Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo presenta la nuova edizione di “Insolación” romanzo della scrittrice spagnola Emilia Pardo Bazán. La presentazione sarà a cura di Miguel Losada, autore ed editore dell’opera. In occasione dell’anniversario della morte della scrittrice spagnola Emilia Pardo Bazán (La Coruña, 1852-Madrid, 1921), l’Instituto Cervantes di Palermo ospita virtualmente lo scrittore...
L’Instituto Cervantes di Palermo conclude le attività dell’anno 2021 portando in scena un testo teatrale dal titolo “Don Dinero” Un magistrale entremés di Cervantes: “El Vizcaíno Fingido” ambientato nella Siviglia del XVII secolo e poesie dei grandi autori dell’età dell’oro: Quevedo, Arcipreste de Hita e Góngora compongono lo spettacolo Don Dinero. Realizzato con musica contemporanea,...
L’Instituto Cervantes de Palermo celebra il centenario della morte della scrittrice Emilia Pardo Bazán con questa conferenza a cura del professor José María Paz Gago La scrittrice galiziana Emilia Pardo Bazán (A Coruña 1851) ha scritto più di mille racconti, essendo senza dubbio la scrittrice più prolifica in questo genere di tutta la letteratura...
Per celebrare i 15 anni della sua presenza nella città di Palermo, l’Instituto Cervantes di Palermo, all’interno del suo ciclo stabile “Donne in lingua spagnola” organizza questa conferenza tenuta dalla professoressa Carmen Sanz Ayán. La monarchia ispanica nei secoli XVI e XVII non era una forma statale unitaria e accentratrice, ma piuttosto un insieme di...
Nell’ambito del ciclo “Scienza, politica e diplomazia. Il ruolo degli scienzati nel processo di decisione” Le aree marine protette sono frequentemente causa di tensioni dovute all’esercizio di sovranità in territori condivisi e la loro conservazione genera problemi nei casi in cui non è presente una giurisdizione ben definita. Proprio come la qualità dell’aria in diverse...
In concomitanza con la data della sua morte e per celebrare la figura di Sofonisba Anguissola, l’Instituto Cervantes di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Federico II, la parrocchia di San Mamiliano e il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlati di Palermo, organizza questa conferenza tenuta dall’esperta Leticia Ruiz Gómez. Sofonisba Anguissola (Cremona, c. 1535-Palermo, 1625)...
L’Instituto Cervantes di Palermo, in collaborazione con il Museo delle Marionette di Tolosa (Spagna), presenta questo spettacolo per bambini nell’ambito della XLVI edizione del Festival di Morgana, organizzato dal Museo delle Marionette di Palermo “Antonio Pasqualino”. Animales, prodotto dall’Istituto Cervantes Palermo in collaborazione con il Museo delle Marionette di Tolosa (Spagna), è uno spettacolo senza...
Nero Giallo, l’incontro sul romanzo giallo che si svolge in Italia, giunge alla sua quinta edizione. L’Instituto Cervantes di Palermo partecipa con questa tavola rotonda in presenza, nella quale la scrittrice italiana Giuseppina Torregrossa e l’autrice spagnola Yanet Acosta, moderate dalla giornalista Maria Pia Farinella, dialogheranno sull`importanza dell’elemento gastronomico nella creazione del romanzo giallo. Un...
L’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Palermo, rende omaggio alla scrittrice Carmen Laforet nel centenario della sua nascita, organizzando una giornata di studi a lei dedicata. Carmen Laforet (1921-2004) è una delle voci più autorevoli del romanzo spagnolo del Novecento. Apripista per un tipo di romanzo “al femminile”, è autrice...
Questo progetto espositivo, organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo con l’Università Politecnica di Valencia e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, che rende un sentito omaggio a Miquel Guillem, artista, ricercatore e instancabile promotore di iniziative e progetti culturali, si sviluppa attorno a un’idea da lui molto amata: il Mediterraneo, un mare che ci unisce. Il...
L’Instituto Cervantes di Palermo invita la professoressa Inés Fernández-Ordóñez per celebrare con una conferenza magistrale Alfonso X il Saggio, ad 800 anni dalla nascita. Il 23 novembre 2021 ricorre l’ottocentesimo anniversario della nascita di un re singolare, Alfonso X , re di Castiglia e León (1252-1284), l’unico dei re iberici al quale i posteri hanno...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo, in collaborazione con la Compagnia Settembre Teatro, organizza la presentazione con lettura drammatizzata dell’opera teatrale tradotta in italiano “Terrore e miseria nel primo franchismo” del drammaturgo e regista teatrale spagnolo José Sanchis Sinisterra. L’opera racconta la vita quotidiana di coloro i quali sono sopravvissuti alle conseguenze immediate della...