Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si rivolge ai popoli del Mediterraneo ma in senso più ampio a tutti i popoli del mondo. In particolar modo alle giovani generazioni che bisogna educare ai temi della conoscenza e quindi al rispetto del prossimo e dell’ambiente. Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”,...
Secondo appuntamento ufficiale per il Festival del cinema spagnolo che nella sua 13ª edizione, ritorna per i secondo anno consecutivo ai Quartieri Spagnoli, il cuore du Napoli. Il Festival, fondato da EXIT media nel 2008, dopo l’ottima esperienza della passata stagione riconferma la collaborazione con FOQUS e nella rinnovata Corte dell’Arte della sede stessa, presenta...
La giovane scrittrice basca incontra il pubblico napoletano. Nell’ambito della IX edizione del corso di traduzione letteraria per l’editoria, l’Instituto Cervantes invita Aixa de la Cruz (Bilbao, 1988), considerata una delle promesse della letteratura spagnola. Ha pubblicato i romanzi Cuando fuimos los mejores (Almuzara, 2007), De música ligera (451 Editores, 2009) La línea del frente...
“L’altro cinema spagnolo” è stata la definizione con la quale si individuò un ramo della produzione cinematografica delle generazioni di inizio secolo. Risultato della rivoluzione digitale, ma anche della possibilità di esplorare nuovi modelli narrativi per rivolgersi a spettatori contemporanei e consapevoli della postmodernità, la qualità e la rappresentatività di molte di queste opere sono...
Il presente volume – il quinto della collana sui Cerimoniali della corte di Napoli – ci presenta le vicende del Regno di Napoli e della sua capitale dagli anni trenta del Cinquecento fino al terzo decennio del Seicento attraverso l’inedita visuale del maestro di cerimonie di Palazzo reale, regista e cronista degli atti pubblici dei...
Ancora oggi, i nomi D’Avalos, Caracciolo Goyzueta, Vargas Machuca, Vera d’Aragona, Miranda riecheggiano e ricordano i destini dell’élite napoletana legati alla nobiltà iberica. Documentare e dibattere sugli echi della grande storia attraverso le tracce lasciate da documenti, oggetti e collezioni d’arte così come in numerosi residenze, è l’obiettivo di questo incontro proposto dall’Insituto Cervantes e...
Nel 2007, la principale compagnia di cercatori di tesori al mondo annuncia di aver scoperto nell’Atlantico il più grande tesoro sottomarino mai trovato. Secondo la compagnia, la scoperta riguarda una misteriosa nave, il Cigno Nero, ma alcuni credono che in realtà si tratti di un relitto spagnolo. Inizia così un’affascinante trama giuridica e politica, le...
Incontro-laboratorio con Fernando Blasco. La matematica ricreativa è una straordinaria risorsa per ampliare le conoscenze matematiche e anche per infondere attitudini positive nei confronti di questa disciplina. Il laboratorio comprenderà sessioni di magia-matematica. D’altronde la matematica è legata all’illusionismo ormai da cinque secoli, non a caso il primo libro in cui si descrive un gioco...
Una “lezione” di storia con Vicente Quirante In occasione di Lezioni di Storia Festival, José Vicente Quirante Rives terrà una conferenza su Napoli e la Spagna tra parole e pietre. I napoletani conoscono quello che è stato il rapporto storico e culturale tra la monarchia ispanica e il regno napoletano, ma è possibile raccontarlo con parole diverse e...
L’Andalucía arriva a Napoli. Cinque giorni di immersione nell’autentica cultura viva andalusa in una collezione di eventi inedita in Italia martedì 25 ore 19 “POR SEVILLANAS” Lezione di ballo con Perlita la Malagueña mercoledì 26 ore 21 “IMPULSO” film di Emilio Belmonte (2017, 105’), con Rocío Molina giovedì 27 ore 21 “NOCHE LORCA” Lettura teatralizzata...