea spagnola. Nell’arco dell’anno, tre coppie di artisti –Pelucas e Alberto De Blobs, Isaac Cordal ed Elena Fernández Prada, Santiago Morilla e Beatriz Lobo– sono stati invitati a risiedere e a lavorare in quartieri diversi con l’idea di realizzare opere da esporre in loco. A novembre il contesto del Mandrione ospiterà...
Mostra bibliografica di varie edizioni in diverse lingue del Quijote. Quijotes por el mundo mostra la ricchezza bibliografica delle biblioteche dell’Instituto Cervantes e, allo stesso tempo, rende omaggio alle centinaia di traduzioni dell’opera cervantina che, nel corso di 400 anni, hanno contribuito a diffondere le opere di Cervantes nel mondo. Il Don Chisciotte, com’è noto, è...
La Real Academia de España en Roma presenta il ciclo di film dedicati alla figura dell’attrice e Premio Nazionale della Cinematografia 2016, Ángela Molina. Sarà proiettata una serie di film selezionati dall’attrice ogni martedì del mese di novembre. Gli occhi, la bocca Martedì 28 novembre. Diretto da Marco Bellocchio, 1982, italiano V.O. La mitad del...
Tapas Teatrales è una proposta di teatro breve, fuori dai schemi teatrali, di carattere bilingue, spagnolo e italiano. L’inziativa è giunta alla sua seconda edizione in cui presentiamo un’anteprima e due opere della prima edizione, che è stata un grande successo di pubblico. Le opere proposte sono di autori che sono anche registi teatrali. Monologico...
Incontro con Alessandra Riccio, docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli. Conversazione-Colloquio durante la quale si parlerà del processo di ricerca per la redazione delle tesi di laurea da parte di alcuni dei nostri lettori inoltre si ripercorrerà la vita del poeta andaluso...
Il festival del cinema spagnolo, fondato 10 anni fa da EXIT media, torna a Cagliari con una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola. Il Festival del cinema spagnolo torna a Cagliari al Cinema Odissea, con un appuntamento settimanale, dal 22 di novembre al 20 di dicembre (sempre alle ore 21)....
Vi invitiamo a praticare il vostro spagnolo durante il prossimo Club di lettura presso la Biblioteca Maria Zambrano dedicato a El impostor di Javier Cercas, e presentato da María Nogués, professoressa di spagnolo dell’Universitá La Sapienza. Il protagonista, Enric Marco, è un novantenne di Barcellona che si è finto un sopravvissuto dei campi nazisti e che è...
La galleria d’arte contemporanea Honos Art presenta una mostra collettiva con sei artisti rappresentativi della cosiddetta pittura figurativa. Sobre la Realidad (Intorno alla Realtà), questo il titolo della mostra, si focalizza non tanto sulla realtà ma sul valore e sulla portata della preposizione “intorno”. Cosa è reale, cosa è figurativo? È più astratto Pollock di El...
Visita con letture e commenti realizzati da Matteo Lefèvre, ispanista e professor della Università Tor Vergata. Blasco Ibáñez giunge a Roma nel 1896 durante un viaggio per tutta l’Italia che lo impegna per circa tre mesi e che costituisce un buon modo per abbandonare temporaneamente la Spagna a causa del suo impegno repubblicano. Nel suo...
L’Instituto Cervantes di Palermo rende omaggio a una tra le più significative fotografe europee: Cristina García Rodero Con la boca abierta è la prima retrospettiva tematica di Cristina García Rodero, e ne raccoglie le opere partendo dai primi lavori fotografici di fine anni Settanta fino a quelli più attuali. La mostra è composta da più di...
Josep Maria Esquirol presenta La resistenza intima, un attento e profondo saggio sulla condizione umana. Il suo autore ci scopre il modo in cui l’autentica cura di se stessi offre luce e calore a coloro che ci sono vicini, portegendoli ed essendoli una guida. Riconosciamo che la resitenza intima è il nome di una esperienza propria...
La RAER presenta un laboratorio per bambini dedicato alla creazione di burattini. Laboratorio artigianale per bambini, nel quale impareranno a fare dei burattini con tele e cartone. Attraverso il gioco il workshop si concentra sulla dissociazione del corpo e il rapporto del corpo con l’oggetto. Come primo approccio si concentrerà sulla creazione di mini scene...
Questa Rassegna cinematografica da voce ai giovani registi spagnoli emergenti, mostrando la poliedrica natura tematica e formale del cinema spagnolo contemporaneo. Il sottotitolo Storie e Canzoni rafforza l’importanza della musica e delle canzoni nella trama di un film. La rassegna propone quattro film che permettono allo spettatore di accostarsi al cinema spagnolo più recente. Nell’ambito della rassegna...
L’Instituto Cervantes di Palermo accoglierà opere di videoarte di artisti provenienti da tutto il mondo, ospitando l’arte contemporanea, in contemporanea con altre sedi AIAPI, Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia, partner di Unesco, coordina il progetto Contemporary Visions – Videoarte in loop nel quale vengono selezionate opere di video arte di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo,...
Il Convegno di studi internazionali parlerà di Emil Cioran, una delle figure più rappresentative della vita culturale europea del secolo scorso. La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e in collaborazione con l’Accademia di Romania...
L’Instituto Cervantes di Palermo da inizio a una rassegna multidisciplinare dal titolo Donne in lingua spagnola con due conferenze dedicate a Violeta Parra e Gloria Fuertes. Compositrice, artista visiva e cantante cilena, la biografia di Violeta Parra è ricca e tragica. La sua opera musicale, fondata sul folklore cileno, è stata riconosciuta mentre era viva e trascende...
Questa conferenza mostra un ampio spettro sulla civiltà letteraria latinoamericana, in modo che la memoria del Prof. Giuseppe Bellini. Il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e il Centro di Studi sull’America Latina (CeSAL) propongono un convegno ad ampio spettro sulla civiltà letteraria latinoamericana, in modo da omaggiare la memoria del Prof. Giuseppe Bellini,...
Lo spettacolo di marionette Sueños de arena della Compagnia Ytuquepintas è un spettacolo multidisciplinare che combina l’arte della sabbia, il circo, la musica dal vivo, il teatro della marionette e la pittura rapida. Nell’ambito del programma dedicato agli spettacoli di marionette Quien mueve los hilos, l’Instituto Cervantes di Palermo collabora anche quest’anno con il Festival di Morgana ideato dal...
L’Instituto Cervantes di Napoli invita il grande poeta spagnolo Antonio Gamoneda a tenere una lectio magistralis. Antonio Gamoneda nasce ad Oviedo nel 1931. È una delle voci della poesia spagnola più rilevanti della nostra epoca, che si caratterizza soprattutto per non essersi mai unita ad altre tendenze e per avere uno stile proprio che sfugge...
Il festival presenta ogni anno 40 opere di autrici affermate ed esordienti con film di grande interesse. Il Festival Internazionale di Cinema e Donne si svolge a Firenze, e festeggia, quest’anno il suo 39° compleanno con un’edizione speciale che farà il punto sulla presenza femminile nel mondo del cinema. Dedicheremo una particolare attenzione ad alcune cinematografie...
