Evento on-line L’obiettivo di questa conferenza, organizzata dall’Instituto Cervantes de Palermo nell’ambito delle II Lezioni Palermitane di Ispanismo on line, è quello di offrire un’introduzione alla figura di Lope de Vega, il più importante drammaturgo del teatro spagnolo del XVI e XVII secolo e uno dei più innovativi dell’Europa del tuo tempo. Il dottor...
Evento on-line Secondo appuntamento con le “II Lezioni palermitane di ispanismo on line”, che in questa occasione contano con la presenza dell’ispanista Giuseppe Grilli. Il periodo albertiano a Roma non fu assolutamente marginale. Temporalmente fu lungo e mai si ridusse al quartiere di Trastevere (romanissimo) ma occupò l’intera penisola. D’altronde l’Italia intera era persino...
Conferenza: Tornano all’Instituto Cervantes di Palermo le II Lezioni palermitane di Ispanismo on line, inaugurate dall’ispanista Maria Caterina Ruta. La raccolta di Novelas ejemplares di Cervantes solleva molti interrogativi sulla novità del genere narrativo rispetto alla tradizione esistente. Secondo l’opinione che Cervantes cambia tutto e lo adegua alla modernità di cui è protagonista, la professoressa...
Evento on-line L’aforisma poetico spagnolo del Novecento e del ventunesimo secolo. L’aforisma poetico spagnolo del Novecento e del ventunesimo secolo. Un’antologia realizzata dalla scrittrice Carmen Camacho che mira a tracciare una tradizione letteraria dai classici del XX secolo ai giorni nostri. Questa antologia raccoglie una selezione critica di aforismi imaginisti, frammenti e anti-aforismi di...
Evento on-line L’Instituto Cervantes di Palermo inizia questo 2021 durante il quale si celebra il centenario della nascita del regista Luis García Berlanga, con un incontro in cui la critica cinematografica Manuela Partearroyo presenta il suo libro “Luces de varietés” “Luces de varietés” (edizioni La Uña Rota) parla di cinema e letteratura, ma soprattutto...
Evento on-line Per celebrare Gustavo Adolfo Bécquer nel 150 ° anniversario della sua morte, e nell’ambito del suo “Dicembre romantico”, l’Instituto Cervantes di Palermo organizza questa conferenza a cura della professoressa Marta Palenque. Adolfo Bécquer (Siviglia, 1836-Madrid, 1870) è uno dei grandi poeti del XIX secolo spagnolo. Dalla pubblicazione postuma della sua opera (nel...
Evento on-line La piedra oscura di Alberto Conejero Leggiamo e commentiamo l’opera teatrale di Alberto Conejero, ispirata alla vita di Rafael Rodríguez Rapún, segretario di La Barraca e amante di Federico García Lorca negli ultimi anni delle loro vite. La piedra oscura è un vibrante dramma sulla memoria quale spazio di giustizia e anche...
Evento on-line In occasione del bicentenario della nascita di Carolina Coronado, e nell’ambito della rassegna “dicembre romantico”, l’Istituto Cervantes di Palermo organizza un incontro con la professoressa Marifé Santiago Bolaños intitolato “Nel centenario di Carolina Coronado, la scrittrice femminista prima del femminismo” Partendo dalla vita e dall’opera della scrittrice Carolina Coronado, verrà stabilita una...
Evento on-line L’Instituto Cervantes de Palermo organizza un incontro con la scrittrice spagnola Clara Sánchez. Presentata dal professor Francisco Gutiérrez Carbajo, l’autrice, molto amata in Italia, presenta il suo ultimo romanzo “Cambieremo prima dell’alba”, uscito in anteprima per la casa editrice Garzanti, come omaggio ai suoi lettori italiani. L’elegante edificio si staglia di fronte...
Evento on-line Nuovo incontro del Club di lettura moderato da Juan Carlos Reche Cala, Direttore del’Instituto Cervantes di Roma. In questo Club di lettura, moderato da Juan Carlos Reche, si illustreranno alcune delle tendenze e tematiche centrali della poesia dei primi decenni del XXI secolo. La poetica del frammento, il 15-M, il posto dell’io poetico,...