L’apertura degli archivi di Pio XII nel 2020 ha reso possibile la ricerca approfondita sui vincoli esistenti fra la chiesa cattolica e la dittatura del generale Franco. Il seminario si propone un primo bilancio dei risultati delle ricerche condotte su vari aspetti del cattolicesimo spagnolo in epoca franchista. Il seminario sarà organizzato in due parti:...
Il seminario prende spunto dal libro Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società – Carne y carniceros en Italia y España durante la Edad Media. Economía, política, sociedad, a cura di B. Del Bo e I. Santos Salazar, FrancoAngeli, Milano 2020 Al seminario parteciperanno, oltre agli editori del libro Beatrice...
Il presente convegno esamina la funzione delle ville e dei giardini come spazi di sociabilità nobiliare, inserendo questo argomento in un discorso di più ampio respiro attinente al ruolo della diplomazia informale e il “soft power” nelle negoziazioni politiche. Prendendo come paradigma le villae dell’antica Roma, gli artisti del Rinascimento italiano definirono un modello di...
A partire dagli anni ‘50, si stabilì a Roma una piccola e multiforme comunità di intellettuali e artisti esuli spagnoli. Tra di essi, le sorelle María e Araceli Zambrano, Diego de Mesa, Enrique de Rivas, Ramón Gaya, Rafael Alberti e María Teresa León, solo per citarne qualcuno. Per gli esuli spagnoli la capitale italiana non...
La storia e la descrizione della battaglia navale di Avola e Capo Passero, l’11 Agosto 1718 L’evento culturale, promosso dal Comune di Avola, ha come scopo la presentazione del libro dal titolo “ I Cannoni di Avola e la battaglia di Capo Passero, l’11 agosto 1718” (edito Adsp del Mare della Sicilia Orientale) con la...
Secondo appuntamento all’interno della rassegna “Spagna e Sicilia. Andata e ritorno”, dedicato a Carlo V e le sue relazioni con Sicilia analizzate dal generale Claudio Minghetti. Questa conferenza tratterà le relazioni dell’imperatore con i generali/ammiragli al suo servizio e le guerre in Italia nella prima metà del XVI secolo, con riferimento ad eventi che riguardano...
Si inaugura il 16 marzo la mostra ‘Alfonso X e la Galizia’, figura chiave della storia e della letteratura galiziana, che sarà esposta al Palazzo dell’Emiciclo di L’Aquila, sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo. Seguirà la sessione di apertura del Congresso Internazionale “I Re-Poeti”, dal 16 al 18 marzo, a cui parteciperanno specialisti di tutta Europa....
Il deposito più importante per conoscere la storia della Monarchia ispanica in età moderna, l’Archivo General de Simancas, sarà il protagonista di questa sessione del Ciclo di seminari, durante il quale si affronterà il tema delle vaste possibilità di ricerca che offre. In pochi archivi come in quello di Simancas la rilevanza delle origini è...
Conferenza in occasione della commemorazione del V Centenario della circumnavigazione del globo Conferenza del Prof. Francesco D’Esposito (Università “Gabriele D’Annunzio” Chieti-Pescara) e del Prof. Enrique Martínez Ruiz (Universidad Complutense de Madrid; Cátedra Internacional CEU Elcano. Primera Vuelta al Mundo-Universidad CEU San Pablo) Nell’ambito della commemorazione del V Centenario della circumnavigazione del globo, terminata nel 1522,...
Il Consigliere Culturale e Scientifico dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Carlos Tercero, e il Colonnello Juan Nicolás Núñez Vázquez, Addetto alla Difesa, Militare, Navale e Aereo, presentano il calendario delle attività per le celebrazioni del V Centenario della Circumnavigazione. Tra il 2019 e il 2022 si celebra il V Centenario della Circumnavigazione, la spedizione...
Decimo seminario del Ciclo “El archivo de mi historia” “Per una storia delle minoranze: i protocolli notarili del Regno di Granada e i moriscos”, a cura del professor Ángel Galán Sánchez, ordinario di Storia Medievale presso l’Università di Málaga e Amalia García Pedraza, archivista dell’Archivo Histórico de Protocolos di Granada e professoressa di Archivistica dell’Università...
Evento on-line Conferenza con Julián Casanova, all’interno di L’Italia e la Spagna nel secolo XX. Dopo la vittoria degli alleati nel 1945, Franco si consolidò come dittatore reprimendo i vinti e determinando un isolamento del paese che costrinse gli spagnoli a lunghi anni di penuria. L’Italia, invece, approvò una costituzione democratica e fu uno dei...