Presentazione dell’edizione spagnola di La ragazza Carla. L’edizione di La ragazza Carla dell’editoriale La Bella Varsovia presenta l’opera di Elio Pagliarini al lettore in spagnolo. Questa traduzione, a cura di Leonardo Vilei e Ignacio Vleminig, ha ricevuto nel 2016 il Premio Nacional Elio Pagliarani al miglior progetto di traduzione che concede in Italia l’Associazione Letteraria...
il Bolero di Jesús Rubio Gamo è un vero e proprio inno alla danza e al movimento, un lavoro sull’incontro con l’altro e sulla resistenza, una riflessione sui labili confini che separano la leggerezza dalla serietà, il piacere dalla stanchezza. Il Boléro di Ravel non è un monumento intoccabile, ma qualcosa che appartiene a ognuno...
Sánchez Vidal affronterà il tema di Buñuel y el Camino de Santiagoall’Instituto Cervantes Roma. Nel suo primo film, La edad de oro (1930), Luis Buñuel ha posto le basi della civiltà occidentale nella Roma imperiale e vaticana che stava per mettere in discussione. E alla fine della sua carriera, con La vía láctea (girato in un anno significativo come il...
l’Instituto Cervantes di Napoli presenta l’altare tradizionale che viene allestito in occasione della XI edizione della celebrazione de Giorno dei Defunti in Messico. La festa dei morti è una delle ricorrenze più rappresentative del Messico ed è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità il 7 novembre 2003. Nel secolo XVI, quando l’espansione spagnola in...
Concerto di Maria del Mar Bonet accompagnata dal chitarrista valenciano Borja Penalba. Nata a Palma di Maiorca (Isole Baleari), quest’anno si festeggiano i 50 anni di carriera di una cantante la cui voce rappresenta, come poche altre, l’essenza mediterranea. Il suo concerto chiude il ciclo musicale del Festival, nel quale Maria del Mar Bonet sarà accompagnata dal...
La poesia di Santiago Montobbio ha avuto un rapporto fruttuoso con altre lingue e con altri paesi, in particolare con l’Italia. Il poeta parlerà di la coesistenza tra le lingue attraverso la poesia, il suo luogo d’incontro. Montobbio parlerà della propria esperienza a riguardo. Lo farà a partire dalla sua poesia e la sua carriera...
Carmen París, artista, compositrice, pianista ed eccezionale cantante, è riuscita a farsi strada nel mondo della musica. La sua musica affonda le proprie radici nel folklore aragonese, terra in cui è cresciuta, della quale è grande conoscitrice e che le è servita come base per la creazione della sua musica. Ha saputo unire la jota...
Nuria Amat parlerà con lo scrittore Maurizio Serra del suo romanzo El Sanatorio che tratta lo stesso come un’allegoria di una civiltà malata, distrutta, intimidita dal dominio dei poteri che hanno fatto dall’accusa all’altra la sua ragione di essere. In questa utopia negativa, ci viene posto uno specchio davanti in cui il lettore riconosce immediatamente i mali...
Redondo presenta Todo esto te daré all’Instituto Cervantes Roma. Manuel, si reca in Galizia per riconoscere il cadavere del marito, morto in un incidente stradale e lì scopre che l’inchiesta si è chiusa troppo rapidamente. Il rifiuto da parte della sua potente famiglia politica, Muñiz de Davila, lo spinge a fuggire ma continua ad avere il sospetto che...
Xerardo Agrafoxo espone la sua idea di diversi Cammini di pellegrinaggio. Il pellegrinaggio è una consuetudine che si diffuse in Europa prima della comparsa dei resti di San Giacomo in Galizia. Come forma di purificazione, in epoca preistorica e prima dell’arrivo del Cristianesimo in Hispania, la gente camminava per le finisterre atlantiche. Durante il medioevo,...
Vicente Amigo presenta il suo nuovo album, Memoria de los Sentidos. Vicente Amigo con il suo nuovo album Memoria de los Sentidos è tornato alle radici tradizionali del suo Flamenco raccogliendo i migliori artisti come Potito, El Pele, Miguel Poveda, Pedro el Granaino, Niña Pastori e Farruquito, con la sua incredibile danza e zapateao sul Vicente’s Buleria. Vicente suona brani inediti...
Questo concerto di chitarra spagnola sarà seguito da un documentario intitolato Orboniana. Armando Orbón è un prestigioso interprete e professore di chitarra classica con alle spalle un’estesa e riconosciuta carriera internazionale. Nonostante la sua formazione sia in musica classica, gli piace la fusione tra classico e popolare, senza trascurare l’aspetto jazzistico. Orboniana Diretto da Fran Vaquero, 2017, 70 minuti. Visualizza...
Conejo presenta La Transparencia de la poesía all’Instituto Cervantes Roma. Per un professore di letteratura che è anche un poeta, è difficile offrire ai suoi studenti una visione più o meno chiara di ciò che la poesia è. Il segreto è di cercare in essa sempre la sincerità e la trasparenza. Gli adolescenti entrano in contatto con...
Rivas presenta La Boca de la Literatura all’Instituto Cervantes Roma. La bocca della letteratura è l’habitat delle parole sospese, quelle che creano il luogo dell’imprevedibile, il luogo del non ben visto per vedere il jamais vu, il luogo ribelle per dire ciò che non si può, lo spazio marginale dove governa la logica della meraviglia, il cuore...
In questa conferenza, il filosofo e saggista italiano Giuseppe Di Giacomo definisce l’arte dell’artista Antoni Tàpies como una pittura filosofica. Di Giacomo mette in evidenza come la grandezza di quest’arte, che è insieme “rappresentazione” e “presentazione” di materie, stia nella sua capacità di fare emergere, pur nella sua totale immanenza, una dimensione trascendente e spirituale. Tale...
Il Dr.Antón María Pazos spiega in conferenza la scoperta di una tomba che ha permesso la rinascita dei pellegrinaggi. Nell’ultimo quarto del XIX secolo cominciarono i viaggi di gruppi organizzati ed i grandi pellegrinaggi di massa, favoriti dallo sviluppo delle ferrovie o delle navi a vapore e dalla scoperta delle reliquie di santi martiri, come...
Ciascun laboratorio artistico inizierà con il racconto di una storia, cercherà di guidare i nostri partecipanti in un viaggio nel corso del quale esploreranno i cammini del pellegrinaggio tra Roma e Santiago. Ogni bambino realizzerà una “tappa” immaginaria del cammino utilizzando matite, colori o immagini creando in tal modo una composizione che sarà il frutto...
Compositore, produttore e musicista, Kepa Junkera sarà accompagnato in questo concerto con il tamburello. Kepa Junkera (Bilbao, Paesi Baschi, 1965) è un musicista autodidatta di folk in basco ed autore di 22 album. I suoi lavori discografici hanno rivoluzionato mondi come quello della trikitixa o della musica tradizionale. Le sue improvvisazioni o le diverse fusioni di stile hanno arricchito...
