Evento on-line Rassegna online di classici della cinematografia spagnola. Seconda parte della rassegna di cinema online “Clásico contigo” rappresenta una sfida, data l’iconica qualità dei film del programma dello scorso maggio. La nuova rassegna è un invito a pensare al cinema della seconda metà del XX secolo, cha ha un’altra forma di manifestarsi, altre...
Si rinnova il consueto appuntamento del mese di giugno con la mostra dei borsisti della Real Academia de España en Roma che prosegue la stagione espositiva, mai interrotta anche durante il lungo periodo di lockdown che li ha visti presentare i loro lavori sui social con il progetto Finestre Aperte, con l’inaugurazione di Processi 147, mostra finale dei borsisti...
Evento on-line Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitarti all’incontro virtuale italo-spagnolo, che ruoterà attorno all’affascinante mondo del cinema. Quattro professionisti provenienti da diversi settori della catena cinematografica parteciperanno a questo incontro, intitolato CINEMA e PARADISO: la sceneggiatura, la recitazione, la regia, gli effetti speciali,...
Il Centro Costarricence de Producción cinematográfica e l’Ambasciata di Costa Rica in Italia, in collaborazione con gli Istituti Cervantes di Roma, Napoli e Palermo presentano la rassegna Una finestra aperta. Mostra di cinema del Costa Rica: una selezione di film degli ultimi anni che ci permette di apprezzare una parte della produzione cinematografica costaricana, unendosi così...
“L’altro cinema spagnolo” è stata la definizione con la quale si individuò un ramo della produzione cinematografica delle generazioni di inizio secolo. Risultato della rivoluzione digitale, ma anche della possibilità di esplorare nuovi modelli narrativi per rivolgersi a spettatori contemporanei e consapevoli della postmodernità, la qualità e la rappresentatività di molte di queste opere sono...
Il Festival de cinema spagnolo inaugura il 2020 approdando per la prima volta a Palermo: dall’8 al 10 marzo il Rouge et Noir apre le porte al Festival, giunto alla sua 13a edizione, che come ogni anno percorrerà la penisola intera da nord a sud, presentando una selezione del miglior cinema spagnolo e in spagnolo...
Parigi 1930. Dopo lo scandalo suscitato nella società fascista e clericale dell’epoca, con il suo primo lungometraggio L’âge d’or”, il cinesta Luis Buñuel prende le distanze da Salvador Dalì, con il quale aveva collaborato nei suoi primi lavori e con il quale si era imposto come voce autorevole della cultura surrealista. L’esito infausto del suo...
Presentazione di un documentario e di un cortometraggio riguardante l’artista di Murcia Isidoro Valcárcel Medina, seguito da un dibattito con l’artista stesso ed i registi. Non scriverò arte con la lettera maiuscola, di Luis Deltell e Miguel Álvarez-Fernández è dell’anno 2015. Attraverso testimonianze di figure vicine all’artista, e utilizzando fondamentalmente la parola (o, meglio, le...
Questa rassegna che propone otto film spagnoli, quattro attuali e quattro film storici, abinati in coppia, stabilisce un dialogo tra il presente e il passato della cinematografia spagnola. Il programma mostra pertanto le tematiche narrative e formali del cinema spagnolo e pone l’accento sulla persistenza di trame e argomenti, mostrando come, nonostante l’evoluzione socioeconomica della...
Si rinnova la collaborazione con la Cineteca di Bologna e per il secondo anno consecutivo il festival del cinema spagnolo fa tappa nel capoluogo emiliano. La selezione a cura di EXIT media, con la direzione artistica di Federico Sartori e Iris Martin-Peralta, riflette l’eterogeneità e la vivacità del cinema spagnolo. Spazio al grande classico di...