Il presente volume – il quinto della collana sui Cerimoniali della corte di Napoli – ci presenta le vicende del Regno di Napoli e della sua capitale dagli anni trenta del Cinquecento fino al terzo decennio del Seicento attraverso l’inedita visuale del maestro di cerimonie di Palazzo reale, regista e cronista degli atti pubblici dei...
Ancora oggi, i nomi D’Avalos, Caracciolo Goyzueta, Vargas Machuca, Vera d’Aragona, Miranda riecheggiano e ricordano i destini dell’élite napoletana legati alla nobiltà iberica. Documentare e dibattere sugli echi della grande storia attraverso le tracce lasciate da documenti, oggetti e collezioni d’arte così come in numerosi residenze, è l’obiettivo di questo incontro proposto dall’Insituto Cervantes e...
Il libro analizza l’origine, la formazione e lo sviluppo della citta celtiberica e romana di Termes (Soria, Spagna), un centro che, sorto su un precedente insediamento preurbano del VII secolo a.C., diventa una citta-stato celtica, fortemente orientata verso la valle del Duero nel II secolo a.C., durante le guerre celtiberiche. Si esamina pertanto il processo...
Tradizionalmente, le evidenze archeologiche nel Mediterraneo Occidentale tra il VI e il II secolo a.C. sono state presentate, in molte regioni, come un elemento di transizione tra la colonizzazione fenicia e la conquista romana. L’evento è rinviato ad un’altra data. Sarete informati a breve. Ci scusiamo per l’inconveniente. Tuttavia, tale fase non fu una semplice...
Una “lezione” di storia con Vicente Quirante In occasione di Lezioni di Storia Festival, José Vicente Quirante Rives terrà una conferenza su Napoli e la Spagna tra parole e pietre. I napoletani conoscono quello che è stato il rapporto storico e culturale tra la monarchia ispanica e il regno napoletano, ma è possibile raccontarlo con parole diverse e...
Nell’area del Mediterraneo occidentale, centinaia di città affondano le proprie radici nell’antichità romana. Le case erano parte di un linguaggio simbolico che definiva l’essenza di una società, in cui l’architettura era espressione di valori profondi. Questo seminario esamina l’impatto del suddetto linguaggio cercando un approccio interpretativo rinnovato a partire delle testimonianze materiali. SEMINARIO INTERNAZIONALE Coordinatore:...
La comunicazione in Occidente dopo la caduta dell’Impero Romano: città, territori e interazione sociale. Questo workshop è concepito come un forum di discussione sulle dinamiche economiche e culturali che hanno caratterizzato i territori del Mediterraneo e dell’Europa nord-occidentale dopo la disgregazione del potere imperiale romano in Occidente, mentre allo stesso tempo si propone di indagare...
Presentazione del numero monografico di Memoria e Ricerca a cura di Carmine Pinto e Pedro Rújula López Borbonismo político, controrivoluzione popolare, guerra civile (1814-1867) Le monarchie borboniche mediterranee furono le principali avversarie della rivoluzione franco-europea iniziata alla fine del XVIII secolo. A Parigi, a Madrid, a Napoli e in America Latina si registrano i cambiamenti...
Nel corso dei secoli III al I a.C. si verifica un incremento dell’epigrafia monumentale. Questa tipologia epigrafica riguarda diverse lingue che, non a caso, sono le principali della penisola italica, cioè il latino, il greco, l’etrusco, l’osco e l’umbro. Tale sviluppo si conclude con il sostituirsi del latino alle lingue indigene nel corso del primo...
Lo scorso Giugno 2019 l’UNESCO ha riconosciuto gli sforzi compiuti dalla Spagna per la protezione del proprio patrimonio archeologico subacqueo mediante l’iscrizione del caso e del progetto della fregata Nuestra Señora de las Mercedes nell’elenco delle “Best Practices del Patrimonio Culturale Subacqueo” “La Mercedes” fu affondata da un proiettile di cannone che colpì la Santa Barbara, facendo esplodere...