Larretxea presenta Paisajes de retorno alla Real Academia de España en Roma. Le poesie di Hasier Larretxea descrivono storie di famiglie e di comunità piene di verità, e dialoghi tra generazioni in cui la sua scrittura si concentra sul suo luogo di origine, quello rurale della valle, da cui crea un universo pieno di sfumature simboliche tra...
La Txalaparta di Felipe e Imanol Ugarte si tratta di un uno strumento a percussione tradizionale dei Paesi Baschi. Consiste nel colpire, con quattro martelli di legno, una tavola di legno tipico della zona come ontano, castagno, resco o altri. Si può assistere a txalaparte formate anche da una dozzina di tavoli. Le sue origini vanno rintracciate nei villaggi intorno...
Duque Amusco presenta il suo libro di poesie Jardín seco, in conversazione con Augusto Guarino e Rosa Maria Grillo. L’Instituto Cervantes, in collaborazione con l’Università di Salerno, invita il poeta Alejandro Duque Amusco che presenterà il suo ultimo libro, Jardín seco. Con l’autore intervengono Augusto Guarino (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e Rosa Maria Grillo (Università di Salerno). Alejandro...
Il documentario mostra l’esperienza di processo vitale e creativo della fotografa in Congo. Angalía Mzungu Diretto da Isabel Muñoz e Yolanda Villaluenga, Spagna, 2016, 60 minuti. Versione originale con sottotitoli in italiano. Come fotografare o riprendere persone che vivono al limite? Come raccontarle? È lo sfruttamento delle disgrazie altrui su cui si regge il Sistema?...
Si dice che nell’isola di Socotra, nell’Oceano Indiano tra Somalia e Arabia, Gilgamesh ottenne la pianta dell’immortalità, e che i suoi abitanti erano i negromanti più potenti del mondo. Socotra, a Isla de los Genios Diretto da Jordi Esteva, Spagna, 2016, 65 minuti, B/N. Versione originale con sottotitoli in italiano. Guarda il trailer. Con una citazione di...
Viaje a la Luna è un percorso verso la volontà di smascherare una realtà imposta come un monolite. Viaje a la Luna Diretto da Frederic Amat, Spagna, 1998, 20 minuti. Versione originale con sottotitoli in italiano. Guarda il trailer. Cosa si era immaginato Federico García Lorca quando scrisse le diverse sequenze della sua unica sceneggiatura? Frederic Amat scioglie...
Oskar Alegria cerca le origini del corto d’avanguardia del 1926 Emak Bakia e del suo eccentrico creatore, il fotografo Man Ray. La casa Emak Bakia Diretto da Oskar Alegría, Spagna, 2012, 83 minuti. Versione originale con sottotitoli in italiano. Guarda il trailer. Nel 1926 Man Ray, uno dei maggiori esponenti del dadaismo, girò in una casa vicino a...
Juan Gómez Bárcena presenta il romanzo come cammino alla Real Academia de España en Roma. L’intero romanzo è un percorso che siamo invitati a compiere. Come per i percorsi di pellegrinaggio, ciò che è importante non è la meta, ma l’insieme degli ostacoli che ci spingono a crescere, ad arricchirci e a trasformarci. I personaggi del romanzo...
Il concerto Mapamundo. Musica alla corte aragonese di Napoli, del gruppo Capella de Ministrers, chiude il convegno sulla storia della Corona d’Aragona. Nel trentesimo anniversario di Capella de Ministrers, Carles Magraner presenta un concerto con composizioni musicali del secolo XV, musica della Corona d’Aragona, franco-fiamminga e italiana, canzoni e danze cortigiane, adattamenti della musica vocale e di nuova...
Un film che racconta la storia di un giovane cineasta europeo che entra in contatto con un gruppo di ragazzi di Tangeri per girare un film. Todos vós sodes capitáns Diretto da Oliver Laxe, Spagna, 2010, 79 minutos, B/N. Versione originale con sottotitoli in italiano. Guarda il trailer. Premiato al Festival di Cannes nella Quinzaine des Réalisateurs,...
Si tratta di un congresso organizzato ogni quattro anni dalla prestigiosa Commissione permanente dei Congressi di storia della Corona d’Aragona. La Corona d’Aragona è un organismo internazionale composto da rappresentanti di tutte le regioni che sono state interessate dalla dominazione aragonese nel corso del Medioevo. Le quattro sessioni napoletane (6-8 ottobre), sono dedicate a La memoria...
Con questo film Carlos Saura torna alle sue origini, la terra dove è nato: Aragona. Jota Diretto da Carlos Saura, Spagna, 2016, 87 minuti. Versione originale con sottotitoli in italiano. Guarda il trailer. Con il suo forte stile personale, e seguendo le esplorazioni filmiche realizzate in Flamenco, Tango o Fados, Carlos Saura propone in questa nuova opera un ritorno alle...
Una attuazione poetico-musicale nella quale Santiago Vivanco reciterà poesie accompagnato da un violoncellista. Santiago Vivanco è un pittore e scrittore. Fondatore e direttore del Museo della Cultura del Vino e della Fondazione Vivanco, nel corso della sua carriera è stato insignito di numerosi riconoscimenti e premi. Con le sue poesie crea e interpreta a suo modo il...
L’Instituto Cervantes di Napoli apre le porte al pubblico napoletano per inaugurare l’anno accademico con una giornata di promozione delle attività culturali ed accademiche dell’Instituto. Si terranno lezioni gratuite di spagnolo, test di livello gratuiti e si potrà visitare la Biblioteca Rafael Alberti. Saranno applicati sconti speciali e, a chiudere la giornata, si terrà una...
Beatus è uno spettacolo teatrale contemporaneo incentrato su momenti iconici dell’Apocalisse di Giovanni, in cui si ricrea un universo sensoriale e concettuale che illustra efficacemente l’immaginario del testo. La messa in scena dà grande risalto a voce e corpo dell’attore, che narra un’attenta selezione di testi biblici, il filo conduttore della rappresentazione. Inoltre, sorprendono e danno...
Il pianista e ricercatore Josu Okiñena ha dedicato due decenni della sua attività professionale al recupero e alla diffusione del patrimonio culturale spagnolo. Le sue ricerche in diversi archivi e fonti lo hanno portato a realizzare un ampio studio sulla vita e sulle opere del compositore Padre Donostia. Nel 2012, insieme al soprano Almudena Ortega,...
Uxía, “la voce dell’Atlantico”, è considerata la grande dama della musica galiziana e una delle sue migliori ambasciatrici. Nei suoi oltre 30 anni di carriera artistica ha rinnovato la musica tradizionale galiziana combinandola con le culture atlantiche, mescolando alalás (l’espressione di musica tradizionale galiziana più antica e caratteristica) con morna, fado e ritmi brasiliani. Dal suo esordio...
