Il baritono Luis Llaneza terrà un concerto in omaggio agli esiliati repubblicani spagnoli in Italia. Quest’anno si commemorano gli 80 anni dal 1939, anno in cui finì la guerra civile spagnola e iniziò l’esilio in Italia per migliaia di persone. Tra queste vi erano illustri artisti e intellettuali spagnoli come Rafael Alberti o María Zambrano...
L’ensemble madrileno L’Apothéose presenta in tournée per l’Italia (Palermo, Roma, Napoli, Milano) un programma in cui si evidenziano le relazioni tra la musica barocca spagnola e quella italiana. Il gruppo madrileno L’Apothéose, in tournée per l’Italia, presenta un programma nel quale rivivono i rapporti tra musica spagnola ed italiana, rapporti sempre bilaterali che, a partire...
8 de noviembre | 19.00 h. 15 de noviembre | 19.00 h. 22 de noviembre | 19.00 h. Venerdì 8: CONCERTO CONTEMPORANEO VIOLONCELLO E PIANOFORTE Duo Dillon-Torquati Francesco Dillon e Emanuele Torquati PROGRAMA CONCERTO Venerdì 15: CONCERTO CONTEMPORANEO FLAUTO, VIOLA E ARPA Triolet Manuel Zurria, Luca Sanzó e Lucia Bova PROGRAMMA CONCERTO Venerdì 22: CONCERTO LIRICO Omaggio agli...
Canción profunda Nell’ambito del progetto musicale Europa in Musica organizzato dal Conservatorio di Santa Cecilia e che presenta una serie di concerti eseguiti da musicisti e cantanti che frequentano il Conservatorio, l’Instituto Cervantes di Roma ha organizzato in collaborazione con il cluster EUNIC Roma ed il Conservatorio questo concerto che vuole essere un omaggio alla tradizione musicale spagnola....
La “Compagnia Mura di Flamenco Andaluso” presenta “Vanna che cantò con l’usignolo di Lecce” quale omaggio al grande soprano, che cantò con Tito Schipa, nel decennale della scomparsa (2009-2019), con l’esecuzione di memorabili arie liriche da opere di G.Rossini, G. Donizetti e V. Bellini e di una celebre canzone di Tito Schipa che il grande tenore dedicò alla...
La Grande Chapelle è un ensemble vocale e strumentale di musica antica a vocazione europea e prende il nome dalla famosa cappella musicale della Casa di Borgogna e più tardi degli Asburgo. Nota anche come “cappella fiamminga” svolse la propria attività fino all’inizio del XVII secolo e fu guidata da maestri come N. Gombert, F....
Alex Mendizabal. Nasce a Donostia nel 1961 e risiede a Roma dal 1982. Tra i suoi lavori troviamo: Contrappunti Interposti, Dagherrosuoni, concerti sotto acqua, Servizio Risparmio Tempo, micro musiche, Progetti sull’imitazione, Cinema Cieco, installazioni varie, silenziare film muti, Cinema Fraudulento. Fino al 1996 scrive numerose partiture per ensemble, pietre e carta, suonatori di fiati in...
Il concerto della maestra e pianista Loredana Maresca e della mezzosoprano Alessandra Andreetti offre una breve introduzione alla Generazione del ’27 e al rapporto stabilito tra la poesia e il mondo della musica. Per questo motivo, il programma della serata si centrerà sulla figura del poeta Rafael Alberti e sulle poesie del suo libro Marinero...
Concerto-spettacolo dell’Ensemble Jacaras, frutto di una ricerca storica sulle musiche italiane e spagnole del XVI e XVII secolo, eseguite con strumenti dell’epoca. XXVI Festival musicale “Le Vie del Barocco” 2019 ET IN MELOS EGO La musica spagnola e napoletana di quel periodo non presenta una netta distinzione tra colta e popolare. Accanto ai Tonos Humanos...
Il 15 agosto, all’Ariano Folk festival, la cantante Uxía presenterà i classici del suo repertorio accompagnata dal chitarrista Sérgio Tannus. Uxía è considerata la grande signora della musica galiziana e una delle più grandi divulgatrici della sua poesia. In oltre 30 anni di carriera artistica ha rinnovato la musica tradizionale galiziana collegandola alle culture atlantiche,...