Mostra di arte contemporanea curata da Manuel Olveira, Direttore del MUSAC (Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León). Questo progetto si basa sulla realtà storica, culturale, paesaggistica, antropologica, spirituale e/o religiosa del Cammino di Santiago e sul pellegrinaggio che lo motiva ma, soprattutto, sulla realtà esperienziale che deriva da tutto ciò e che si...
In occasione della recente scomparsa di regista Victor Aranda, viene proposta la rassegna Ricordo del nostro cinema: Vicente Aranda che ci mostra alcuni dei suoi film più rappresentativi. Vicente Aranda è un regista essenziale per capire il cinema spagnolo della transizione democratica e per comprendere come si afferma la produzione degli anni ottanta e novanta. La rassegna...
La Mostra ha come obiettivo presentare e valorizzare la peculiarità della cinematografia dei Paesi dell’area iberoamericana. L’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con la FUIS e le ambasciate dei Paesi iberoamericani in Italia, organizza dal 2011 Scoprir, Mostra di Cinema Iberoamericano di Roma. Si tratta di un cinema con caratteristiche diverse a quello realizzato dalle majors...
Una mostra di Pablo Picasso che racconta un decennio di carriera dell’artista a seguito del suo viaggio in Italia. Il progetto Picasso, che parte il 21 settembre alle Scuderie del Quirinale, è la più grande mostra inserita nel ciclo delle celebrazioni picassiane e racconta un decennio di carriera dell’artista a seguito del suo viaggio in...
La prima scrittrice spagnola ad aggiudicarsi l’International Writing Program presso l’Università dell’Iowa presenta il suo primo libro, Los amantes tristes, all’Instituto Cervantes di Roma. Nata a Oviedo, in Spagna, è laureata in legge. Tra le sue opere di maggiore successo, tradotte in varie lingue, ricordiamo: La muerte blanca (Premio Azorin 2002), il saggio en El País de Las vacas sin ojos (Premio Espiritualidad, 2005), El...
Appeso a un filo è il nome della 13ª esposizione della galleria italo-spagnola, la prima mostra personale in Italia dell’artista e performer cantabro Nacho Zubelzu. Natura nel ricordo, o anche, rievocazione plastica dell’immagine. Soggetti come la neve, la transumanza delle greggi e le amate montagne vengono raccontate in una maniera innovativa: non più la pittura ma attraverso materiali...
Anarchy di Societat Doctor Alonso è un esperimento tra caos e ordine, un esperimento da praticare con il pubblico: gli spettatori suonano chitarre elettriche, mentre la performer Semolina Tomic esplora il movimento, tutti coinvolti in un gioco e in una ricerca tra possibilità di controllo, libertà e confusione. “Se desideri il silenzio devi lavorare per averlo”, “fai ciò che vuoi”: con queste affermazioni...
Rassegna cinematografica di cinema classico messicano. Crónica de un encuentro. El cine mexicano en España, 1933-1948 è il titolo di un libro di Ángel Miquel, pubblicato dall’Università nazionale autonoma del Messico nel 2016. L’opera parla fondamentalmente della ricezione, ad opera di giornalisti, membri delle commissioni di censura e altri settori della società spagnola, dei circa centottanta...
Inmensa Luz presenta una raccolta di fotografie della Collezione ENAIRE di Arte Contemporanea. Per la prima volta, e grazie alla preziosa collaborazione dell’Instituto Cervantes, la collezione ENAIRE si espone fuori dalla Spagna, precisamente nelle quattro sedi italiane dell’Instituto Cervantes. La mostra, Inmensa Luz, presenta una raccolta di 33 fotografie della Collezione ENAIRE che appartengono a professionisti del...
Per Romap lo studio spagnolo Onionlab porta in prima nazionale uno dei suoi ultimi e più importanti lavori di videomapping in stereoscopia, adattando Axioma alle architetture della Basilica di Sant’Agostino. Axioma gioca sapientemente con l’estetica delle architetture creando una sinergia di suoni, luci e immagini dall’alta spettacolarità: la proiezione destruttura le forme della facciata della...
Una conferenza, una lezione di Tai Chi, una sessione di musica elettronica. In un futuro non lontano, i partecipanti a questi eventi ballano, parlano e ascoltano. E il testo scritto e proiettato, caricato di intimi pensieri, si confronta e si sovrappone costantemente alla proiezione ritmica di immagini. Guerrilla presenta il confuso e contraddittorio universo interiore...
L’Associazione Culturale Energheia e l’Ambasciata di Spagna presentano il Premio letterario Energheia. La voglia di comunicare, narrare, emozionare: sono tante le motivazioni alla base di un Premio letterario. Ecco, dunque, che per Energheia la rivalutazione della scrittura deve accompagnarsi al desiderio di rendere questo momento significativo ma non necessariamente serio: il senso del Premio è,...
C(h)aracter Pop è un viaggio nell’universo pittorico hyperpop di Esteban Villalta Marzi (EVM) attraverso i suoi esplosivi personaggi. I personaggi che EVM ha dipinto durante la sua carriera non definiscono soltanto singoli cicli ma evidenziano la mescolanza di svariati contesti divenuti tendenze linguistiche, come nel caso della Movida Madrileña o del graffitismo urbano. Un modello espressivo che chiama...
Debutto di Orchestra Excellence a Lerici. Il Festival Suoni dal Golfo sarà la prima location di presentazione del progetto e sarà anche il modello che verrà utilizzato nelle principali successive manifestazioni in tutto il mondo. Nei secoli scorsi, Lerici ha ospitato alcuni dei più importanti artisti (poeti, musicisti, scrittori, pittori) ed è per questo che il golfo...
Uxía, “la voce dell’Atlantico”, è considerata la grande dama della musica galiziana e una delle sue migliori ambasciatrici. Nei suoi oltre 30 anni di carriera artistica ha rinnovato la musica tradizionale galiziana combinandola con le culture atlantiche, mescolando alalás (l’espressione di musica tradizionale galiziana più antica e caratteristica) con morna, fado e ritmi brasiliani. Dal suo esordio...
Jarabe de Palo presenta un nuovo progetto discografico che celebra i 50 anni di Pau Donés, leader e fondatore degli Jarabe di Palo e i 20 anni di carriera della band. 50 palos è un doppio album contenente i pezzi più celebri del gruppo come La Flaca, Bonito e Dipende, reinterpretati in nuova veste piano, archi e voce. I nuovi...
Con la sfilata della collezione Diáspora si presenta il progetto dello stilista Víctor Resco, borsista della Real Academia de España. La presentazione, a metà tra performance e sperimentazione, si terrà presso il Tempietto del Bramante. I bozzetti si ispirano prevalentemente all’opera pittorica di Giorgio de Chirico e illustrano il tema della guerra, proponendo una riflessione sulla...
Il baritono spagnolo Luis Alberto Llaneza al Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso. Un conerto lied tedesco, melodia francese, oratoiria, opera, musica antica e da camera con particolare attenzione alla musica spagnola, tanto da camera come all’operetta senza trascurare la musica contemporanea.
Il 15 giugno è la Giornata Mondiale delle Tapas, un viaggio attraverso i Sapori della Spagna. Il giorno perfetto per gustare queste delizie di “cucina in miniatura” tipiche della Spagna sarà il prossimo 15 giugno. Diverse città del mondo presentano un programma estremamente completo e vari dei loro bar e ristoranti offriranno tapas a prezzi speciali,...
Negli ultimi anni, lo straordinario impulso della biologia molecolare ha permesso l’analisi rigorosa e approfondita delle questioni fondamentali sulla natura della vita e delle malattie umane. In questo contesto, studi di genomica di processi complessi come il cancro e l’invecchiamento hanno cominciato a occupare un posto molto importante nel gruppo dei problemi scientifici visti da...
Il Festival del cinema Español fondato 10 anni fa da Exit Media, porta per la seconda volta a Trieste una selezione dei film più amati e premiati della stagione. I titoli riflettono al meglio modelli produttivi totalmente diversi tra loro, uniti da un preciso filo rosso, fatto di libertà espressiva al servizio della storia, spaziando...
Il festival del cinema spagnolo, fondato 10 anni fa da EXIT med!a, torna a Trento con una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola. I titoli riflettono al meglio modelli produttivi totalmente diversi tra loro, uniti da un preciso filo rosso, fatto di libertà espressiva al servizio della storia, spaziando dalla...
Il festival del cinema spagnolo, fondato 10 anni fa da EXIT med!a, torna a Senigallia con una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola. La Fenice ospiterà la proiezione di ben sette film in lingua originale che nel 2016 hanno ricevuto il premio o la nomination del prestigioso premio Goya. L’evento,...
La Casa di Bernarda Alba si è scelto di mettere in scena per commemorare la memoria de Federico García Lorca. Ottanta anni fa, veniva assassinato dai falangisti spagnoli il grande poeta andaluso Federico García Lorca. La resita italo-uruguaiana Maria Celia Bresciani, per comemorare la memoria, mette in scena il suo ultimo capolavoro, terminato due mesi...
La conferenza di Tuñón si svolge nell’ambito della X BIAU, la Biennale Ibero-americana che presenta in Triennale una selezione dei migliori progetti di un’area – Spagna, Portogallo, America latina – oggi al centro dell’attenzione della cultura architettonica mondiale. Dentro quest’area lo studio Mansilla&Tuñón ha rappresentato un punto di riferimento costante con progetti importanti e riflessioni critiche. L’edificio...
Il concerto intende rendere omaggio al grande chitarrista Andrés Segovia che tanto ha contribuito alla conoscenza e allo sviluppo della chitarra classica nel mondo nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. Prevede la partecipazione: dei quattro docenti di chitarra del Conservatorio Casella Aligi Alibrandi, Senio Diaz, Cesare Di Giulio e Roberto Vallini; dell’Orchestra degli Studenti del...
ACIS-BARI punta a mettere in evidenza l’importanza di una visione sinergica delle arti, con proposte che affiancano il mondo della Danza a quello della Musica e del Teatro. L’associazione italo-spagnola ACIS BARI nasce da una proposta dell’allora Console Onorario di Spagna a Bari, Bruno Gallo ad Antonella Sardelli, già Presidente di DICUNT e responsabile del...
Un incontro con la grande scrittrice spagnola. Nella crescita narrativa della scrittrice spagnola hanno avuto grande influenza, come afferma lei stessa, autori come Benito Pérez Galdós, Daniel Defoe con Robinson Crusoe e Omero con l’Odissea, in cui ritrovava (e amava) l’archetipo del sopravvissuto, di chi ce la fa arrangiandosi in un modo o nell’altro, così...
Giornata internazionale del libro a Verona. La legenda di Sant Jordi ed il drago Seguendo la tradizione popolare, Sant Jordi, era stato un militare romano nato in Capadocia (Turchia). Il milite si era negato a compiere l’editto dell’imperatore romano che ordinava perseguitare i cristiani. Per questo motivo fu martirizzato e ucciso crudelmente. S’incominciò allora a...
Dall’epoca barocca, la Spagna è stata rappresentata dualisticamente come il paese del sole o della notte. Il progetto si concentrerà sulla rappresentazione notturna, offrendo al pubblico due visioni della notte spagnola. La prima del compositore italiano Luigi Boccherini (Lucca 1743 – Madrid 1805), che rivive nostalgicamente le atmosfere delle notti di Madrid. La seconda di...
Catalogna e Isole Baleari, ospiti d’onore alla Bologna Children’s Book Fair. Riconosciuta in tutto il mondo come l’evento da non perdere per tutti coloro che si occupano di contenuti culturali per ragazzi, gli operatori del mercato globale del copyright possono trovare in questa Fiera l’ambito ideale in cui sviluppare al meglio le proprie attività quali vendere...
Una mostra di Dalí che esplora e omaggia l’arte del Rinascimento. Metamorfista, provocatore, visionario, Salvador Dalí è un artista che come pochi è riuscito a presentarsi come principio e fine della propria arte e porsi come mito e creatore di miti. Perseguendo la conquista dell’irrazionale oltre ogni limite di conoscenza, affianca all’interesse per le innovazioni...
Si rinnova il consueto appuntamento del mese di giugno con la mostra dei borsisti della Real Academia de España en Roma che prosegue la stagione espositiva, mai interrotta anche durante il lungo periodo di lockdown che li ha visti presentare i loro lavori sui social con il progetto Finestre Aperte, con l’inaugurazione di Processi 147, mostra finale dei borsisti...
Quando un poliziotto o un agente immobiliare gira per la città, la vede senza essere in grado di evitare conoscenze specifiche: un poliziotto cercherà criminali e un agente opportunità di nuovi affari. Un architetto, invece, guarderà gli edifici e penserà se sono idonei o meno per l’ambiente urbano. Ci verrà mostrata la città che vede...
“Paseos en Roma. Gli Itinerari romani” sono un omaggio e un insegnamento che ci svelano una città diversa rispetto a quella mostrataci dalle guide turistiche, facendoci conoscere luoghi che vanno oltre i monumenti e gli spazi attraversati costantemente dal turismo di massa. Diverse persone, italiane o spagnole, ci guidano in passeggiate senza le quali non...
Tra gli eventi collaterali della 16a mostra internazionale di architettura – La Biennale di Venezia c’è la partecipazioni della Catalonia nella consueta sede dei Cantieri Navali di Calle Quintavalle. L’Istituto Ramon Lull per la cultura catalana presenta RCR. Dream and Nature_Catalonia in Venice: un progetto dei vincitori del Pritzker 2017 RCR Arquitectes. La partecipazione della...
La giornata di studi è concepita come anteprima di un’importante mostra sull’opera di Juan Navarro Baldeweg, a cura di Ignacio Moreno Rodriguez, dal titolo Navarro Baldeweg, Anelli di uno Zodiaco, organizzata congiuntamente da Iuav e MUVE – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro nell’ambito del programma “Salotto Longhena” (curato da Renato Bocchi ed Elisabetta...
Il Comitato Scientifico del Piranesi Prix de Rome, in collaborazione con L’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Roma e provincia e con il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano hanno indicato Alberto Campo Baeza per l’assegnazione del Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2018. L’architetto spagnolo ritirerà il prestigioso riconoscimento all’alta...
La conferenza di Tuñón si svolge nell’ambito della X BIAU, la Biennale Ibero-americana che presenta in Triennale una selezione dei migliori progetti di un’area – Spagna, Portogallo, America latina – oggi al centro dell’attenzione della cultura architettonica mondiale. Dentro quest’area lo studio Mansilla&Tuñón ha rappresentato un punto di riferimento costante con progetti importanti e riflessioni critiche. L’edificio...
Evento on-line Si chiama EXTRACT il nuovo programma online della Fondazione Romaeuropa volto alla valorizzazione e condivisione del materiale e delle storie raccolte nel suo archivio: spettacoli integrali “estratti” dalla storia recente del festival costruiscono un palinsesto di streaming online gratuiti che dal 14 gennaio fino a maggio 2021 si articolerà in un percorso tra talk e contenuti speciali per...
Non perderti il Festival FIVER-Cervantes dedicato alla cinedanza e che quest’anno inonderà i canali virtuali dell’Instituto Cervantes. Frutto della collaborazione tra le due istituzioni, abbiamo il piacere di presentare due programmi monografici che riuniscono il lavoro di prestigiosi registi spagnoli dimostrando come la videodanza sia dventata un linguaggio specifico che dà vita alla danza attraverso lo schermo. Cuerpos...
Si rinnova il consueto appuntamento del mese di giugno con la mostra dei borsisti della Real Academia de España en Roma che prosegue la stagione espositiva, mai interrotta anche durante il lungo periodo di lockdown che li ha visti presentare i loro lavori sui social con il progetto Finestre Aperte, con l’inaugurazione di Processi 147, mostra finale dei borsisti...
Vincitore del Premio MAX 2019 come meglior spettacolo musicale e dopo il grande successo in Spagna, Francia e Messico arriva in Italia THE OPERA LOCOS per poi proseguire la sua tournee in Usa, Canada e Gran Bretagna! Cinque tra i più famosi cantanti lirici del mondo sono convocati per un evento unico che ripercorre i...
Lo spettacolo racconta e denuncia un’ Umanitá mutilata e manichina che si rifugia nel conformismo e fugge davanti al nuovo, a ciò che può destabilizzare. Il flamenco e la musica dal vivo accompagnano lo spettatore attraverso un viaggio in musica dove il protagonista assume forme e colori, dove si intrecciano storie cariche di dolore,...
L’Instituto Cervantes di Napoli collabora con Ex-Asilo Filangieri a Días de Andalucía, un festival che ha in programma un ciclo di 8 film sull’Andalusia, alcuni a carattere sociale, altri di tipo artistico-musicale. La seconda parte, tra il 27 ed il 29 febbraio, prevede una Noche García Lorca, una Noche Flamenca ed una Noche de Sevillanas...
Basato sul racconto “Due fratelli” di Bernardo Atxaga. Il Nuovo Teatro Sanità di Napoli e Fondazione Alta Mane Italia, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, presentano ‘BI storie di Obaba’, un’opera ispirata al racconto ‘Due fratelli’ di Bernardo Atxaga. Per narrare la storia di due fratelli diversi, l’autore apre una breccia tra la ragione...
Il festival nasce con l’intento di raccogliere la pluralità di voci delle arti dal vivo e, allo stesso tempo, con una vocazione di continuità nei prossimi anni. Questa prima edizione si svolge tra l’11 e il 15 dicembre in diverse location – la Real Academia de España, La Pelanda, il Teatro India e infine il...
L’Instituto Cervantes di Palermo porta nelle sedi di Palermo, Messina e Catania, questo spettacolo itinerante che vuole essere un omaggio a Federico García Lorca, con una drammaturgia che include canzoni, poesie, brani tratti da conferenze e interviste fatte al grande poeta spagnolo. “Un rumore di sangue” è uno spettacolo di musica e parole che trae...
In scena all’ex chiesa di San Mattia dei Crociferi lo spettacolo “A mano” della compagnia spagnola El Patio Teatro, proposta dell’Instituto Cervantes di Palermo all’interno del Festival di Marionette “Morgana”, giunto alla sua quarantaquattresima edizione. L’Instituto Cervantes di Palermo presenta, nell’ambito della edizione numero 44 del Festival di Morgana, lo spettacolo “A mano” della compagnia...
Teatro: lettura Drammatizzata “Una nero Tenerezza” di Denise Despeyroux Seguirà un incontro con l’autore, il regista e gli attori, moderato da Simone Trecca.
Uno spettacolo originalissimo, con un linguaggio visivo e danzato di carattere innovativo, ma comprensibile a tutti e ispirato a una delle più celebri opere del padre della fantascienza: Jules Verne. I danzatori interagiscono con due schermi video e con esseri virtuali. Le immagini in movimento, creano negli spettatori l’illusione di vivere un meraviglioso e fantastico...
Pablo Fidalgo. È creatore scenico, scrittore e curatore di arti dal vivo. Ha realizzato le opere sceniche O estado salvaxe. Espanha 1939 (2013), Habrás de ir a la guerra que empieza hoy (2015), scelta dal giornale Público (Portogallo) come miglior spettacolo teatrale dell’anno. Queste opere fanno parte, insieme al libro Mis padres: Romeo y Julieta (Pre-textos, 2013), di un...
Festival è prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management con il contributo di Regione Lazio- Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e CrAnPi. Dieci artisti provenienti dall’Italia, Germania, Francia, Spagna condividono con il pubblico visioni e creazioni che ci accompagnano dal 27...
Thomas Noone in After the party , debutto in anteprima nazionale della sua nuova creazione, co-prodotta dal Festival in cordata con le principali istituzioni spagnole. Mi ritrovo collassato su una sedia con un sovraccarico sensoriale da una miriade di conversazioni che ora si fondono in una sola. Cerco di spostarmi tra ciò che era importante...
La compagnia El conde de Torrefiel ci presenta La Piazza, uno spazio circolare occupato da monumenti e persone, un luogo concreto che si definisce con capacità di pensarsi e proiettarsi nel futuro. La scena vuole rivelarsi come un Agorà che ingrandisce il concetto spaziale e temporale, esce dei margini fisici del nostro intorno e osserva...
In occasione della produzione italiana di Il ragazzo dell’ultima fila di Juan Mayorga e all’interno del programma di incontri collaterali allo spettacolo il drammaturgo spagnolo Juan Mayorga dialogherà insieme al regista dello spettacolo Jacopo Gassmann sul testo e sulle diffolcoltà di metterlo in scena. Saranno presenti anche il direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar e...
Rappresentazione scenica dell’opera Il ragazzo dell’ultimo banco del dramaturgo spagnolo Juan Mayorga. Segnato dalla tensione narrativa di un thriller e immerso in un registro di feroce satira, il testo descrive una società in cui la forbice economica appare divaricata e l’ascensore sociale bloccato. I protagonisti di Il ragazzo dell’ultimo banco sono un professore di letteratura...
Il Barbiere di Siviglia è un’opera in due atti, con musica del compositore italiano Giachino Rossini. Il debutto fu il 5 di febbraio del 1816 a Roma. La storia à ambientata a Siviglia nel XVII secolo, e racconta la storia del conte di Almaviva, un ricco spagnolo, che si innamora di Rosina, una giovane orfana...
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa...
Federico Garcia Lorca, Miguel de Molina, l’omosessualità nella Spagna degli anni ‘30 – ‘40 e Tangeri. Uno spettacolo musicale e un omaggio a Lindsay Kemp. Lo spettacolo è centrato sulla figura del celebre cantante e ballerino spagnolo Miguel de Molina vissuto durante la dittatura franchista e da questa perseguitato a causa delle sue idee antifasciste...
Il Teatro di Rifredi continua ad esplorare la drammaturgia di Josep Maria Miró con la prima nazionale di Nerium Park. La storia, scritta da Josep Maria Miró (il potente autore de “Il principio di Archimede” che tanto successo ha riscosso nella scorsa stagione a Rifredi), si svolge in uno di quei complessi abitativi nuovi di...
Il cuore di Chisciotte è uno spettacolo visionario e poetico. I cuori diventano i diversi temi trattati dal Cervantes per descrivere la figura del cavaliere errante. Parte del “Festival Internazionale Teatro di Immagine e Figura”. XII edizione. Con il fascino e le immagini in continua trasformazione proprie del “teatro disegnato” di Gek Tessaro, lo spettacolo...
A partire dal 2019, il Festival di danza spagnola e flamenco organizzato dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la consulenza di David Lopez presso l’Auditorium Parco della Musica avrà cadenza annuale, un respiro che darà modo di definire una programmazione più organica e di mostrare nel dettaglio la...
Lo spettacolo ROSAURA, tratta il capolavoro del teatro classico spagnolo dal punto di vista femminile della sua protagonista, coniugando la bellezza del verso barocco con le tecniche teatrali più contemporanee come lo storytelling, viewpoints e il teatro antropologico. Rosaura arriva in Italia dopo varie rappresentazioni in vari festival e teatri internazionali in Spagna, Regno Unito,...
Verso Nikà è un progetto di creazione artistica che nasce dall’amicizia e dalla collaborazione fra tre artiste di diverse nazionalità che hanno in comune l’Italia come terra di formazione e sviluppo del proprio percorso lavorativo e umano. Pantelleria è il luogo scelto per questo evento, non solo per la posizione geografica dell’isola, ma anche per...
Un emozionante programma omaggio al paese iberico fra celebrazione del passato e di alcune delle sue figure storiche più rilevanti da una parte, e dall’altra il sentimento di cambiamento, modernità e accettazione nel quale il flamenco si eleva a punto di unione, espressione e forza senza precedenti e si conferma simbolo di identità, dialogo e...
Tapas Teatrales è una proposta di teatro breve o microteatro, fuori dagli schemi teatrali, di carattere bilingue, in italiano e spagnolo, che si chiudono con una tapa e un bicchiere di vino. Nella terza edizione di questa iniziativa presentiamo una trilogia di testi del drammaturgo spagnolo Javier de Dios: «L’imprenditrice», opera della seconda edizione che...
Miguel Angel Berna – Berna & Buñuel – Tierra Y Alma TIERRA Con questa nuova produzione Miguel Angel Berna vuole rendere omaggio a Luis Buñuel, costruendo un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta aragonese, attraversando il suo mondo onirico in cui si manifestano...
Dopo oltre un anno di successi, l’opera teatrale Magnani Aperta di Arantxa de Juan arriva a Roma. Magnani Aperta è un canto alla vita, all’amore e al coraggio di una donna che ha saputo lottare con unghie e denti per rimanere a galla, sempre a stretto contatto con ciò che le diceva il cuore. In...
Il Teatro Franco Parenti ed Edizioni Sur, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Consolato Generale d’Argentina di Milano ed Instituto Cervantes di Milano, organizzano il festival Voci dal Sud dedicato all’Argentina ed alle sue molteplici sfaccettature. Il festival comprende teatro, letteratura e tango. Tra questi, lo spettacolo teatrale di Dario...
Una black comedy esilarante, un intreccio che mescola Agatha Christie e il più brillante humor spagnolo Una cena molto speciale, in cui la padrona di casa, suo marito scrittore, la sua ex moglie produttrice, cercano di convincere un famoso attore straniero a partecipare al progetto di un film. Durante la serata un evento inatteso fa...
La ballerina Sol Picó ci propone una chiacchierata informale, come se ci parlasse dal divano di casa sua, a proposito dei vent’anni della sua carriera: paure, dubbi, fallimenti inconfessabili, sogni non realizzati… i gran dolori sono muti… Ci rivelerà come e quando arriva l’ispirazione e cosa succede se invece non arriva. Ci rinfrescherà la memoria...
Una riflessione politica che con humor affronta i meccanismi di potere in tutte le democrazie e le derive totalitarie in germe nella collettività. La sala del teatro diventa un parlamento dove ogni spettatore, munito di telecomando per votare, gioca in una camera semicircolare dove i seggi colorati dei politici sono già stati definiti. Cosa succede...
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa...
Laboratorio di pratica e di gioco teatrale in lingua spagnola. Il Teatro della Parola è una proposta che cerca di addentrarsi e giocare nel labirinto della teatralità, nella drammaturgia. C’è una parola nobilitata, tessuta o intagliata, nella letteratura. E c’è una parola che è azione, voce e corpo nella letteratura drammatica. Talvolta si distinguono, altre...
A gennaio torna a Roma il Festival dedicato al Flamenco in versione completamente rinnovata negli obiettivi e nella prospettiva estetica sotto la direzione artistica di Roger Salas, gia curatore di Equilibrio Festival. Il nuovo format sara uno sguardo a 360 gradi sul flamenco e sulla danza spagnola ed ospiterà artisti del calibro di Patricia Guerrero,...
Tapas Teatrales è una proposta di teatro breve, fuori dai schemi teatrali, di carattere bilingue, spagnolo e italiano. L’inziativa è giunta alla sua seconda edizione in cui presentiamo un’anteprima e due opere della prima edizione, che è stata un grande successo di pubblico. Le opere proposte sono di autori che sono anche registi teatrali. Monologico...
il Bolero di Jesús Rubio Gamo è un vero e proprio inno alla danza e al movimento, un lavoro sull’incontro con l’altro e sulla resistenza, una riflessione sui labili confini che separano la leggerezza dalla serietà, il piacere dalla stanchezza. Il Boléro di Ravel non è un monumento intoccabile, ma qualcosa che appartiene a ognuno...
La Txalaparta di Felipe e Imanol Ugarte si tratta di un uno strumento a percussione tradizionale dei Paesi Baschi. Consiste nel colpire, con quattro martelli di legno, una tavola di legno tipico della zona come ontano, castagno, resco o altri. Si può assistere a txalaparte formate anche da una dozzina di tavoli. Le sue origini vanno rintracciate nei villaggi intorno...
Beatus è uno spettacolo teatrale contemporaneo incentrato su momenti iconici dell’Apocalisse di Giovanni, in cui si ricrea un universo sensoriale e concettuale che illustra efficacemente l’immaginario del testo. La messa in scena dà grande risalto a voce e corpo dell’attore, che narra un’attenta selezione di testi biblici, il filo conduttore della rappresentazione. Inoltre, sorprendono e danno...
Anarchy di Societat Doctor Alonso è un esperimento tra caos e ordine, un esperimento da praticare con il pubblico: gli spettatori suonano chitarre elettriche, mentre la performer Semolina Tomic esplora il movimento, tutti coinvolti in un gioco e in una ricerca tra possibilità di controllo, libertà e confusione. “Se desideri il silenzio devi lavorare per averlo”, “fai ciò che vuoi”: con queste affermazioni...
Una conferenza, una lezione di Tai Chi, una sessione di musica elettronica. In un futuro non lontano, i partecipanti a questi eventi ballano, parlano e ascoltano. E il testo scritto e proiettato, caricato di intimi pensieri, si confronta e si sovrappone costantemente alla proiezione ritmica di immagini. Guerrilla presenta il confuso e contraddittorio universo interiore...
La Casa di Bernarda Alba si è scelto di mettere in scena per commemorare la memoria de Federico García Lorca. Ottanta anni fa, veniva assassinato dai falangisti spagnoli il grande poeta andaluso Federico García Lorca. La resita italo-uruguaiana Maria Celia Bresciani, per comemorare la memoria, mette in scena il suo ultimo capolavoro, terminato due mesi...
ACIS-BARI punta a mettere in evidenza l’importanza di una visione sinergica delle arti, con proposte che affiancano il mondo della Danza a quello della Musica e del Teatro. L’associazione italo-spagnola ACIS BARI nasce da una proposta dell’allora Console Onorario di Spagna a Bari, Bruno Gallo ad Antonella Sardelli, già Presidente di DICUNT e responsabile del...
Evento on-line Presentación online de la obra “Nómadas”, de la artista Clara Montoya L’Real Academia de España e il SPAIN arts & science lab in BELGIUM (LAB) sono lieti di invitarvi alla presentazione online dell’opera “Nómadas”, dell’artista Clara Montoya, parte del progetto di mostra collettiva La Gran Conspiración, che avrà luogo in formato webinar...
Evento on-line Ideato e diretto da Cristiano Leone, RADIX è un progetto audiovisivo che promuove il confronto tra creazione contemporanea, patrimonio storico e lingua come strumento di diplomazia culturale. Il primo capitolo di RADIX, sostenuto dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna a Roma con la collaborazione dell’Accademia Reale di Spagna a Roma e dell’Istituto Cervantes,...
Evento on-line Fotografi spagnoli e italiani a confronto L’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Agenzia Spagnola di Cooperazione allo Sviluppo (AECID), di fronte all’impossibilità di realizzare mostre de esibizioni dal vivo, hanno deciso di dare continuità al programma “Ventana” in modalità virtuale. Come il nome del programma suggerisce, questa è una finestra sull’arte: “Miradas...
Evento on-line Una mostra virtuale con Agnés Pe, Clara Montoya, Francesc Ruiz, Mar Vives y Paco Chanivet La Gran Conspiración è una mostra virtuale che riunisce opere di artisti create appositamente per la rete. Si basa su un invito dei curatori della mostra –Manuela Pedrón Nicolau e Jaime González Cela– a riflettere sulle condizioni di...
Agire lo spazio pubblico, pratiche artistiche decoloniali. Daniela Ortiz e Stalker, intervista di Sara Alberani e Valerio Del Baglivo. Un confronto tra le pratiche artistiche italiane, spagnole e latinoamericane in rapporto allo spazio pubblico, in particolare al permanere di simboli, architetture e storie che riguardano il passato coloniale e imperialista all’interno di molte città. Cosa...
Evento on-line Presentazione della mostra virtuale “Riattivando Videografie”giovedì 26 novembre alle ore 19.00 in diretta sul Facebook della Real Accademia di Spagna a Roma. L’ AECID (Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo), in collaborazione con la RealAcademia de España en Roma e la Red de Centros Culturales della Cooperazione Spagnola, presenta online la mostra...
Evento on-line L’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID), in collaborazione con la Real Academia de España en Roma e la Red de Centro Culturales de España en Latinoamérica y el Caribe, presenta il 27 ottobre alle 20.00 il Progetto Riattivando Videografie nell’ambito della Biennale di Immagine in Movimento di Buenos Aires....
Manolo Valdés, artista spagnolo di fama internazionale, torna a Roma dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995), con una ampia mostra personale, dal titolo “Le forme del tempo” Ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla. La mostra è stata fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che...
«Abbiamo creato Tierras del Sud come un documentario incorniciato dalle arti performative e plastiche» affermano Txalo Toloza-Fernández e Laida Azkona Goñi parlando del loro Tierras del Sud, seconda parte di una trilogia teatrale volta ad indagare le atrocità commesse sui popoli originari dell’America Latina dalle grandi potenze economiche straniere. Eccoci così su un palco i...
In continuità con l’imminente installazione definitiva della Vittoria alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, che torna a Brescia dopo due anni di lavori di restauro, nella terza cella del Capitolium, oggetto di uno straordinario progetto di riallestimento da parte di Juan Navarro Baldeweg, per introdurre i visitatori alla conoscenza dell’architetto spagnolo e...
In occasione della nascita del Maestro d’arte Roberto Montanari 19 luglio 1937 , noto come “El Pintor de los Toros”, poiché i soggetti dei suoi quadri sono soprattutto tori e paesaggi spagnoli, la città di Vicenza vuole ricordare uno dei pittori italiani, più rappresentativi dell’arte contemporanea del XX e XXI secolo. Saranno esposte una quindicina...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo organizza, in collaborazione con Casa Mediterraneo, una conferenza a trent’anni della morte dell’artista spagnola Juana Francés. Nel 2020 si celebrano i trent’anni della morte dell’artista Juana Francés, eppure la sua figura è ancora sconosciuta al grande pubblico. Questa conferenza on line organizzata dall’Istituto Cervantes di Palermo in collaborazione...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo organizza una tavola rotonda come attività collaterale alla mostra “NEEV – Non è esotico, è vitale” della fotografa spagnola Begoña Zubero. Come attività collaterale alla mostra “NEEV – Non è esotico, è vitale” della fotografa spagnola Begoña Zubero, esposta presso la sede di Palazzo Sant’Elia a Palermo dal...
Si rinnova il consueto appuntamento del mese di giugno con la mostra dei borsisti della Real Academia de España en Roma che prosegue la stagione espositiva, mai interrotta anche durante il lungo periodo di lockdown che li ha visti presentare i loro lavori sui social con il progetto Finestre Aperte, con l’inaugurazione di Processi 147, mostra finale dei borsisti...